Millefoglie di ricotta e barbabietola

Non avevo mai assaggiato la barbabietola rossa e questa ricetta trovata su Bicchierini Sfiziosi della De Agostini mi è sembrato il giusto pretesto per provarla. La ricetta nel complesso è stata buona, e la salsina agrodolce effettivamente lega e completa bene tutti i sapori che altrimenti non sposano alla perfezione (secondo me).
Tuttavia il sapore della barbabietola non è entrato del tutto nelle mie corde, quindi credo che resterà una delle poche meteore della mia cucina!

P1010048

Ingredienti per 4 persone:

  • 3 barbabietole rosse cotte
  • 400g ricotta
  • 40g burro a temperatura ambiente
  • 4 cucchiai di miele liquido
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • sale e pepe
  • trito di un mix di erbe aromatiche (timo, rosmarino, maggiorana, origano, salvia)

Procedimento:

  1. Mischiate il burro e la ricotta con una forchetta, quindi aggiungere le erbe aromatiche, sale e pepe.
  2. In un’altra ciotola emulsionare il miele e l’aceto con una forchetta e lasciar riposare a temp. amb.
  3. Affettare le barbabietole a fettine sottili (circa 3/4 mm) e con un bicchiere o un coppa-pasta ricavate dei dischi dai bordi regolari.
  4. Comporre il piatto alternando fettine di barbabietola a ricotta, terminando con la barbabietola. Condire con la salsina al miele e servire su cucchiai da brunch oppure su vassoietti di vetro o ceramica. A piacere decorare con rametti di rosmarino fresco.

Potrebbero interessarti anche:

grissini sfogliati semi di papavero  pollo alle mandorle  bicchierini e budinetti capresi

Le ultime ricette sul Blog

4 risposte a “Millefoglie di ricotta e barbabietola”

  1. Avatar 3theperfectnumber
    3theperfectnumber

    Le barbabietole le mangio volentieri condite con olio E V e qualche goccia di aceto! anche se sembra interessante questa con la ricotta, …………….!potrei provarlo.

  2. Avatar Cle

    nel complesso il sapore mi è piaciuto
    ma la barbabietola “da sola” meno!

  3. Avatar Pellegrina

    Hai mai provato la barbabietola cruda in abbinamento con altre verdure? Cambia molto, credimi. Altra possibilità è quella di magiarla cotta al forno anziché lessata come si compra di solito: il sapore è meno dolciastro e più particolare. comunque a mio parere dà il meglio di sé quando è utilizzata insieme ad altre verdure e non da sola.

  4. Avatar Cle

    Ciao Pellegrina, benvenuta e grazie del commento!
    In effetti forse dovrei dare un’altra chance a queste barbabietole.
    Seguirò i tuoi suggerimenti!
    A presto!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: