Mantengo la promessa fatta di deliziarvi con qualche primo in più oltre che con i dolci e vi propongo uno dei piatti a cui sono più affezionata, la pasta con i peperoni e prosciutto di “mammà”.
I’m keeping my promise and posting more pasta recipes! Today I suggest you one of my favourites pasta dishes: Mommy macaroni and peppers!
Il tocco magico di questo piatto è presto svelato: la salvia. La magia di questo piatto si sprigiona solo con delle belle foglioline di salvia, magari del vostro orticello o balcone. Cambiando l’erba aromatica qui si cambia del tutto il risultato, si inventa una nuova ricetta con altri gusti!
The special guest star of this recipe is the sage, expecially your own garden sage! Should you choose another herb you will make another recipe!
Gli ingredienti sono pochi, l’esecuzione semplice e veloce. Un piatto adatto al pranzo e, se i peperoni non vi fanno paura, anche alla cena!
Few ingredients, simply and speedy directions. A pasta dish fit for every-day lunch and also dinner, if peppers don’t scare you!
A proposito spezzo una lancia a favore dei miei amati peperoni, da tutti considerati indigesti. In realtà trattasi di un luogo comune. I peperoni, specie se opportunamente spellati, sono tra gli alimenti più facilmente digeribili. La sensazione di averceli nello stomaco per ore è, invece, data dagli olii essenziali del peperone che persistono magari nello stomaco. Tutto qua!
About this! I just want to wawe a flag to peppers cause, which everyone considers indigestive. Actually it is not true! Peppers, properly peeled, are a very digestive food. Peppers essential oils, instead, remain into your stomach and give you the impression the peppers are still there for hours and hours!!! That’s all!
Ingredienti per 4 persone:
-
360g pasta corta (macaroni)
-
2 peperoni gialli (yellow peppers)
-
2 fette di prosciutto cotto di 1/2 cm (2 thick ham slices )
-
200 ml panna da cucina (io uso la Yochef) (200ml cream)
-
4 o 5 foglioline di salvia (sauge leaves)
-
olio evo (extra virgin oliv oil)
-
uno spicchio di aglio (a garlic clove)
-
sale e pepe q.b. (salt and pepper)
-
parmigiano – per servire (grated Parmigiano cheese)
Procedimento (Directions):
-
Spellare i peperoni e tagliarli a cubetti. Consiglio: Per questa ricetta vi sconsiglio di arrostirli nel forno o sulla fiamma per spellarli. Piuttosto sbollentateli per 2 o 3 minuti in acqua bollente e poi chiudeteli in un sacchetto per alimenti a “sudare” per 15 min. La condensa che si formerà aiuterà a staccare la pellicina. (Peel the peppers and chop them. Suggestion: for this recipe I suggest you to not roast the peppers. It is better to boil them for 2 or 3 minutes, then put into a freezer-bag and let them “sweat” for 15 min. Then peel them!)
-
Nel frattempo tagliare a cubetti anche il prosciutto e rosolarlo con l’olio e l’aglio. Aggiungere anche i cubetti di peperone, aggiungere un pizzico di sale ed un po’ di acqua di cottura della pasta che intanto avrete messo a cuocere. Quindi aggiungere anche alcune foglioline di salvia spezzettate con le mani. (In the meantime chop the ham and brown it with oliv oil and garlic. Add the chopped peppers, a pinch of salt and two tbs of water. Then add also the sauge).
-
Quando i peperoni saranno cotti aggiungere la panna da cucina ed amalgamare il tutto cuocendo per un altro minutino. Aggiustare di sale e pepe (When the peppers are cooked, add the cream and cook for another minute. Add more salt and pepper if needed).
-
Scolare la pasta al dente conservandone un po’ di acqua di cottura per aggiustare la densità della salsa ove necessario. (Drain pasta “al dente” and keep a cup of water. Dress the pasta with the pepper sauce and add some tbs of water if needed).
-
A piacere spolverare con del parmigiano grattugiato fresco e servire fumante. Should you like, add also some parmesan and serve very hot!
Potrebbero interessarti anche (see also):
13 risposte a “Pasta con i peperoni profumata alla salvia (Macaroni and peppers)”
Da amante dei peperoni (e peperoncino 😀 ) non posso che apprezzare ampiamente questo piatto che degusterei a pranzo e a cena tranquillamente.
Concordo in pieno anche con quanto detto circa la digeribilità!
grazieeee!!! ^_^
Siiiiii! Primi for ever!! 😉
yuuhuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!
Da provare! 😀 Io mangerei solo pasta se fosse per me, quindi! 😀
Awesome
DarkJade-
Ciao! Che bel primo piatto… vado matta per i peperoni!
ma che buon primo 😉
concordo in tutto…sulla salvia e sul peperone non indigesto…solo personalmente non amo quello giallo perchè lo trovo dolciastro troppo…che dici se uso quelli rossi/verdi a punta cambia molto? grazie Cle
Ciao Giorgina e grazie!
magari opterei più su quelli rossi che quelli verdi a punta.
Quelli so’ + bbboni fritti ed accompagnati al purè di fave oppure in insalata!!!
:Q___________________
Cle io non intendevo i friarelli…quelli piccoli e tutti verdi ma quelli rossi principalmente con striature verdi (non ricordo il loro nome 😦 ) i classici peperoni estivi no quelli di adesso grandi grandi…hai capito,si????
Ma si prova pure con quelli, anche se secondo me ci stanno meglio peperoni più dolci con questa ricetta, o comunque ocn un odore meno pungente rispetto a quali rossi e verdi.
Pero prova, anzi, proviamola e diciamoci! 😉
Hello There. I found your weblog using msn. That is an extremely smartly written article.
I will make sure to bookmark it and return to read
extra of your useful information. Thanks for
the post. I will definitely return.
Thank you so much! See you soon
Il giorno gioved 28 giugno 2012,