Come avete trascorso il finesettimana, amici? Scommetto che tanti di voi hanno mangiato la lasagna al forno! Ed è proprio di questo grande classico della domenica che parliamo oggi! Lo so già che la vostra preferita è quella di vostra madre/nonna/zia o proprio la vostra. Ma nel caso in cui nessuno ancora vi abbia insegnato come farla o volete provare la mia ricetta eccomi ad accontentarvi! Naturalmente aspetto di conoscere anche la vostra versione o il vostro piccolo segreto! 😉
How was your weekend, my friends? Likely someone of you ate Lasagna last sunday, isn’t it? And today we will speak about that, the Queen on Sunday! Maybe your favourite lasagna is your mother/aunt one and likely they tought you how to prepare it. However here is my recipe, in case you didn’t have one yet or you just want to try another one. Of course I look forword to hear from you about your one!!!
La novità riguarda una mia nuova collaborazione: d’ora in poi scriverò le mie ricette anche per un sito inglese di cultura italiana (Understanding Italy) e la prima ricetta che ho voluto scrivere per loro è proprio quella della lasagna al forno: dopo aver letto in alcuni libri inglesi una ricetta che prevedeva l’uso delle sottilette mi sono sentita in dovere di correre in soccorso degli amici anglofoni con qualcosa che fosse più veritiero all’Italian Style!
But I have also a news expecially for english readers! I started a collaboration with Understanding Italy, a website that deal with Italian culture. From now on I will write some recipe also for their website and the Lasagna al forno is the first one! I hope you will enjoy it! You can find it at that webpage.
Si sa che ogni madre di famiglia ha la sua ricetta, la sua personalizzazione, la sua piccola eresia rispetto al copione che rende il piatto unico ed irripetibile, per questo non ho osato chiamarla “lasagna alla bolognese”. Oltretutto, più ci si sposta a sud, più la lasagna viene arricchita di formaggi, salumi, calorie… La versione che vi propongo è la mia preferita, sostanziosa e golosa ma non “esagerata” (almeno… non troppo!!!), addizionata di mozzarella e uova sode.
Ingredienti: (For ingredients and directions please click here)
- 1/2 lit. besciamella (potete seguire questa ricetta)
- 250g lasagne all’uovo (fresche o secche come preferite)
- 150g mozzarella fiordilatte
- 3 uova sode (facoltative)
per il ragù - 400 g macinato di misto (manzo e maiale)
- 80 g concentrato di pomodoro
- 1 carota
- 1 cipollae
- 1 costa di sedano
- brodo o acqua q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
- olio evo e burro q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Preparare il ragù: Tritate finemente le carote, la cipolla e il sedano. Scaldate il burro e l’olio e unire le verdure, lasciando soffriggere per circa 3 min. (il burro terrà più bassa la temperatura dell’olio e eviterà che le verdure brucino)
- Unire le carni tritate e lasciare rosolare. Quando la carne ha preso colore sfumare con il vino. Quando il vino sarà completamente evaporato unire il pomodoro e bagnare con il brodo. Cuocere a fuoco lento, con il coperchio leggermente sollevato negli ultimi minuti, per 1 ora o più, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura aggiustare di sale e pepe. La consistenza dovrà essere tendente al denso.
- Versare un mestolo scarso di ragù sul fondo di una teglia, adagiare su le sfoglie di lasagna senza sovrapporle. Ricoprire con un paio di mestoli di ragù, cospargere di parmigiano e spargere qua e là della mozzarella sfiolacciata e un uovo sodo sbriciolato (se gradite). Versate qui e là un po’ di besciamella quindi coprite con altre sfoglie di lasagna, sino ad esaurimento degli ingredienti.
- Completate coprendo l’ultimo strato con tutta la besciamella e del ragù se ne è avanzato. Cospargete di parmigiano ed infornate per il tempo indicato sulla confezione. La lasagna deve brunirsi in superficie, se rimane troppo pallida accendete il grill negli ultimi minuti di cottura, al contrario, se si scurisce troppo, copritela con un forglio di carta stagnola o con il coperchio della teglia.
Infine, il segreto per una lasagna goduriosissima: il riposo! Trascorso il tempo di cottura, spegnete il forno, aprite lo sportello, e lasciate riposare la lasagna per circa 10/15 min prima di servirla.
Buona Lasagna a tutti!
30 risposte a “Lasagne al Forno… e una novità!”
L’ho fatta come avete insegnato voi mi è venuta una bontà ora i miei figli mi hanno detto di rifarla domenica prossima.
Grazie 1000 Stefania
Grazie a te!!!!
A presto!
Le lasagne come le fai son sempre buone!!! Certo che con le sottilette!!!!
Non avrei mai pensato di poter leggere una tale empietà!!! XD
Vanno salvati… ORA!!!
Io di solito la faccio normalmente questa deve essere più gustosa l proverò ciao alla prossima
Aspetto di sapere come andrà!
Baci
80 GR. DI POMODORO NON SONO POCHINI .
Concentrato di pomodoro
Cle il mio piatto forte sono proprio le lasagne bolognese, ho imparato a fare la sfoglia verde con spinaci–ho amiche vegetariane,invece del ragu di carne, (avevo amici a cena e mi son inventata la veg) ho fatto due teglie uno per i non con ragu, l’altra con piselli, si puo dire ragu di piselli? stessa sfoglia verde, stessa besciamella, tantissimo parmigiano…ho fatto colpo con entrambi.
FAI bene a fare le ricette anche per i anglofoni….lo sai che io sono più English, ma la cucina inglese non ha il verso! poi la pasta la fanno scotta, quando vado in GB preferisco mangiare delle patate lesse che la pasta come la fanno loro! POI, (non è una cattiveria) ma si vantano di saper cucinare ITALIAN!!Perciò carissima Cle, educhiamoli sti’inglesi. Io vivo qui, sposata un romagnolo, poi segno zodiacale TORO, amo la buona cucina ITALIANA. Non sono una gran cuoca, mi impegno. Proverò anche la tua ricetta..Un abbraccio. RITA
Ciao Rita e Grazie!
Guarda se va in porto il progetto per quest’estate di stare in UK in estate (per lavoro) non mancherò di far assaggiare a chiunque mi capiti a tiro la cucina I-T-A-L-I-A-N-A!!!
Deve essere stata buonissima la tua variante con i piselli!!! gnam gnam!!!!
Ti abbraccio forte!
Congratulazioni per la tua nuova avventura angloculinaria 🙂 insegna bene l’arte degli italiani 🙂
ps. ottima ricetta 😉
Grazie grazie grazie di tutto! 😀
Ciao Cle anche io preparo così lel lasagne, la variante cn le uova sode è tipica della campania, la mia regione. Il mio segreto? quando preparo il ragù metto poco olio perché il macinato ha sempre un pochino di grasso e poi il sugo lo insaporisco cn 2 foglie d’alloro 🙂
Ciao Clara!
Ottimo! era proprio quello che volevo faceste: condividere i vostri trucchetti per arrivare alla lasagna perfetta!!! 😀
Faccio spesso le lasagne perché con una figlia che va al liceo e torna sempre a casa affamatissima alle 14.30! sono comodissime!!! Le faccio con ragù e besciamella o con ragù e mozzarella o con pomodoro e mozzarella o con verdure tipo zucchine, piselli e besciamella…. A volte apro il frigor e le invento al momento!!!
Bacio!
mmmmmmm che bontà e quante idee buone!
recentemente le ho fatte al pomodoro, con mozzarella, pomodoro, basilico e un po’ di besciamella! Ottime veramente e … vegetariane! 😀
congratulazioni Cle! che bella collaborazione e bel post iniziale: piu’ tradizionale di cosi’ non si puo’! 😉
eh eh eh eh! Grazie grazie!
Un abbraccio!
Yummy.., so delicious. One of my favorites too 🙂
^___^
thank you so much!
Domenica provo a cucinarla… 🙂 Un consiglio. Per fare i soffritti di solito uso il mio solito olio, il Laudemio, che non so se conosci ma ha un sapore molto forte.
Te dici che possa usarlo per fare le Lasagne, a livello di sapore? Il ragù tendenzialmente (con la copolla ecc) dovrebbe essere predominante.
Grazie!
Ciao Marta!
Guarda per l’olio conta molto “l’abitudine”, nel senso se sei abituata ad un olio dal sapore forte, finisci con il non sentirlo.
Ad ogni modo il sapore più o meno forte dell’olio si nota/apprezza di più a crudo che non nelle preparazioni in cui è cotto.
Detto questo, puoi sostituire l’olio (in tutto o in parte) con il burro, usare solo burro… cmq il ragù non è una preparazione dai sapori delicati, quindi anche un olio dal sapore deciso ha il suo perché!
fai delle proce e poi dimmi!!!!
Ok, grazie della celere risposta.
Allora appena ho fatto qualche prova ti faccio sapere!
Buona giornata,
marta
Complimenti per la nuova collaborazione Cle!! 😉
cle ma congratulazionie non potevi che iniziare meglio con un primo piatto della tradizione italiana 🙂 in bocca al lupo
Grazie Grazie ragazze!
Un abbraccio!
buon pomeriggio a tutti grazie carissima di visita mia paggina 🙂
ciao
sembrano molto buone,le tue lasagne voglio copiartele al più presto!!!
[…] ai vostri ospiti o alla vostra famiglia sempre la “solita” (ma buonissimissima) lasagna alla bolognese (la mia la trovate qui), soprattutto in estate o se non avete tempo a sufficienza per preparare anche il ragù. Quindi oggi […]