Mini sandwiches al salame (One bite size salami sandwiches)

Avete chiesto a gran voce altro salato ed io vi proponga una bella ricetta, perfetta per la pausa tea, di pasticceria… salata ovviamente!!! ;D Eh si! Forse non tutti sanno che in Inghilterra il tea delle 5 viene preferibilmente accompagnato da sandwiches salati, il più famoso quello al cetriolo! Ma noi siamo in Italia e queste prelibatezze ce le riserviamo per l’aperitivo!!! Oggi prepariamo i mini tramezzini al salame con mousseline al cumino.
Here we are with a salad no bake pastry recipe, ideal for a very english style tea time. But, as an Italian, I prefer the dessert with tea, and such kind of snacks for the happy hour or the appetizer! Today’s recipe is mini-sandwiches with salami and wipped butter cumin flavoured cream.

DSCN1253_thumb[6]

Una rivisitazione in chiave moderna (e montersiniana) del classico pane, burro e salame, dove il burro viene sostituito da una mousseline, ossia crema pasticcera salata montata con del burro ed aromatizzata come più vi piace. Per quelli che stanno strabuzzando gli occhi pensando che che la “crema pasticcera salata” è roba sicuramente troppo complessa per loro, sappiate che si tratta si banale besciamella arricchita di uova e formaggio e/o aromi.
A modern rendering of the classic bread, butter and salami, where instead of butter I used such a salad wipped butter cream (called mousseline), obtained melting butter and salted custard (which is simply a bechamel salse with cheese and eggs. 

La ricetta non prevede l’uso del forno, e se proprio il salame in estate non vi fa gola, potete sempre variare il ripieno! Quello che importa è capire come comporre questi tramezzini in modo che stiano in piedi senza disfarsi!
No bake for this recipe! Of course you can fill your sandwiches as you prefer! I just want to show you hot to create such upright sandwiches!!

Ingredienti per circa 40 pezziIngredients for 40 pieces

  • 200g latte – milk (per la crema pasticcera salata* – for the salted custard)
  • 14g farina o amido – flour
  • 40g parmigiano – parmesan cheese
  • un uovo – one egg
  • un pizzico di sale – a pinch of salt
  • noce moscata – nutmeg
  • 5og burro (per la mousseline – for the mousseline)
  • 160g crema pasticcera salata – salted custard
  • q.b. semi di cumino o finocchio – cumin or fennel seeds as needed
  • 300g pane per tramezzini* – sanwiches white bread (per la finitura – to complete)
  • 100g salame ungherese – salami

*Nota: normalmente le confezioni per pane da tramezzini sono da 250g, e contengono 5 fette lunghe. Ve ne serviranno almeno 6 fette, quindi almeno due confezioni.

Procedimento:

  1. Preparare la crema pasticcera salata: mescolate il latte con la farina e portate a bollore mescolando di continuo. Unire il formaggio, il sale e la noce moscata. Togliere dal fuoco, aggiungere il tuorlo, mescolare per bene e cuocere per un altro minuto. Coprire con pellicola e lasciar raffreddare.
    (Prepare the salted custard: mix the milk with the flour, boil then add the cheese, salt and nutmeg. Light off the fire and add the yolk. Cook for another minute. Let the custard cool down.)
  2. Per la mousseline al cumino: Per una buona riuscita della mousseline sia il burro che la crema devono avere la stessa temperatura (temperatura ambiente, 22/27°). Quando i due composti hanno raggiunto la stessa temeratura, in corporate il burro poco alla volta nella crema aiutandovi con delle fruste (o nella planetaria) a media velocità. Una volta finito di incorporare il burro lasciar montare ancora fino a rendere la crema soffice, spumosa e opaca. Alla fine aromatizzare con i semi di cumino o finocchio pestati leggermente.
    (Prepare the mousseline: when the custard is at room temperature, mix it with the butter, at room temperature as weel, using the whips. It is important that both the butter and the custard have the same temperature! Add the butter little by little and whip until smooth and soft. Add the crushed cumin seeds)
    DSCN1218
  3. Per la finitura: Stendere sul fondo di un quadro d’acciaio uno strato di pane per tramezzini (nota: ne serve un po’ più di una confezione!), spalmarci sopra uno strato non troppo spesso di mousseline, quindi adagiarci le fette di salame, facendo attenzione a non sovrapporle (questo perché è la crema a fare da “collante”, se sovrapponete le fette, i sandwiches vi si apriranno dopo). Stendete sul salame altra mousseline quindi terminate con altro pane. premete leggermente con le mani per far aderire il tutto.
    (Compose the sandwiches: Use a square bottomless mold. Put on the basis the bread, spread the mousseline on it, put some salami slices on the mousseline without overlapping them, spread again the mousseline on the salami, then finish with the bread. Lightly press with your and to compact the maxi sandwiche!)
    tramezzini montaggio
  4. Trasferite il quadro in congelatore (per almeno 3 ore, ma può essere conservata anche per qualche settimana). Al momento del servizio tagliare delle strisce spesse circa 3 centimetri, quindi ricavare i mini sandwiches di forma triangolare o quadrata. Si scongelano in circa 20/30 min a temperatura ambiente. Il congelamento serve sia a preparare in anticipo i sandwiches, sia ad ottenere un taglio più pulito senza schiacciare il prodotto. (Put the maxu sandwiches in the freezer for 3 hour or more . even some days. For serving them, cut some 3 cm high slices, then cut some triangles like in the picture. They will reach the right temperature in 20/30 minutes)
    minitramezzini

Sono come le ciliegie: uno tira l’altro!!! Occhiolino

mini sandwiches al salame


Potrebbero interessarti anche (see also)

Pasticcini salati  crema per bruschette alle melanzane

15 risposte a “Mini sandwiches al salame (One bite size salami sandwiches)”

  1. Non sapevo si potessero congelare! Furbissima come idea! A volte è proprio quelloc he serve non avere altro da fare e poter tirare fuori dal congelatore qualcosa di buono e pronto! Buona domenica 😀

  2. ciao Cle, è da tanto che leggo di questa crema salata, ma non ci ho mai provato…questa volta è quella buona, i tramezzini in piedi sono troppo belli!”

    ciao loredana

    • Ciao Loredana e grazie!
      Ormai per gli aperitivi non posso più fare a meno della crema pasticcera salata, si prepara in un attimo e puoi dare libero sfogo alla fantasia, più che con la crema pasticcera dolce, avendo a disposizione mille e più ingredienti.
      Oltre ai fiorellini di briseé linkati, ho fatto degli ottimi bignè o anche farcito il panettone gastronomico utilizzando la crema pasticcera salata invece della maionese (che a non tutti piace), la mischio al pesto, a tonno, a tutto!!! ;D

  3. […] L’ora del tè (16 febbraio 2012) Torta pinolata al farro e chantilly all’arancia; Delizia alla mandorla con crema all’albicocca, Torta al limoncello e pasta di mandorle, Finanzieri al latte e cocco con frutta secca, Allumettes, Crostatina alla composta di pere, Tramezzini al salame con mousseline al cumino. […]

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: