Crostata di zucca e mandorle

, ,
Crostata di zucca e mandorle

La prima volta che ho comprato e cucinato una zucca è stato con questa ricetta. Sono rimasta fol-go-ra-ta! E’ buonissima, sparita in poche ore! :O

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingredienti:

  • 200g farina 00                           (per la frolla)
  • 50g mandorle tritate
  • 10g zucchero semolato (io 50g)
  • 100g burro
  • 1/2 cucchiaino  di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 600g zucca                                    (per la farcia)
  • 2 uova
  • 80g zucchero semolato
  • 6 amaretti sbriciolati
  • mandorle a lamelle                   (per decorare)
  • zucchero a velo

Procedimento:

  1. Pulite la zucca, eliminate i semi e i filamenti e tagliatela a pezzetti. Fate cuocere coperta da carta d’alluminio in forno già caldo per 20 min a 200°. Lasciate intiepidire quindi frullatela. 
  2. Intanto preparate la frolla e lasciatela riposare mezz’ora in frigo.
  3. Montate le uova con lo zucchero, quindi unite la zucca frullata e gli amaretti sbriciolati.
  4. Rivestire con l’impasto una teglia di 24/26 cm, imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo con una forchetta, riempite con la crema di zucca e pareggiate i bordi della pasta.
  5. Ricorpite la superficie del dolce con le mandorle a lamelle.

COTTURA: 30 min. A 200°. Spolverare con zucchero al velo una volta freddata.

VARIANTE: invece degli amaretti è possibile utilizzare della cannella e/o chiodi di garofano per profumare la crema.
N.B. La crema risulterà molto dolce, per questo la frolla non deve contenere molto zucchero. E’ possibile comunque aumentare la dose di zucchero della frolla fino a 50g, non di più, diventerebbe stucchevole!

Ricetta presa da: Scuola di Pasticceria-CdS, vol. 1


Potrebbero interessarti anche:

jack skellingtone cake  farfalle zucca e salsiccia  Bisocotti Halloween

Le ultime ricette sul Blog

6 risposte a “Crostata di zucca e mandorle”

  1. Avatar emanuela
    emanuela

    accipicchia…se l’avessi vista prima sta ricetta era meglio…vedo se riesco a beccare qualche zucchetta in giro…e la faccio con lo zucchero di canna !

  2. Avatar Cle

    Ciao ema!
    e si questa è uno spettacolo davvero!
    ti auguro di trovare qualche fetta di zucca ancora (anche perché si conservano a lungo, no!?) altrimenti sarà per il prossimo autunno!
    baci!

  3. Avatar ale
    ale

    Ciao Cla,
    eccomi, già pronta per il mio primo esperimento, solo volevo chiederti due cose: le mandorle devono essere con la loro pellicina e la zucca visto lo scarto che ci potrebbe essere mi sai dire al netto quanto deve pesare? ti ringrazio anticipatamente, poi vedremo l’esito.

  4. Avatar Cle

    Scusami Ale,
    stavo per risponderti, poi un’urgenza in studio ed ho dimenticato di premere invio!
    Spero di essere ancora in tempo per dirti che le mandorle nei dolci io le uso possibilmnete sempre con la buccia, così mantengono più gusto ed aromaticità rispetto a quelle spellate.
    Infatti credo nella frolla si noti la presenza della mandorla “integrale”.
    Quanto al peso della zucca , devi comprarne non meno di 800g.
    ti consiglio però per sicurezza di prenderne anche un chilo, il resto ci fai una bella minestra o una pasta zucca e salsiccia che è buonissima!!!

    Attendo di sapere se anche tu sei stata stregata da questa crostata!!!

    Ciauuuu

    1. Avatar ale
      ale

      Sì, sì, sei ancora in tempo grazie, la preparo domani per la domenica.
      Grazie mille, speriamo bene!
      Buon fine settimana.
      Ciaooooo!

  5. Avatar ale
    ale

    Ciao Cle, volevo dirti che la crostata è venuta abbastanza buona solo che la zucca l’ho dovuta scolare per un bel pò e nonostante ciò ha mantenuto molta umidità nella crostata (io ho utilizzato 400 gr. di zucca tipo buccia arancio già cotta). Anche per la cottura ho visto che la tua è rimasta chiara in superficie mentre la mia si è colorita molto, ma i 200° non bruciano troppo l’impasto? Comunque delicata direi.

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: