La “massa” è il piatto che tradizionalmente si prepara in Salento per San Giuseppe. E’, per così dire, l’upgrade della ciciri e tria , la pasta fresca con i ceci come viene tradizionalmente fatta in salento, la cui particolarità sta nella presenza di alcune tagliatelle di pasta fresca fritte invece che cotte normalmente in acqua. In alternativa alla pasta fritta si può usare anche il pangrattato o la mollica di pane fatta tostare in padella con un filo di olio.
Secondo me la massa è la pasta più buona del mondo, è bona pure fredda!
Quella che vi propongo di seguito è una versione semplificata e salvatempo (esattamente quella che ho portato a Cuochi e Fiamme!! potete vedere la preparazione in trasmissione qui), Nel procedimento comunque è esplicitata anche la “versione tradizionale”, almeno, come mia madre mi ha insegnato a farla!
Ingredienti: (a occhio per 4 persone)
- 400g di pasta fresca di semola e acqua (se non la volete fare vanno benissimo le orecchiette fresche che trovate al banco frigo, se trovate quelle integrali tanto meglio!
- due bei broccoli (broccoli siciliani)
- 200g circa di ceci già lessati senza aromi, solo sale (mia madre li fa nella pentola a pressione, ma vanno bene anche quelli in vasetto per una versione speedy!)
- cipollotto (detto spunzale!) o se non lo trovate mezza cipolla bianca tagliata finemente
- pangrattato o mollica di pane
- olio
- sale
Procedimento
- Mentre cuoce la pasta in una padella mettere a tostare il pane con un filo d’olio, in un’altra soffriggere l’olio e il cipollotto tagliato a fettine sottili. Quindi aggiungete i broccoli, schiacciati grossolanamente con una forchetta, e qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta
- Aggiungete ai broccoli la pasta (metà cottura) qualche altro cucchiaio di acqua di cottura, i ceci e terminate di cuocere. Aggiungete acqua al bisogno, la pasta non deve non deve essere troppo asciutta ma nemmeno brodosa, i broccoli devono come formare una crema.
- Impiattare e guarnire con il pane fritto. Se lasciate riposare qualche minuto la pasta prima di servirla sarà moooolto più buona. A me piace anche fredda!!!
- La versione tradizionale prevede invece l’utilizzo di tagliatelle di semola e acqua e che la pasta cuocia insime al broccolo, regolandovi un po’ con i tempi di cottura. Comunque non abbiate paura se si sfalda, anzi, la fine che deve fare è proprio quella! 😉 In questo caso l’unica accortezza che dovete avere è di usare un colapasta a maglie molto fitte (tipo setaccio), se non ne avete uno potete fare come fa mia madre: mettete due colapasta uno dentro l’altro e raccoglie l’acqua di cottura in una ciotola che poi “filtrerete” di nuovo.
In questo modo raccoglierete quanti più pezzetti di broccolo possibile! - La pasta con i broccoli va scolata al dente.
Mentre la pasta cuoce in una padella piuttosto larga adatta a saltare la pasta scaldate l’olio con il cipollotto (in un’altra sempre friggete una parte delle tagliatelle fresche, o della mollica di pane) in cui verserete la pasta, i broccoli e i ceci per insaporirli per bene, aggiungete la pasta o il pane fritto, lasciar riposare anche qui un paio di minuti e servire.
Da mangiare rigorosamente con il cucchiaio, anche in “versione tagliatella” (che ovviamente vi conviene fare più corte e spesse!).
Vi dico solo che con questo piatto ha raccolto il consenso di Fiammetta Fadda, e Chiara Maci di Sorelle in pentola da apprezzato tantissiimo la croccantezza del pane all’interno di un piatto parecchio cremoso. Quanto ai ceci, abbiamo discusso insieme della possibilità di farne una purea da versare a specchio sul fondo del piatto prima di adagiarvi la pasta (anche perché l’orecchietta si presta a raccogliere qualsiasi sughetto o intingolo).
E’ un’idea, chissà chi di noi la proverà per prima!
Intanto questa è la foto del piatto che i tre mitici (e anche Simone Rugiati dopo) hanno assaggiato e apprezzato, qui ho usato le cime di rapa, è venuto buono lo stesso, ma preferisco con il broccolo siciliano!
La ricetta che nel corso della puntata ha proposto Simone, i Paccheri in piedi, la trovate qui. Mentre sulla falsariga di questa ricetta, in un’altra puntata Simone ha proposto una crema di broccolo siciliano, con su adagiate le orecchiette alle vongole, colorate con un po’ di zafferano… promette bene come suggerimento!
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!