Sfogliavo Alice cucina Magazine di questo mese ed ho intravisto la ricetta di un risotto al prosciutto e melone. Un’accoppiata classica ma in una veste insolita.
Dato che il riso non è proprio uno dei miei alimenti preferiti ho pensato di prendere spunto e farlo a modo mio questo primo utilizzando il grano.
Non male ma il melone continuo a preferirlo nella seconda parte del pranzo! Per i più scettici sappiate che il gusto finale non è molto dissimile da un risotto alla zucca.
Ingredienti per 4 persone:
- 200g grano
- un melone cantalupo (retato a pasta arancio)
- mezza cipolla
- 8 fette di prosciutto crudo (meglio se di Parma)
- vino bianco
- brodo q.b.
- cinque cucchiai di olio
- sale
- prezzemolo
- una noce di burro o parmigiano per mantecare
Procedimento:
- Procedere come per un normale risotto: tostare il grano con l’olio e la cipolla, sfumare con il vino quindi aggiungere parte del melone tagliato a pezzi ed il brodo al bisogno.
- Continuare a mescolare e aggiungere brodo quando necessario. A qualche minuto dalla cottura aggiungere altro melone tagliato a pezzi (quello messo all’inizio sarà sicuramente sfaldato) e parte del prosciutto cotto per insaporire.
- Nel frattempo cuocere sulla piastra 4 fette di prosciutto crudo per farle diventare croccanti.
- A cottura ultimata mantecare con del burro o del parmigiano grattugiato.
- Servire il grano guarnendo con il prosciutto crudo croccante e spolverate di prezzemolo.
Nota: occhio al sale: il prosciutto disidratandosi sulla piastra tende a diventare più salato, quindi se possibile usate un prosciutto di Parma e non eccedete con il sale nel brodo, meglio aggiungerlo dopo!
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!