Lasagne al pomodoro (per le giornate di pioggia in estate) – Rainy Summer Days Lasagna

Avete mai provato le lasagne al pomodoro fresco? Niente ragù, niente carne, solo un bel sugo profumato al basilico, mozzarella e… besciamella! Sarà fuori moda la besciamella ma a me piace da morire! Vi stupirà la semplice bontà e il non averci pensato prima, magari nella convinzione (sbagliata, che avevo anche io) che un sugo “semplice” fosse quasi “sprecato” in una lasagna! Niente di più falso!
Questo piatto è l’ideale da preparare soprattutto in estate, quando piove e l’aria è più fresca, quei giorni in cui non potete andare al mare ma si può accendere il forno senza troppo soffrire. Il sole non vi mancherà affatto perché lo sentirete esplodere nel gusto del pomodoro fresco e del basilico. Provare per credere! E poi è facile, si prepara in 5 secondi!!!
Did you ever taste a lasagna with a fresh tomato and mozzarella dressing? No meat, no ragù! If not you have to try it. It is simply delicious in its semplicity and you will belove it wondering why didn’t you think about that before!
I think this is the perfect main dish for rainy summer days, when the sun is missing and the air fresh so you might light on the oven without problems! You will miss no more the sun: you will feel it in your dish, in your mouth! And… It is really easy to prepare!

photo

Questa ricetta è anche una ottima soluzione per quelle volte che avete ospiti a pranzo mentre voi siete a dieta! Potrete o servire a tutti questa delizia (e vi chiederanno il bis) oppure preparare delle porzioni da “lady” a parte che non daranno molto nell’occhio e vi faranno evitare indiscrete domande sulla dieta nonché esortazioni a lasciar stare!!! ;D
Also this is a good choice if you are on a diet and you have some guest for dinner: no one will note that you prepared something “light” and you can stick with your diet plan better!!!

 

  Ingredienti per 4 persone Ingredients for 4 servings
250g Lasagne Fres or dried Lasagna
500g Pomodori maturi da sugo Fresh red tomatoes
250g Mozzarella Mozzarella cheese
1/2 lit. Besciamella Bechamel
q.b. Parmigiano grattugiato Grated parmesan cheese
q.b. Olio evo Extra virgin olive oil to taste
q.b. sale e pepe Salt and pepper to taste
q.b. Basilico Basil
q.b. Aglio o Cipolla Garlic or Onion for the tomato sauce

 

  Procedimento Directions
1 Preparare la besciamella seguendo la vostra solita ricetta (trovate la mia qui) a meno che non vogliate utilizzare quella già pronta. Prepare the bechamelle sauce following your recipe or mine here. You can also use ready made one.
2 Privare i pomodori della buccia e dei semi e preparare un sugo al pomodoro fresco profumato con basilico (utilizzate aglio o cipolla secondo il vostro gusto). Se necessario passare al passaverdure o con il minipimer per omogeneizzare il tutto. Cleanse the tomatoes, peel them and remove the seeds and prepare a tomato sauce with basil and garlic or onion, as you like it! If needed blend it and omogenize it.
3 Stendere sul fondo di una teglia un velo di besciamella. Stratificare la lasagna distribuendo sopra ogni sfoglia di pasta del sugo al pomodoro, la mozzarella sfilacciata, una generosa manciata di parmigiano,  qualche foglia di basilico e qualche cucchiaio di besciamella, fino ad esaurimento degli ingredienti. Layer the lasagna: spread some bechamel (no more than a cup) on the base of a dish. Cover with sheets of lasagna, without overlapping them. Cover these with the tomato souce, some dried mozzarella, and basil leaves.  Next add a few tablespoons of béchamel sauce along with some parmesan,,
4 Spalmare sull’ultimo strato la besciamella rimasta e l’eventuale salsa di pomodoro eccedente. A piacere decorare con delle fettine di pomodoro e foglioline di basilico, cospargere leggermente di parmigiano per aiutare la gratinatura. Continue in this way until all the ingredients are used up. The top layer: Cover with the remaining béchamel and tomato souce (if there is any left). Sprinkle with parmesan and decorate with tomato slices.

photo_3

5 Infornare a 180° sino a che non è ben dorata in superficie (o cmq secondo indicazioni di cottura della lasagna prescelta).
Le lasagne devono leggermente imbrunirsi in superficie, se si scuriscono troppo copritele con un foglio di alluminio. Lasciar riposare 15 min prima di servire. Può essere congelata da cotta.
Bake at 350°F for the time indicated on the lasagna packet.
The top of the lasagna should be lightly brown. If it is browning too quickly during cooking then cover the top of the dish with foil. Once cooked, let the lasagna rest for around 15 minutes prior to serving. Any leftovers can be frozen.

photo

Varianti: Volendo potete sostituire in tutto o in parte la besciamella con stracciatella. Va bene anche utilizzare eventuale crema pasticcera salata che vi è avanzata. Se la volete più calorica aggiungete delle uova sode, ma state pur certi che vi piacerà moltissimo anche così!

Potrebbero interessarti anche (see also)

lasagne-fum-alle-zucchine.jpg pasta melanzane mozzarella Pomodori farciti al forno

13 risposte a “Lasagne al pomodoro (per le giornate di pioggia in estate) – Rainy Summer Days Lasagna”

    • Grazie Veronica!
      Devo dirti la verità: ha stupito anche me!
      Assolutamente da rifare e rifare!
      Anche perché mio marito preferisce questa alla classica… E allora!!!

  1. Ottima ricetta Cle! Anch’io le preparo spesso in modo simile, senza sugo di carne, e sono sempre molto gradite! 🙂

    • Il prossimo step e preparare quando ho a pranzo i miele e vedere la loro reazione, soprattutto mia madre è super affezionata alla classica, mi piacerebbe sapere cosa ne pensa lei!
      Baci e buon weekend

  2. squisite quelle fette di pomodoro, la pioggia ed il fresco portano a cucinare piatti più caldi anche se questa lasagna così colorata richiama l’estate, un bacione e buona serata

  3. Cle sei grandeee! io amo la lasagna ma non la carne… quindi questa per me è la soluzione! perfettaaaa! graaazieeee! visto che ci sono la provo proprio domenica. Sappi che sul balcone ho la pianta del basilico *_* e poi pomodoro e besciamellaaaa mamma mia che goduriaaaa! Bacioniiii e buon fine settimana cara! 🙂

    • Ciao margherita e grazie mille!
      Beh… Il tempo ti ha ascoltata: bello fresco questo weekend!
      XD
      Anche io sul balcone ho un sacco di piantine: basilico, salvia, rosmarino, origano, menta, erba cipollina………. Una piccola giungla aromatica! 🙂
      Baci

      • Cle fin troppo fresco 😀 ammazza! Mi sa che per la vera estate, quella “da mare” dovremmo aspettare un paio di settimane! *_* anche se nella mia famiglia, le ferie le hanno sempre prese le ultime 3 settimane di Luglio, quindi ci troviamo in tempo! 😛 anche se, aihmè non andiamo in vacanza. Ci accontentiamo di “pane e pomodoro beach” 😀 ..Abbiamo trovato un’altra cosa in comune: le piantine aromatiche sul balcone *_* io ho un balcone piccolo e quindi ne ho solo 1 di basilico + una grande scarpiera 😀 ma mia nonna che ha il balcone grandissimo oltre agli aromi, ha anche le fragole, i limoni, + molti fiori *_* il mio sogno che realizzerò in futuro a casa mia!
        Bacioniiiii!

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: