Giaccioli (Ice lollies)

Giaccioli (Ice lollies)

Come sapete già al rientro dal mio viaggio di nozze ho trovato un graditissimo regalo da parte della Silikomart, contenente, tra le altre cose, dei simpaticissimi stampi per ghiacciolo/gelato. E guardacaso una delle ricette che volevo sperimentare da tempo era proprio quella dei ghiaccioli.
Maybe you noticed that I was off for a while! I got married and I was on my honeymoon! At my return at home I found a sweet gift from Silikomart… the ice lollies pop mold! So… I had no more excuses to try the ice lollies recipe!

Chi di voi non ha comprato almeno una volta nella vita, anche solo per tenere contenti i bimbi, gli stampi per ghiaccioli? Sono certa sono in casa di tutti! E quanti di voi li hanno provato una o due volte per poi dire “non funzionano!”? Delle due l’una: o estraete un pezzo di ghiaccio troppo duro ed insapore, oppure una roba appiccicaticcia che non si stacca dalle pareti e sgocciola sulle vostre dita ancor prima di assaggiarlo.
Quale è allora il mistero che si cela dietro un ghiacciolo fatto come si deve? Ve lo dico io: la percentuale di zucchero! E si! La matematica e le proporzioni non riguardano solo i poveri ragazzi alle prese in questi giorni con l’esame di maturità, riguarda tutti i dolci che facciamo in casa, e i ghiaccioli in particolar modo! Se non ne volete sapere di più andate direttamente al dosaggio della ricetta, se no continuate a leggere!
I’m sure that in every home there are some ice lolly molds! I have many of them! And I also sure that you tried them once and the result was (1) something too hard to bite! (2) something too much sticky and melting.
The reason is the sugar! The right dosage of the sugar, which will give to your lolly the right consistence. If you follow me you already know about the antifreezing action of the sugar! The less sugar the harder the lolly is, the more sugar, the stikiest! (I allow you to skip the scientific lesson and go straight to the recipe!)

ghiacciolo tea

Allora, fare i ghiaccioli è semplicissimo: basta unire acqua, zucchero e “un gusto”. Sciogli, mescoli, versi, congeli! Stop!
La questione è: quanto zucchero? Risposta: il 14% del peso totale del prodotto.
Se mettete meno zucchero non potrete addentare in sicurezza il ghiacciolo senza che vi parta la capsula.
Se ne mettete troppo, la funzione anticongelante dello zucchero potrebbe farvi rischiare di ottenere l’effetto appiccicaticcio/sciolto di cui parlavamo sopra.
Esempio: se il vostro ghiacciolo pesa 100g, vuol dire che 14g di quei 100 complessivi sono costituiti da zucchero, il resto (86g) acqua e frutta.
N.B.: non è che ogni 100g di acqua/liquido aggiungiamo 14g di zucchero! Ma su 100g di prodotto finito, 14g sono zucchero!!!
So… how much sugar? Answer: 14% of the total weight. It means: if our lolly has a weight of 100g, 14g shall be sugar.
Attention: It is not “for every 100g of liquid add 14g of sugar! The sugar has to be included in the 100g as the 14% of the weight!

Il tutto sarebbe semplicissimo se… la frutta non contenesse a sua volta dello zucchero e ogni frutto una percentuale diversa!
Perché la ricetta sia bilanciata (e quindi il ghiacciolo della giusta consistenza), lo zucchero contenuto nella frutta deve essere conteggiato nella quantità totale di zucchero nel vostro ghiacciolo (14% del peso totale)!
So… it is easy at least! But… the fruits has sugar inside!!! And you have to include that sugar in the 14% said above! And… every fruit has a different percentage of sugar!

Per cui come si procede? O vi fidate delle dosi che vi riporto qui (basati su valori medi di percentuale di zucchero nella frutta, e forniti da Montersino), oppure se volete sbizzarrirvi con diversi gusti (dall’avocado alla zucchina), potete scaricare da qui il file Excel che ho preparati per voi, con le spiegazioni passo passo (e anche con la formuletta magica già pronta), da piegare a vostro piacimento!
So… What can you do? (1) Trust my recipe below without substitutions! (2) Use the file excel I prepared for you to make all the ice lollies you want, from the avocados’ to the zucchini’s!!!

* * *

Ghiacciolo al tea – Ice tea lolly

è il più semplice, visto che l’unico zucchero nella ricetta è quello che aggiungiamo noi!
The easiest! the only sugar here is the one you will add!

Ingredienti   Ingredients
215 gr acqua water
35 gr fruttosio/zucchero fructose/sugar
3 bustine di tea aromatizzato bags of tea
Tot: 250g  

Portare a bollore l’acqua e preparare un infuso di tea piuttosto carico (io ho usato tea alla pesca). Una volta tolte le bustine di tea aggiungere (se necessario) tanta acqua quanta ne serve per arrivare a 215g di liquido totale. Sciogliervi all’interno il fruttosio e colare negli stampini. Lasciar stiepidire e mettere in congelatore. Per liberare i ghiaccioli dagli stampi immergerli per pochissimi istanti in una ciotola contenente acqua calda.
Perpare the tea (strong). Remove the bags and add more water til you have 215g (if needed). Add the sugar/fructose, stir and pour in the lolly molds. Store in freezer. Done!

* * *

Giacciolo al limone

Ingredienti   Ingredients
156 gr acqua water
32 gr fruttosio/zucchero fructose/sugar
62 succo di limone lemon juice
Tot: 250g

Scaldare leggermente una parte dell’acqua, sciogliervi all’interno il fruttosio, quindi unire l’altra acqua ed il succo di limone. Colare negli stampini e congelare. Per liberare i ghiaccioli dagli stampi immergerli per pochissimi istanti in una ciotola contenente acqua calda.
Warm the water just to melt the sugar/fructose. Add the lemon juice. Store in freezer. Dip the molds in warm water to let the lollies get out when hard.

Ghiacciolo alla fragola/pesca
N.B.: di media fragole e pesche hanno lo stesso quantitativo di zuccheri, quindi hanno lo stesso dosaggio.

Ingredienti   Ingredients
71 gr acqua water
4 gr fruttosio/zucchero fructose/sugar
175 fragole/pesche in purea mashed strawberries or peaches
Tot: 250g

Scaldare leggermente una parte dell’acqua, sciogliervi all’interno il fruttosio, quindi unire l’altra acqua ed la purea di frutta. Colare negli stampini e congelare. Per liberare i ghiaccioli dagli stampi immergerli per pochissimi istanti in una ciotola contenente acqua calda. Warm the water just to melt the sugar/fructose. Add the melted fruits. Store in freezer. Dip the molds in warm water to let the lollies get out when hard.

* * *

Le dosi sono contenute (per circa 4 ghiaccioli/250ml) considerata la dimensione solita delle formine da ghiacciolo che si trovano comunemente nei negozi.
The dosage is for 250ml, i.e. about 4 lollies, as the many in stores.

Sostituzioni: data la necessità di bilanciare volta a volta lo zucchero, per cambiare il gusto del ghiacciolo non si può sostituire il succo di frutta con altro succo, pari peso! Bisogna rifare i calcoli in base alla tabellina che vi ho preparato qui. 😉
Should you want another flavour you cannot substitute the fruit just as it is! You have to recalculate the sugar percentage using the Excel file i prepared for you here.

Nota: (soprattutto per i visitatori occasionali):
Nei commenti non risponderò a chi mi chiede “posso sostituire con…” nel post e nel file excell ci sono tutte le info di cui avete bisogno!
Ci ho messo 3 giorni per tradurre la lezione di Montersino in un file Excel! Siate rispettosi del mio lavoro e non siate pigri nel leggere due frasi in più! Occhiolino

Le ultime ricette sul Blog

10 risposte a “Giaccioli (Ice lollies)”

  1. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    Ottima ricetta ed ottima documentazione! 🙂
    Come benvenuto all’estate è una ricetta perfetta…
    Ti abbraccio…
    Paola

  2. Avatar Slowly Unravel
  3. Avatar Claudia

    WOW che lavorone! Il file l’ho scaricato, fantastico! Ho provato a farli alle pesche, ma purtroppo le pesche sapevano di poco, perciò ho dovuto aggiungere altro zucchero, ma secondo me non bastava ancora, il sorbetto su stecco era un po’ troppo ghiacchiato. Bisogna usare la frutta molto matura… Tu cosa ne pensi?

    1. Avatar Cle

      beh si!
      Sia per il gusto, sia perché la percentuale di zucchero che trovi nelle tabelle nutrizionali si riferisce alla frutta matura!
      😉

  4. Avatar Giulia

    Ma e’ una scienza fare i ghiaccioli!! Ma pensa un po!

  5. Avatar Girandole in festa

    È un po’ come fare un semifreddo con la giusta consistenza, insomma … 😉

    1. Avatar Cle

      Esattamente! Lo zucchero in pasticceria è un ingrediente “tecnico” oltre che un dolcificante!

  6. Avatar Valeria
    Valeria

    Ciao! Non mi è chiara una cosa, puoi aiutarmi a capire? Ad esempio, per le fragole, le tabelle nutrizionali dell’inran (http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=007730&quant=100) riportano una percentuale di zuccheri pari a 5,3%. Montersino invece fa i calcoli considerando una percentuale di zuccheri pari al 15%, come mai? Grazie mille in anticipo:)

    1. Avatar Cle

      buh! dipenderà dalla varietà, dal grado di maturazione.
      Quindi forse le tabelle inran danno un dato medio tra ben matura e leggermente acerba…
      Magari il tipo che usa montersino è meno “gonfiato d’acqua” e quindi il frutto ha principi più concentrati…
      non saprei che tabelle di riferimento usa! So solo la formula! ;D

      1. Avatar Ignazio
        Ignazio

        Salve complimenti per il lavoro svolto ottimo veramente ma io avrei una domanda vorrei gentilmente sapere se qualcuno sa dove posso acquistare gli stampi che vengono utilizzati in questo video http://www.alice.tv/video/i-ghiaccioli-alla-frutta-di-luca-montersino/

        Grazie mille a tutti

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: