Onigi…Risi e Bisi per l’MT Challenge

Io mangio tutto e di tutto. Assaggio, sperimento, mando giù una cosa anche se non mi piace (purché non mi disgusti), ma pasta e piselli o peggio riso e piselli proprio sono una delle pochissime cose davvero che chiedo non venga cucinata in mia presenza. I piselli crudi freschi li adoro, come contorno li accetto, ma nei primi faccio gran fatica a mandarli giù. Non volevo certo tirarmi indietro per l’MT Challenge di questo mese per questo piccolo particolare, quindi ho almeno colto la palla al balzo per darvi un’idea per i vostri lunch boxes, da sfruttare con qualsiasi tipo di risotto “legato” (oltretutto riciclando un vecchio suggerimento dato nella ricetta del riso al forno) proponendovi delle specie di Onigiri, Italian Style!

Gli onigiri (si legge onighiri) sono una tipica preparazione Giapponese, si presentano come delle ballottoline di riso (tradizionalmente a forma triangolare, vedi foto sotto, presa dal web) con all’interno di solito pesce, verdure o qualsiasi cosa vi baleni in testa! Il riso fungerà anche da “isolante” del ripieno, mantenendolo in buono stato anche se tenuto per qualche ora fuori dal frigo. Di solito si servono con una striscia di alga nori alla base che serve per prenderli con le dita senza sporcarsi. In verità io preferisco lo sporcarmi le dita all’odore delle alghe nori, che trovo insopportabile!immagine presa dal web

Per ottenere degli onigiri perfetti esistono in commercio (su ebay per noi italiani) degli appositi stampini, in mancanza si possono modellare o servendovi di vasetti di yogurt con mix (che hanno di solito forma triangolare), oppure con le mani, magari aiutandovi con della pellicola per alimenti (guarda qui il procedimento). Essendo i miei onigiri “Italian Style” direi che non c’è niente di meglio che un bel risotto, per essere utilizzato a questo scopo!

Ed ora, quasi per dovere di cronaca, ecco la ricetta di Risi e Bisi (o ris’e p’sieddj come si direbbe a casa mia!!!). Ho variato pochissimo la ricetta di Annamaria, la vincitrice dell’MT Challenge di Aprile (più info qui).

Ingredienti per due persone (sic!):

  • 100gr di piselli sgranati (se comprati con la buccia considerate 300g),
  • 100gr di riso
  • 1 lit. di brodo
  • due cucchiai di olio evo o burro
  • 20 gr di pancetta o prosciutto a dadini,
  • 1/2 cipolla bianca piccola
  • prezzemolo o altra erba aromatica,
  • parmigiano reggiano,
  • sale q.b.

Procedimento:

  1. Fare un soffritto con la cipolla, l’olio e la pancetta, far insaporire i piselli, quindi aggiungere un bicchiere di acqua. Coprire con il coperchio e lasciar cuocere circa 10 min., dipende anche dalla grandezza dei piselli. (se non amate il soffritto potete mettere gli ingredienti tutti in una volta in pentola e lasciare cuocere).
  2. A parte preparare del brodo e tenerlo in caldo, volendo possono anche uitlizzarsi i baccelli dei piselli se di varietà mangiatutto.
  3. Unire il riso ai piselli, lasciare che assorba i liquidi, quindi unire il brodo al bisogno mescolando per non farlo attaccare sul fondo.
  4. Quando è cotto mantecare con del burro e spolverare di parmigiano.
  5. A questo punto servire oppure, per gli onigiri, lasciar riposare il tutto coperto qualche ora (o tutta la notte), quindi preparate i vostri onigiri con le apposite formine, oppure modellando il riso avvolto nella pellicola con le mani, e sistemare nel vostro portapranzo, decorando con verdura, fettine di salumi…

risi e bisi onighiri

24 risposte a “Onigi…Risi e Bisi per l’MT Challenge”

  1. abbiamo problemi con blogger, quindi non riesco ancora a pubblicare la tua ricetta. Che dovrebbe essere la prima, non fosse altro per la diversa piattaforma. E se il buongiorno si vede dal mattino, la vedo durissima, anche questa volta… 🙂
    L’idea è fantastica e mi sa che saremo in tanti a recuperarla, anche perchè si presta bene ad essere declinata in tante versioni. In più, il Giappone ci piace, da qualsiasi angolatura lo si guardi e, insomma: complimentissimi!
    buona giornata
    ale

  2. nemmeno io sopporto i piselli nei primi…è un retaggio della scuola materna dove me li facevano mangiare per forza… comunque complimenti per l’idea!

  3. GRazie a tutte! 😀 Gentilissime!
    Sono contenta vi piacciano i miei onigiri italianosi!!! poi dentro potete metterci un cuore di salumi o formaggio, si prestano a mille e più varianti!!! Sciauuuuuuuu!!!

    @Alessandra!
    :O sarò la prima!!!! Incredibbbbile!!!!

  4. Cle anche io sempre odiati risi e bisi, quando riuscirò a pubblicare i miei leggerai perchè 😉 Da ieri blogger non funzione quindi sei tu la prima! Carina l’idea delle formine!

  5. Non dimenticherò mai una giorno, un martedì, uscivo da scuola alle 14, arrivai a casa alle 14:40, affamatissimissima, speravo di trovare polpette di uova, qualcosa di succulento… Mi ritrovai risu e pisieddj…………..
    il peggiore pranzo della mia vita!!! ahahahahahahah
    Cmq, come per le zucchine sto sperimentando anche per la pasta e piselli qualche maniera di farmeli piacere!!! 😉
    a breve ricettina, light oltretutto!!!
    Spero per voi Blogger risorga presto!
    Ciauuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu

  6. GRazie Daniela! Dell’avviso e dei complimenti! Su un piatto di riso e piselli davvero non me li aspettavo! ahahaahahah
    😉
    Sono proprio curiosa di conoscere gli sviluppi di questo Challenge, chissà che non riesca a mutare il mio orizzonte!
    Sciau!

  7. crudi si, contorno si…il resto un tantino meno, anche se mangio di TUTTOOO.hANNO UN “LOOK” DECISAMENTE appetitoso.

  8. @Mammapapera
    Grazie!!!!

    @ Gianni
    Ciao e grazie della tua visita e del commento!
    Beh… il mio angolo cottura virtuale è nato da pochi mesi, diciamo che inizio a farmi conoscere, e l’MTC effettivamente è anche una vetrina!
    Spero di rileggerti presto, avevo sbirciato un paio di volte nel tuo blog, molto ben fatto anche il tuo!! Ciau

  9. Belle le tue formine, io invece sono andata sulla forma tradizionale.
    Leggendo tue frasi dialettali mi viene il dubbio che le nostre origini siano di luogi non molto distanti tra loro, io sono di Taranto.
    Buon contest

  10. Ciao Anna. E si, ci hai preso in pieno, vivo e lavoro a Bari da 6 anni ma sono della provincia di Taranto, di San Marzano. 😀
    A presto.

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: