Il procedimento è abbastanza articolato… quindi ho pensato di inserire un “fotoprocedimento” invece della spiegazione “parola per parola” (che in ogni caso potete trovare, insieme alle dosi precise, qui)!
Occorrente:
- Un pan di spagna nero e uno bianco del diametro di 24 cm divisi in tre strati (per la videoricetta dei pan di spagna clicca qui)
- Crema diplomatica (panna montata + crema pasticcera) aromatizzata al San Marzano Borsci (o allo strega)
- Bagna alcolica dal colore lievemente ambrato e comunque non scuro
- Panna montata per rifinire
- Triangoli di bisquit decorati per il topping (a piacere)
FotoProcedimento:
- Creare delle specie di “tiri a segno” alternando i diversi cerchi
Otterrete 3 dischi bicolori con bordo esterno chiaro, e tre con bordo esterno scuro. - Al momento della composizione del dolce: bagnate ogni disco, spalmate sopra un velo di crema (non eccedete altrimenti al taglio l’effetto scacchiera è troppo attenuato) e posizionate i dischi alternando quelli con bordo esterno chiaro a quelli con bordo esterno scuro. Potete anche adagiare sulla crema un cerchio di pasta alla volta. Quando esaurite gli ingredienti, ricoprite tutto di panna.
- Per ottenere la decorazione come in figura preparate un impasto per bisquit bicolore e stendetelo come indicato in foto in righe orizzontali. Con il manico di un cucchiaio tirate delle linee in modo da creare la variegatura. Dopo la cottura ricavate dei triangoli.
- Ecco il risultato finale
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!