Braciole di maiale con salsa alle mele

Avevo del maiale da consumare in congelatore, ho sfogliato un po’ i miei ricettari e ne La Cucina-Cds di Febbraio 2010 ho trovato questa. Avendo più o meno tutti gli ingredienti necessari ho deciso di sperimentarla, devo dire che l’accostamento della composta dolce (smussata dalla presenza del peperone) con il maiale ha il suo perché, non male! Il maiale l’ho cotto un po’ meno rispetto a quanto previsto dalla ricetta, ma ottimo lo stesso. Se non vi spaventa l’accostamento dolce/salato provatela. Io lo rifarò!

maiale mele

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 braciole di maiale
  • 2 mele renette (io ho usato una pera!!)
  • 50g zucchero
  • 10g burro
  • 4 fettine di pancetta affumicata (io non l’avevo)
  • 1/2 falda di peperone rosso
  • peperoncino
  • salvia
  • 2 cucchiai di succo di limone (io il succo di un limone intero)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Tagliare il peperone a dadini. sbucciare le mele e tagliate la polpa a tocchetti. Raccogliere le mele in una casseruola con il limone e coprire a filo con l’acqua.
  2. Far cuocere le mele per 5/7 minuti, poi passarle al setaccio, rimetterle in casseruola con lo zucchero, i dadini di peperone e lasciare addensare.
  3. Far rosolare la pancetta in una padella antiaderente a fiamma medio-alta sino a farla diventare croccante, sgocciolatela e lasciatela in caldo.
  4. Nello stesso recipiente fondere il burro, unire la carne e la salvia, i peperoncini e lasciar rosolare per circa 3 minuti per parte. Salare, pepare, coprire con il coperchio e lasciar cuocere per altri 8 minuti.
  5. Servire con la composta di mele.

maiale mele


Potrebbero interessarti anche:

saltimbocca alla romana  Involtini arabeschi Ela Weber  pollo ai funghi

3 risposte a “Braciole di maiale con salsa alle mele”

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: