Ci sono ingredienti che nella dispensa non devono mancare mai: pasta, tonno, pelati, pancetta, uova… Per chi, come me, però, ha anche la fama di deliziare i suoi ospiti con dolci golosissimi (me la canto e me la suono da sola?!) alcune basi assurgono a rango di “ingrediente” vero e proprio, facendo si che la creazione di un dolce si risolva in pochissimo tempo davvero.
Tra queste basi imprescindibili ci sono il pan di spagna (averne uno in freezer non guasta mai!!!), la frolla e possibilmente anche i bignè o la crema pasticcera! In mancanza di un freezer abbastanza capiente, meglio non farsi mai trovare in casa senza uova, cioccolato, farina, zucchero, savoiardi e… ghiaccio (per far freddare in un lampo la crema pasticcera!!!).
L’ultimo ospite improvviso capitato a casa si è visto servire un dolce un po’ retrò, naturalmente personalizzato, ma devo dire davvero, davvero buono: la zuppa inglese.
E pensare che per anni sono stata convinta che non mi piacesse!! Forse perché il sapore del gelato alla zuppa inglese che prendeva spesso mio padre quando ero bambina non mi piaceva affatto. Si sa, i bambini non amano i dolci con i liquori. Per anni quindi l’ho del tutto snobbato, convinta non fosse di mio gusto. Invece, grazie all’improvvisazione, mi sono dovuta ricredere!!! Fortuna che dalla Torta Anna mi era avanzata della bagna all’alchermes già pronta, così da riscoprire un sapore del tutto dimenticato e gustarlo come se si fosse trattato del primo assaggio. Mi farò perdonare di questo giudizio preparando una zuppa inglese maestosa per il prossimo compleanno di papà!
Ingredienti per 4/6 coppe (dipende dalla grandezza dei bicchieri):
- 300g crema pasticcera alla vaniglia
- 200g pan di spagna o biscotti savoiardi tagliato/i a cubetti
- 70g cioccolato bianco
- 70g cioccolato extra fondente
- 200g panna da montare (anche già zuccherata)
- alchermes e/o limoncello per bagnare
- meringhe sbriciolate per decorare oppure panna spray
Procedimento:
- Dividere la crema in due parti. Fondere i cioccolati e mischiare ogni cioccolato con metà della crema.
- Montare la panna ed incorporarne 2/3 nella crema al cioccolato bianco e 1/3 alla crema al cioccolato fondente (facoltativo).
- Tagliare il pan di spagna (o i savoiardi) a cubetti e bagnarli generosamente con la bagna all’alchermes (si chiama “zuppa”, non deve rimanere pan di spagna asciutto!). Essendo l’alchermes poco aromatico a me piace correggerlo con del limoncello, in questo modo si mantiene sia l’effetto cromatico caratteristico della zuppa inglese, sia un sapore più deciso.
- Comporre il dolce: adagiare sul fondo di un bicchiere o di una coppa i cubetti di pan di spagna ben inzuppati. Aiutandovi con un sac à poche, o in mancanza con un cucchiaio, creare uno strato generoso di crema bianca. Cospargere la superficie della crema con altro pan di spagna (se usate un bicchiere trasparente fate attenzione a disporlo molto bene sui bordi, in modo che si veda l’alternanza di colori) e chiudete con un giro di crema al cioccolato fondente. Decorare con meringhette sbriciolate o panna montata e servire.
Noi abbiamo leccato anche il piatto di appoggio!!! XD
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!