Ricordate le cime di rapa stufate che ho postato qualche mese fa? Bene oggi ve le propongo in veste diversa, un po’ chiccosa, adatta per l’aperitivo o un buffet. Io ho servito queste deliziose tartine per il buffet del mio compleanno e vi garantisco che sono andate a ruba.
Do you remember the braised broccoli I posted some months ago? Well, today I propose you a different way to serve them, fit for happy hour or a buffet! My friends loved them!
Naturalmente potete adattare l’idea ad altre verdure e altri “contenitori”, ad esempio qualora dovessero aggiungersi a tavola delle persone in più all’improvviso e la verdura che avete già preparato vi sembra poca per soddisfare tutti. La versione tartina/crostino servita come antipasto è certamente la soluzione creativa e sfiziosa che tutti gradiranno. I miei amici le hanno dato un bel 10 e lode!!!
Of course you can vary the veggy or the “container”- Such idea would be very useful if you have guests for dinner but not enough veggy to serve as a side dish for every one.
Buona domenica e alla prossima con un bel dolcetto!
Ingredienti per circa 20 tartine – Ingredients for 20 mini-tarts :
- 500g di cime di rapa già pulite – broccoli
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva – 3 tbsp oliv oil
- capperi sotto sale – capers
- un peperoncino – 1 chili peppers
- due foglie di alloro – 2 laurel leaves
- 1 spicchio di aglio – 1 garlic cloves
- mezzo bicchiere di vermouth o vino bianco secco – 1/2 cup white dry wine or vermouth
Per servire – For serving - 1 rotolo di pasta brisée o di pasta sfoglia oppure crostini di pane – brisée, puffs, toasted bread…
- acciughine sott’olio – anchovies
Procedimento:
- Lavare le cime di rapa ed incidere i pezzi più grossi in modo da uniformare i tempi di cottura.
Wash the broccoli and carve the thicker ones. - In una pentola abbastanza alta da contenere tutta la verdura cruda, scaldare l’olio con l’aglio ed il peperoncino, senza farlo soffriggere, aggiungere la verdura, un pizzico di sale e coprire con il coperchio e cuocere a fuoco moderato. Non è necessario aggiungere acqua. Girare di tanto in tanto.
Place the oil in a large, deep skillet that can later be covered and turn the heat to medium. Add the garlic, the pepper and then the broccoli and cook, stirring occasionally, covered. - Quando la verdura inizia ad ammaccarsi (dopo circa 10 min.) aggiungere anche i capperi ben sciacquati e l’alloro. Lasciar cuocere per altri 30 min o comunque il tempo necessario perché tutta la verdura sia tenera e cotta.
After 10 minutes add the capers and the laurel. Cook for ather 30 min. - Aggiungere quindi il vino, fasr sfumare e terminare la cottura a fuoco vivo per altri 10 min.
Add the wine and let it bubble for few minutes. - Mentre la verdura cuoce, preparare i gusci di brisée (o di sfoglia). Potete usare brsée (o sfoglia) già pronta, oppure seguire questa ricetta, a cui io ho aggiunto dei semi di papavero come aromatizzazione.
Coppare dei dischetti di pasta, bucherellarli con la forchetta e disporli, come in foto, sugli incavi di una teglia per mini muffin capovolta. Infornare e cuocere per 10 min a 180*.
In the meantine prepare the mini tarts: using a round mold, cut some circles of brisée dough and cook them using a mini muffin tin as in the photo. - Comporre le tartine: disporre sul findo di ogni tartina un pezzetto di acciughina sott’olio, quindi distribuire in ciascun cestino di pasta la verdura. Lucidare con un filino d’olio a crudo e servire.
Compose the tarts: put on each tart a little piece of anchovies and a tablespoon of braised broccoli. Ad a little bit of olive oil and serve!
Potrebbero interessarti anche (see also)
23 risposte a “Cime di rapa in punta di dita (One bite size broccoli)”
Non sono son belle da vedere, ma io adoro alla follia le cime di rapa!
Bella ricetta! Mi piace un sacco l’inventiva per il cestino!
non solo* con belle da vedere…
😀 grazie Mauro!!!!
io le cime di rapa me le mangerei a chili!!!! :Q__________________
A me, me piace!!! 😉
a te, ti credo!!! ;D
Odio le cime di rapa.. ma apprezzo l’inventiva! 😀
mmmmmmmmmmm
sono così buone, non le puoi odiare!!! 😉
Ho scoperto da poco le cime di rapa e quest’idea è carinissima 😀
grazie Dany! ^__^
che buone le cime di rapa, qui non si trovano, dovro’ farne una scorpacciata a Natale 🙂
asssolutamente!
e devi provare anche a farle stufate con il vermouth… indimenticabili!!!
con il vermouth? Wow devono avere davvero un sapore particolare, provero’!
sono sicura che i miei ospiti della domenica pomeriggio apprezzeranno! grazie cara per questa ricetta semplice semplice :*
grazie a te!
un mio amico le ha definite “la sua nuova addiction”
fai tu!!!! ;D
una idea davvero carina per queste tartine, non ho dubbi che fossero buonissime 🙂 Bacioni e buona domenica
🙂
grazie mille!!!!
da rifare finché son di stagione!
Bellissima idea! Proprio da leccarsi le dita!
e da far la scarpetta nella pentola soprattutto!!! aahahahaaha!
baci
non mangio le cime di rape però l’idea mi piace assai…come ti dicevo mi fa pensare ad una grande orecchietta ripiena…e la trovo geniale come rivisitazione per un buffet, brava come sempre 😉
😀
non avevo pensato all’orecchietta ripiena!!!
hihihihihii bellissima immagine che con le cime di rapa ci sta tutta! La saprò “vendere” come tale nel futuro!
Grazie Giò!
Lovely
DJ-
thanks!!!
che buone!!! *_*