Se siete stati in Puglia ed in particolare in Salento molto probabilmente avete fatto colazione con il Pasticciotto Leccese: una barchetta di pasta frolla ripiena di crema pasticcera e amarene sciroppate. Una vera delizia. Se li avete mangiati saprete, inoltre, che il peso medio di ciascun pasticciotto è considerevole, a tutto discapito della linea e dei sensi di colpa! Quante volte ci avete rinunciato perché “non mi va tutto”, “no, poi mi rovina la fame”, ecc… La soluzione è presto data: stessi sapori, stesse consistenze, formato Mignon! A bocca aperta
If you spent an holiday in Puglia and in particular in Salento, most likely you had for breakfast a delicious shortcrust pastry called “Pasticciotto Leccese”: a boat shaped pastry casket filled with custard and black cherry in syrup. And you also know that they are rather heavy, with detriment for your shape and guilty feelings!!! Here is the solution: mini pasticciotti! They are cute, funny, delicious… and not too bad for your diet!!! A bocca aperta

mini pasticciotti leccesi

L’idea è di Luca Montersino ed è contenuta nella sua ultima perla editoriale: Peccati Mignon, che non ho potuto fare a meno di acquistare ieri, con tanto di sconto del 15% alla Feltrinelli. Contiene una genialata dietro l’altra, ne vedrete delle belle, su questo blog e in giro a breve! La ricetta di questi pasticciotti era comunque già presente su Alice Cucina Magazine di Settembre! Quindi, non pensate che sia stata tanto matta da spadellare nella nottata!!! ahahahahahahaha!!!
The idea came from Master Montersino and his last book, which I bought yesterday!!! But I found a preview of this recipe in Alice Cucina Magazine some months ago! I’m not so crazy as you might expect: I did not bake last night! ahahaahahahaah!!!

Dunque, ingredienti semplici, basi alla portata di tutti a cui si aggiunge l’idea innovativa per dare una forma nuova e accattivante ad un grande classico della pasticceria Pugliese. Se non avete il mitico stampo a mezza sfera, che si è appena aggiudicata Giorgia, la milionesima visitatrice, potete comunque ottenere un buon risultato anche con il sac à poche.
So… simple ingredients, simple basis recipes, such a innovative idea to give a modern small shape to one of the most famous traditional Puglia’s dessert recipe!!!

Ingredienti per circa 24 pezzi – (Ingredients for about 24 pieces):

  • 300g pasta frolla* (shortcrust pastry)**
  • 160g di latte intero fresco (milk)
  • 80g di panna fresca(cream)
  • 110g di zucchero semolato (sugar)
  • 75g tuorli (circa 3) (3 yolks)
  • 15g di fecola di patate (potato starch)
  • q.b. di buccia di limone e/o aroma vaniglia (grated lemon peel and/or vanilla aroma)
  • amarene sciroppato (cherries in syrup)
  • gelatina di albicocche per lucidare (facoltativa)(apricot jam- optional)

*Per 1 kg di pasta frolla: 500g farina 00, 250g zucchero (a velo), 250g burro, 100g tuorlo d’uovo (oppure 100g uova intere, circa 2 uova).
**For the shortcrust pastry (1 kg): 500g all purpose flour, 250g sugar, 250g butter, 100g yolks/eggs

Occorrente – You might also need:

Coppapasta tondi di diverse dimensioni – coppapasta merlettato di 3cm – bocchetta tonda piccola liscia – stampo mezza sfera piccolo (il mio è Silikomart, acquistato online presso la Bottega delle Meraviglie!)
3 cm and 4 cm round mold – 3cm scalloped mold – small rounf icing tip – half sphere small mold (mine is Silikomart, bought on my favourite italian on-line shop: La bottega delle Meraviglie)

Procedimento – Directions:

  1. Preparate la frolla: Setacciate la farina e disponetela a fontana sul piano di lavoro (o in una ciotola capiente). Al centro della fontana, mettete lo zucchero, il burro, le uova e gli aromi. Lavorate il tutto velocemente con la punta delle dita evitando di trasmettere con le mani troppo calore alla pasta, e formate una palla. Avvolgete la palla ottenuta in pellicola trasparente, appiattitela e mettetela in frigo a riposare per almeno 30 min.
    (Prepare the pastry: Mix all the ingredients using your fingertips without knee too much: just until you wull have a smoothy ball. Wrap it in clingfilm and let it rest in the fridge for 30 min. or more)
  2. Mentre la frolla riposa preparate la crema: mettete a bollire il latte con la panna e intanto mischiate con una frusta i tuorli con gli aromi scelti, lo zucchero ed infine la fecola. Versateci su a filo il latte e la panna bollenti mescolando, quindi rimettete sul fuoco e portate a bollore, continuando a mescolare per non far attaccare.
    (In the meantime prepare the custard: let the milk and the cream boil. In the meantime whip the yolks with sugar, aromas and starch. Pour the milk into the mixture and stir. Let the crean boil stirring.)
  3. Aiutandovi con un sac à poche o con dei cucchiaini, riempite con la crema gli stampi a mezza sfera quasi sino al bordo. Inserite in ogni incavo poi un’amarena sciroppata. Coprite con pellicola, mettete in freezer e lasciate indurire (Se non avete gli stampi a mezza sfera, fate dei mucchietti con crema fredda e ben rappresa su carta da forno, ed inseriteci su l’amarena Occhiolino Trasferite in freezer per far indurire)
    Using the sac à poche or 2 teaspoons, put some custard in the halfh-sphere mold. Put in the middle of each of them a black cherry, cover with clingfilm and put in the freezer until hard. (Should you have not the half sphere mold, squeeze a small pile of cold custard on the baking paper, put a cherry on it and put in freezer as well! Occhiolino)2012-09-23 10.24.06
  4. Stendere la pasta frolla in una sfoglia di 2.5 mm. Utilizzando due diversi coppapasta, ricavate dei dischetti di diversa misura, di circa 3 e 4 cm di diametro (Montersino suggerisce di utilizzare la stessa misura per tutti i dischetti, ma io trovo che utilizzando due diverse misure si ottenga un risultato “casalingo” più preciso)
    Roll out the pastry in a 2.5mm foil. Using two round mold of different size (3 and 4 cm) to cut some little circles.
    dischetti
  5. Estrarre le mezze sfere di crema ormai congelate (basta spingere lo stampo con le dita) e posizionarne una al centro di ogni dischetto piccolo.
    Put a custard half sphere in the middle of every smaller pastry circle.
    ripieno pasticciotti
  6. Coprire ogni mezza sfera con i dischetti più grandi di pasta, sigillare i bordi con le dita, quindi rifinire con un coppapasta merlettato (o tondo) di 3 cm.
    Cover with the larger pastry circle, press with your finger to seal them up, and finish cutting again with the 3cm large mold (you can use a scalloped one)
    2012-09-23 17.11.51
  7. Trasferire il minipasticciotto ottenuto sulla teglia rivestita di carta da forno. Se rimane appiccicato al coppapasta tanto meglio per il “trasporto”! Per staccarlo basta spingerlo con l’indice! Ora fate un piccolo “camino” per permettere al vapore di uscire, semplicemente tagliando via un cerchietto di pasta utilizzando una bocchetta liscia tonda. Montersino ne usa una di quasi un cm. Io ho trovato un migliore risultato estetico finale con una bocchetta di appena qualche millimetro.
    Put the pastries on the baking tin, covered with baking paper and realize a small “chimney”, cutting away a little hole of pastry using a small round icing tip.
    camino
  8. Infornare e cuocere per 20 min a 180°C – Bake: 20 min at 360°F
  9. Decorare con zucchero a velo e un goccino di confettura di albicocche (o amarene) al centro del camino. Sono estremamente goduriosi, come le ciliegie, uno tira l’altro!!!
    Decore with icing sugar and a drop of apricot or cherry jam in the hole.

E’ possibile che in cottura la crema si “spalmi” sulle pareti del guscio di pasta! Solo apparentemente il pasticciotto sarà vuoto, perché vi assicuro che all’assaggio l’esperienza è davvero estatica!!!
Here is the outcome and… the inside of this minipasticciotto! Really delicious!

mini pasticciotto leccese

Più lunga a spiegarsi che a farsi, ve lo assicuro! Un abbraccio e buona dolcissima domenica a tutti voi. E ancora grazie per il milione di visite! ^__^
It takes more time to explain it than do it! Just try and make your Sunday more sweet! I wish you all a nice weekend and thank you a lot for the 1 million hits reached this week! ^__^

2013-05-05 08.07.20


Potrebbero interessarti anche (see also):

Crostata ananas e uva scrigno di frolla sospiri

Le ultime ricette sul Blog

37 risposte a “Mini Pasticciotti”

  1. Avatar arabafelice

    Mi fanno una gola incredibile!!!

    1. Avatar Cle

      ^___^
      Grazie! Sono da mangiare a due mani!!!
      Baci baci

  2. Avatar Piccole Cookine Crescono

    Purtroppo non stravedo per le amarene sciroppate & Co, ma li farò classici senz’altro, devo ancora unare gli stampini dei pasticciotti presi giù!
    Ehm….ri-purtroppo non ho mai detto “ne mangio solo metà”, pappato sempre tutto l’originale, anche quello mega della pasticceria vicino piazza s. oronzo a lecce, non ricordo il nome! :p

    1. Avatar Cle

      In effetti lasciare nel piatto metà pasticciotto è dura…
      Si dovrebbe dividere a metà all’inizio con qualcuno, ma quasi sicuramente poi se ne fa il bis!!!
      Baci

  3. Avatar Tania
    Tania

    wowwww………… allora quello stampino è proprio necessario!!! è lo stesso della freschezza estiva, vero clè?

    1. Avatar Cle

      Proprio lui, ma qui c’è è non si vede!!!
      😀
      Ricordati che aspetto la tua preferenza per il premio mangereccio che ti spetta ;D

  4. Avatar karina890
    karina890

    Meraviglia *.*

    1. Avatar Cle

      ^______^
      Si sono buoniffimi!!! Chomp chomp chomp!
      Grazie! Anche per i tweet 😉

  5. Avatar DanyMelly

    Geniale! Così si riesce a mangiarne un totale complessivo superiore al singolo grande, perdendo il conto tra uno e l’altro!!!!! XD

    1. Avatar Cle

      Ahahahahahahaha
      Mi hai fatto morire!!!!
      Diciamo che se li fai quando hai ospiti è meglio, così almeno devono “rimanere” per tutti!!!
      Baci

  6. Avatar maritoallaparmigiana

    mamma che goduria…e non sono nemmeno complicati 😮

    1. Avatar Cle

      😀
      Spero di riuscire a fare tra non molto almeno altri due mignon…
      Se per allora non avrai comprato il libro… Qualcosa mi dice che ti fionderai in libreria!!!
      ;D

  7. Avatar Giulia

    accipicchia! a parte che non li conoscevo, ma questa preparazione e’ davvero interessante! annoto.
    brava Cle!

    1. Avatar Cle

      Grazie Giulia!
      Formato a parte devi provare il connubio frolla, crema e amarena… Un sogno!!!
      Ma per la pausa te questi sono…..*_*

  8. Avatar karina890
    karina890

    Ci mancherebbe 😀 😀 😀

  9. Avatar paneepomodoro

    Te possino: 1 perchè mi hai fatto venire una gran voglia di provarli (devo prima procurarmi lo stampo a mezza sfera…) e 2 perchè ora mi tocca acquistare anche il libro di Montersino!!! Sei fantastica come sempre!

    1. Avatar Cle

      ^_____________^
      ehhhhh la montersinite è altamente contagiosa!!!!
      Per lo stampo a mezza sfera ho ancora un altro paio di ricettine almeno pronte per la pubblicazione ed altre da sperimentare oltre a quelle già presenti nel blog!
      E’ così versatile che diventa un must have quasi come gli stampi per muffin!!!!
      Per questa ricetta però, trattandosi di ripieno… magari un “mucchietto” fatto con il sac a poche e poi messo a congelare potrebbe andare bene ugualmente!!!!
      ;D
      Baci!

  10. Avatar ideeintavola

    wooowwwww, ma sono stupendi! Bravissima Cle…è proprio il caso di dire: “Ma che bontà!”

  11. Avatar Daniela
    Daniela

    love love love!

  12. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    strepitosi!!!

  13. Avatar relaxingcooking

    che delizia, viene voglia di mangiarli!

  14. Avatar Cle

    gh gh gh gh gh gh! Grazie care @Sonia @Daniela @LadyPaola e @Anto!
    Siete un raggio di sole in questa settimana piovosa grigia e stressantissima!
    Vi abbraccio tutte tutte tutte!!!!

  15. Avatar Roberta

    Ciao Cle! Vorrei provarli nella versione senza glutine ma il mio tempo è veramente poco in questo periodo…e tra 10 gg devo iniziare a fare i biscottini di Natale!!! Altrimenti non riesco a regalarli a tutti!!
    Ma appena riesco ti faccio sapere!!!! Proprio una bontà!!!!
    Baci 🙂

  16. Avatar teo
    teo

    Ciao! Penso ti sia scappato un errore nella trascrizione della ricetta: la frolla la stendi a 2.5cm o mm? Quello che hai scritto rispetto alle foto mi pare un po’ esagerato…

    1. Avatar Cle

      uh! grazie per la segnalazione!!! correggo subito!!!
      Non ho capito a cosa ti riferisci riguardo l’esagerazione sulle foto… o forse ti riferisci alle dimensioni sempre! 😀

      1. Avatar teo
        teo

        sisi traqnuilla, mi riferivo al fatto che che dalle foto sembravano più 2.5 mm che cm!

  17. Avatar Laura Zaccaro
    Laura Zaccaro

    Devo ancora assaggiare gli originali.. ma lo farò presto! 😀

  18. Avatar Anna
    Anna

    Bellissimi,brava !! Che misura sono le mezze sfere ? 3 cm ?

    1. Avatar Cle

      si si l amezza sfera è di tre cm di diametro!
      Grazie e buona domenica! 🙂

  19. Avatar Yvonne

    These look even better than Montersino’s Yumm. Vorrei farli.

    1. Avatar Cle

      Grazie Yvonne! posso solo darti un consiglio: FALLI AL PIù PRESTO!!! ;D

  20. Avatar ravanellocurioso

    … ora so come farle, visto che ho il tuo meraviglioso regalo !!! eh eh eh … sono in fase di frolla-approfondimento e Montersino mi ha convinto con la frolla all’olio … tocca andare a comprarmi il suo libro!

    1. Avatar Cle

      gh gh gh!
      non vedo l’ora di vederti all’opera!!!

  21. Avatar Appuntamenti in edicola: Settembre 2013 | Ma che Bontà

    […] Fiammiferi, Amaretti morbidi, Trancetti mandorle e pesche. 8. Dolci tentazioni-27/05/14; (Pasticciotti mignon, Dulce de leche, Yo-yo alle arachidi, Kan-dischi, Maritozzini, Dolcetti alle mandorle).  9. Torte […]

  22. […] ma qui al Sud, l’accostamento Crema-Amarena è uno dei nostri preferiti in assoluto. Dai pasticciotti leccesi alle zeppole di San Giuseppe passando per il gelato variegato, a noi crema + amarena ci […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: