Una “semplice” ciambella se preparata con i giusti ingredienti ed il giusto affetto può trasformarsi in un cibo meraviglioso. Ed è questo il nome che è stato dato a questo ciambellone profumato al limone dagli amici a cui l’ho offerto, che possono ben essere considerati legittimi padrino e madrina!
A really simple recipe but made with high quality ingredients will always guarantee you success! My friends renamed this lemon flavoured “hole cake” Marvellous!
L’ingrediente principale è la ricotta. L’ingrediente assente: l’uovo!
Fortunatamente avevo a disposizione della buonissima ricotta di pecora proveniente direttamente da una delle masserie del mio paesello, profumata e ricca di gusto, una cosa che purtroppo non si può sperare di trovare in città. Secondo me la ricotta di pecora è in assoluto la migliore, soprattutto in pasticceria, ma se non riuscite a trovarla andrà bene anche della ricotta vaccina.
The mean ingredients is the ricotta cheese (I prefer goat ricotta cheese). The missinf ingredient is the egg! Fortunately I could use goat ricotta cheese bought directly from a farm in my tow. Unfortunately it is not simple to find such “real” cheese everywhere, so feel free to use some other ricotta.
La ricetta è frutto di un’improvvisazione, avevo letto di diverse ricette di ciambella alla ricotta, con o senza uova in rete, ma alla fine ho un po’ fatto “a occhio”, sia per il gusto che per la consistenza. Dato il nome con cui è stato battezzato devo dire che l’esperimento è totalmente riuscito!
Actually I put togheter such recipe and improvised it, adding flour and sugar leaded by my taste and experience. It was called “Marvellous” so I am quite satisfied with it!
Di facilissima e veloce esecuzione ma di altrettanto grande soddisfazione!
A very simple and fast recipe. And delicious too!You have to try it!
Ingredienti (per uno stampo 24 cm) – Ingredients for a 24cm diameter hole cake) :
- 400g ricotta (ricotta cheese)
- 350g zucchero (sugar)
- 300g farina (flour)
- 150g latticello (e/o latte) (ricotta serum or milk)
- buccia di un limone non trattato (grated organic lemon peel)
- una bustina di lievito (baking)
Procedimento (Directions):
- Lasciate scolare la ricotta per mezza giornata, avendo cura di conservarne il latticello.
(Drain the ricotta for some hours and preserve its serum) - Montare la ricotta con lo zucchero con una frusta a mano o elettrica, profumare con la buccia grattugiata del limone.
(Mix the ricotta with the sufar, add the lemon peel,) - Unire la farina setacciata alternandola al latticello. Dovrete ottenere un composto piuttosto cremoso, ma non troppo sodo, come in foto.
(Add the flour and the serum, alternating them. You will obtain a creamy mixture, not too much tigh)
- Trasferire il composto nello stampo a ciambella e livellare con una spatola.
(Put the dough in a hole cake mold and level with a spatula)
- Cuocere a 180* per 45/50 min. Vale la prova stecchino (vedi nota sotto).
(Cook for 45/50 min at 350°F. The cake is ready when piercing it with a toothpick, the toothpick will come out clear)
- Spolverare di zucchero a velo e servire tiepido o freddo, con latte o te. (Dust with icing sugar. Serve warm or cold. It is delicious with tea or milk)
Alcuni consigli:
La quantità di zucchero e/o farina potrebbe variare a seconda del tipo di ricotta, che può essere piò o meno asciutta, ovvero più o meno dolce. Assaggiate l’impasto crudo ed eventualmente correggete di zucchero. A piacere potete aggiungere delle gocce di cioccolato, a me piace senza.
La prova stecchino vi consiglio di tirar fuori dal forno la ciambella non quando lo stecchino vine fuori pulito, ma quando restano attaccate tre o quattro bricioline. Questo farà si che il ciambellone non perda tutta l’umidità in cottura. Il consiglio è valido sempre, per qualsiasi dolce, ma in particolare pe questo essendo senza uova.
Conservazione: tende a seccare in fretta a causa della mancanza di uova, vi consiglio di avvolgerlo con pellicola per alimenti ed eventualmente congelarlo da cotto se pensate di non consumarlo del tutto nel giro di un paio di giorni.
Ti potrebbero interessare (see also)
26 risposte a “Meraviglioso, il ciambellone alla ricotta senza uova (No egg cake)”
Buonissimo!!! Me lo sento 😀
e si… l’han battezzato meraviglioso!!! ;D
Mi sa che potrebbe riuscire persino a me … Sembra facile!!! Slurp! 🙂
certo che ti riesce! questo viene buono anche quando non riesce!!! ;D
anche a Mr lillo riuscirebbe!
Ciao Cle, dovrò mettermi d’impegno per fare dolci senza uova ecc. ecc. Grazie per Pinterest 😉 Buona giornata.
Ciao Libera! non dirmi che (anche tu) hai problemi con l’amico colesterolo! mmmmmmmmmmmmm!!!!
Non condividere le tue belle ricette e foto su pinterest è reato!
;D
No, fortunatamente sono “sana” (non di mente però 😉 :-D) ma amo cimentarmi in tutte le varianti della cucina, come scrissi in un post non sono né carne né pesce, sono curiosa, buon pomeriggio…se sapessi
incredibile senza uova ed è così gonfio e bello…….solo che a me la ricotta non piace……un bacio cara
mmmmmmmmmm, io la adoro.
Cmq considera che non si sente così tanto come si sentirebbe mangiandola a crudo o in un cannolo sicialiano!
Poi se usi quella di vacca ha un sapore ancora più tenue.
Non che voglia obbligarti a provarla, però ad esempio io detesto le barbabietole rosse (mi disgusta persino l’odore) ma la torta che faccio con quelle (sempre senza uova) è tra le mie preferite ormai!!!
La cottura e la magia del mischiare gli ingredienti trasformano tutto!
Baci!
Mi lancerò nella preparazione della ciambella domani sera! Se uso lo zucchero di canna, posso di diminuire la dose di 100 gr? Che ne pensi? Ti abbraccio 🙂
Ciao Cri! 🙂
Visto che, come ho scritto, molto dipende dal gusto della ricotta, puoi tranquillamente partire mettendo meno zucchero ed eventualmente aggiungerlo al bisogno.
Visto che userai lo zuccheor di canna ti consiglio di farci una passatina al bimby o al macina caffé così si scioglie meglio nella ricotta, altrimenti rischi di trovarti i cristalli di zucchero non sciolto sotto i denti anche dopo la cottura! 😉
Con lo zucchero di canna ci sta bene l’aroma dell’arancia anche! 😉
Buonissimo e sofficissimo 🙂
^___^ grazie!
Per mantenerlo soffice anche nei gg seguenti ci vogliono un po’ di accortezze.
Purtroppo l’assenza delle uova ha i suoi pro e i suoi contro!
Concordo sulla ricotta! Uso solo quella per la pastiera! Che bella faccia sta ciambella *___*
Eh si, la ricotta di pecora non ha rivali in pasticceria!
Però tu hai la ricotta buona, non vale! Qui è dura trovare una ricotta che sappia vagamente di qualcosa, e rigorosamente è sempre vaccina, ma questa torta è troppo buona, voglio provarla anch’io…
È si… Già è difficile procurarsela in alcune parti d’Italia , figuriamoci all’estero?
In bocca al lupo per la ricerca degli ingredienti allora ;D
Grazie Cle!! Ottima ricetta!!! Da ricordare quando hai voglia di dolce… ma hai finito le uova!!! 😀
niente male niente male, da provare da provare! :-*
l’ho fatto oggi..con piccole modifiche…ho messo le gocce di cioccolato..ho messo 40%farina di cocco e 60%normale…e ho ammorbidito con latte di cocco..è superbuono …brava cle
Beh… brava tu! ;D
[…] Emanuela: come LadyP, Giorgia, Daniela, Rosanna, veterana del forum di cucina di Misya, ottima pasticcera sempre generosa di consigli e dritte preziose! […]
Woe, Awesome
DJ-
questo l’ho fatto, e’ venuto benissimo 🙂
Ho appena infornato questa ciambella… Vediamo come viene! Grazie della ricetta avevo giusto finito le uova ma avevo voglia di qualcosa di buono!!!!
Ciao Mari!
Spero ti sia piaciuto il ciambellone!
Aspetto di sapere!!!
Baci