Zuppa inglese ai due cioccolati dell’ultimo minuto

,
Zuppa inglese ai due cioccolati dell’ultimo minuto

Ci sono ingredienti che nella dispensa non devono mancare mai: pasta, tonno, pelati, pancetta, uova… Per chi, come me, però, ha anche la fama di deliziare i suoi ospiti con dolci golosissimi (me la canto e me la suono da sola?!) alcune basi assurgono a rango di “ingrediente” vero e proprio, facendo si che la creazione di un dolce si risolva in pochissimo tempo davvero.

Tra queste basi imprescindibili ci sono il pan di spagna (averne uno in freezer non guasta mai!!!), la frolla e possibilmente anche i bignè o la crema pasticcera! In mancanza di un freezer abbastanza capiente, meglio non farsi mai trovare in casa senza uova, cioccolato, farina, zucchero, savoiardi e… ghiaccio (per far freddare in un lampo la crema pasticcera!!!).

L’ultimo ospite improvviso capitato a casa si è visto servire un dolce un po’ retrò, naturalmente personalizzato, ma devo dire davvero, davvero buono: la zuppa inglese.

English Trifle

E pensare che per anni sono stata convinta che non mi piacesse!! Forse perché il sapore del gelato alla zuppa inglese che prendeva spesso mio padre quando ero bambina non mi piaceva affatto. Si sa, i bambini non amano i dolci con i liquori. Per anni quindi l’ho del tutto snobbato, convinta non fosse di mio gusto. Invece, grazie all’improvvisazione, mi sono dovuta ricredere!!! Fortuna che dalla Torta Anna mi era avanzata della bagna all’alchermes già pronta, così da riscoprire un sapore del tutto dimenticato e gustarlo come se si fosse trattato del primo assaggio. Mi farò perdonare di questo giudizio preparando una zuppa inglese maestosa per il prossimo compleanno di papà! Occhiolino

Ingredienti per 4/6 coppe (dipende dalla grandezza dei bicchieri):

  • 300g crema pasticcera alla vaniglia
  • 200g pan di spagna o biscotti savoiardi tagliato/i a cubetti
  • 70g cioccolato bianco
  • 70g cioccolato extra fondente
  • 200g panna da montare (anche già zuccherata)
  • alchermes e/o limoncello per bagnare
  • meringhe sbriciolate per decorare oppure panna spray

zuppa inglese in coppa

Procedimento:

  1. Dividere la crema in due parti. Fondere i cioccolati e mischiare ogni cioccolato con metà della crema.
  2. Montare la panna ed incorporarne 2/3 nella crema al cioccolato bianco e 1/3 alla crema al cioccolato fondente (facoltativo).
  3. Tagliare il pan di spagna (o i savoiardi) a cubetti e bagnarli generosamente con la bagna all’alchermes (si chiama “zuppa”, non deve rimanere pan di spagna asciutto!). Essendo l’alchermes poco aromatico a me piace correggerlo con del limoncello, in questo modo si mantiene sia l’effetto cromatico caratteristico della zuppa inglese, sia un sapore più deciso.
  4. Comporre il dolce: adagiare sul fondo di un bicchiere o di una coppa i cubetti di pan di spagna ben inzuppati. Aiutandovi con un sac à poche, o in mancanza con un cucchiaio, creare uno strato generoso di crema bianca. Cospargere la superficie della crema con altro pan di spagna (se usate un bicchiere trasparente fate attenzione a disporlo molto bene sui bordi, in modo che si veda l’alternanza di colori) e chiudete con un giro di crema al cioccolato fondente. Decorare con meringhette sbriciolate o panna montata e servire.

Zuppa inglese

Noi abbiamo leccato anche il piatto di appoggio!!! XD

vuoto


Potrebbero interessarti anche:

Torta Anna (crema e cioccolato)  Sospiri  mimosa

Le ultime ricette sul Blog

13 risposte a “Zuppa inglese ai due cioccolati dell’ultimo minuto”

  1. Avatar Cle

    😀
    I have also some recipes fit for “sending via mail” purpose! 😉

  2. Avatar Daniela
    Daniela

    Cle sai che nemmeno io ho mai fatto la zuppa inglese??? Ma sto sbavando davanti alla tua….slurp!
    Daniela

  3. Avatar Cle

    ne è valsa davvero la pena.
    se non ti dispiacciono le bagne alcooliche te la consiglio vivamente!

  4. Avatar elifla

    Anche io è un dolce che ho rivalutato da grande..e per fortuna..almeno una cosa bella nel diventare adulti c’è!!!! Ti aspetto per THE RECIPE-TIONIST , abci, Flavia

  5. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    ciao Cle sono alle prese con questo magnifico dolce,ho appena completato il primo bicchiere solo che ho decorato con la panna……….sono fiduciosa xchè di te mi fido cecamente …daltronte ti voglio ricordare che stasera ho a cena i famosi scalmanati di amici(ricordi quelli che fanno il tifo x te?)e cmq la cena si basa su tutto ciò che riguarda le ricette di Cle……tu la conosciiiiiiiiiiiiiiiiii?noi si e siamo orgoliosi di lei ti farò sapere…………….un bacio

  6. Avatar Cle

    Che cara che sei Rosanna!!! mi fai arrossire!!!!
    tengo le dita incrociate per te ma soprattutto per me!!! ahahahaahahahhaahha
    mi raccomando fammi sapere cosa prepari e se va tutto bene! 😉

  7. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    ciao Cle non hai bisogno di incrociare le dita………..non sò nemmeno da dove incominciare a dirti che vali veramente tanto…………la cena è incominciata con bruschette tra cui c’erano le tue quelle alla crema di melanzane(da premettere che il peperoncino in casa mia porta la bandiera)!il primo non potevamo non mangiare pasta con i broccoli di S:Giuseppe eccezionaliiiiiiiiii e come secondo ho continuato con melanzane e quindi ho fatto le polpette di melanzane e bresaola ,cè stato anche qualche secondo di Flavia insalata mista ecc.frutta e poi li sfiniti con il tuo magnifico dolce…………i miei amici felicissimi e ti fanno veramente i complimenti………Grazie di cuore e grazie x tutto ciò che ci proponi con le tue fantastiche ricette………

  8. Avatar Cle

    Stavo proprio pensando a te , sai Ro?
    😀
    che belle cose mi scrivi, mi fai venire voglia di mettermi a spadellare anche adesso che sono a letto malatina!!!!
    hai scelto dei bei piatti e soprattutto sono contentissima che ti sia piaciuta la pasta di san giuseppe, a cui, lo sai, sono molto affezionata!!!!
    un abbraccio
    baci

  9. Avatar Lalla

    Devo dire che non amo l’alchermes, mi sembra troppo forte e dolce allo stesso tempo, ma questa zuppa inglese in coppa non mi lascia indifferente 🙂

  10. Avatar Cle

    Ciao Lalla e grazie!
    In verità nemmeno io amo particolarmente l’alchermes, mi sembra che non abbia particolare sapore. Quello che ha di carino è l’effetto cormatico!
    Di solito lo “correggo” con del limoncello per dargli un po’ di aromaticità che altrimenti non ha!
    mq per i dolci io adoro lo strega e con la zuppa inglese ci sta una meraviglia! 😀

    1. Avatar Lalla

      ciao Clè! Ah vedi, interessante l’aggiunta del limoncello! vedrò di ricordarmelo 🙂

  11. Avatar Cle

    anzi adesso correggo la lista degli ingredienti! 😉

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: