Lo so che state per pensare che le zucchine siano uno dei miei ingredienti preferiti! Per la verità assolutamente no! Se propinatemi “in purezza”, in qualsiasi modo cotte, le detesto con tutte le mie forze e non riuscirei a mandar giù più di due bocconi (forse giusto grigliate e sommerse di olio e aromi…).
Però c’è da dire che sono molto versatili, cuociono in poco tempo e il loro sapore delicato (leggi: il fatto che non sappiano di niente!) consente di usarle nei modi più disparati… soprattutto quando si è a dieta o in generale si ha poco tempo per cucinare, è bene averle sempre in frigo (anche se prometto per una settimana di comprare altra verdura!). Ecco l’ultima creazione nata dalla modifica di una improvvisazione di qualche tempo fa e dal vago ricordo di una ricetta letta su una scatola di un formato di pasta Barilla che non mi piace e che quindi non ho acquistato!
Ingredienti per 2 persone:
- 300g zucchine
- 300g patate a pasta gialla (1 patata medio-grande)
- un mazzetto di basilico
- crostini di pane
- sale q.b.
- un filo di olio a crudo (facoltativo)
Procedimento:
- Tagliare le zucchine a tocchetti e le patate a cubetti piccoli, in modo che abbiano gli stessi tempi di cottura. Mettere in un pentolino le verdure e un bicchiere di acqua e lasciar cuocere per 10/15 min.
- Con un frullatore ad immersione frullare patate e zucchine insieme alle foglie di basilico. Aggiustare di sale e aggiungere un filo di olio a crudo (se gradito).
- Servire in ciotole con crostini di pane.
A piacere si può cuocere della pasta o del riso all’interno della vellutata stessa. Molto buona! Per darle uno “Zing” in più… cubetti di speak! Oppure per dare un tocco di creatività e “alla moda” potete utilizzare il passato come base per dei bicchierini di gamberi avvolti nel prosciutto crudo.
Ho iscritto questa ricetta al contest per San Patrizio de La cuochina sopraffina.
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!