Se la nazi pasticcera che è in me non mi frenasse, chiamerei questa torta “crostata morbida al cocco e lamponi”. La verità è che non riesco ad usare la definizione “crostata” per una preparazione che non prevede l’utilizzo di una frolla. la base infatti è più simile ad un impasto per pasta bargherita che una frolla. La torta comunque resta bassa e può essere cotta in unos tampo per crostata, per cui riecheggià l’idea della crostata… e viene di chiamarla crostata morbida! Ma le crostate morbide, se pure sistono (e sto pensando alle frolle sablèe) non sono certamente cosi!
Ad ogni modo, il dolcino che vi propongo, comunque lo vogliate chiamare vi assicuro che è buono buono, facile facile facile, ottimo per la colazione, la merenda, l’ora del te e, volendo, con una pallina di gelato vicino, anche come dessert di fine pasto, magari in occasione di un pranzo in campagna con amici.
Summer is coming veeeery slowly this year! So… the no-bake dessert season starting will be delayed for some days, I guess! So I take the opportunity to share with you this amazing recipe, very easy, very delicious, good for breakfast (Italian style of course!) with a cup of tea or for dessert with some ice cream.

La ricetta l’ho rubata a Sergio Maria Teutonico che l‘ha presentata in una puntata di Colto e Mangiato su Alice. L’ho provata diverse volte ormai, e provato diverse varianti. L’accostamento originale, proposto da SMT è con la confettura di fragole. Ma il risultato migliore, secondo me, l’ho ottenuto con la confettura di lamponi, sia per il sapore più asprigno che sposa bene con questa crostata, sia per la consistenza più liquida della confettura di lamponi che da maggiore umidità e golosità alla torta. Se avete scampoli di confettura da consumare potete anche dividere la crostata in sezioni e farla di più gusti (anche questa soluzione provata ed approvata!!!)
The original recipe, made by Chef Sergio Maria Teutonico, is made with strawberry jam but I found that you have the best results with raspberry jam, for its taste and consistency. Try it with every jam you have at home and find your best combo too!
Vi ho incuriosito abbastanza? Allora passiamo agli ingredienti!
Ingredienti – Ingredients
Per la base | For the soft crust | |
90g | burro (leggermente salato) | butter |
110g | zucchero | sugar |
2 | uova | eggs |
130g | farina | flour |
1/2 | cucchiaino di lievito | tsp baking |
250g | confettura di lamponi | raspberry jam |
Per la copertura al cocco | For the coconut crumble | |
160g | cocco grattugiato | coconut rapé |
55g | zucchero | sugar |
2 | uova | eggs |
Procedimento (clicca qui per la videoricetta di SMT) – Directions
1. | Con una frusta mescolare in una ciotola lo zucchero con due uova. Unire la farina setacciata insieme al lievito. Otterrete un impasto piuttosto colloso ma liscio. Unite infine il burro fuso e mescolate per bene. | Using a wip mix the eggs and the sugar in a bowl. Then add the flour and the baking. At the end add some butter melted. Mix all the ingredients until they are smooth and thick. |
2. | A parte preparare la copertura di cocco: mischiate le uiva, lo zucchero e il cocco in una ciotola. Otterrete un composto piuttosto slegato ed omogeneo. Varianti: (1) potete usare anche solo degli albumi (se magari ne avete da consumare) tuttavia l’uso dell’uovo intero darà una colorazione uniforme alla torta che quindi apparirà dorata sia sul fondo che sulla superficie. (2) Se non amate il cocco, potete preparare un crumble semplice con la farina magari mischiata con altra frutta secca. | In another bowl prepare the coconut crumble: mix the other egg and sugar with the coconut. You will have a crumbled mixture. Variations: (1) should you have to, you can use some egg whites. However, you will have a better colouration using the whole eggs. (2) You can also try a different crumble with almonds flour or plain flour, as you prefer. |
3. | Ungete leggermente uno stampo da crostata di circa 24 cm. di diametro (oppure due stampi da crostata lunghi e stretti) e distribuite sul fondo la base aiutandovi con un cucchiaio o una spatola (non è possibile stenderla al mattarello). Distribuite su tutta la superficie la confettura. Infine disporre dei fiocchettini di copertura al cocco su tutta la superficie della torta ricoprendo la marmellata. | Lightly grease a pan (about 24 cm) and spread all over the soft crust mixture. Spread also some jam. Cover with the coconut “flakes” crumbling them with your fingertips on the top of the cake. |
4. | Cuocere a 180° per circa 30/35 min. o comunque fino a doratura. Una volta cotta e ben raffreddata, lucidare con un po’ di confettura di albicocche la superficie e servire. | Cook at 356°F for 30/35 min or until it will become golden. Let the tart cool down and serve. For a “glossy” effect, spread a little bit of apricot jam on the surface using a brush |
Ed eccola qui, golosa ed invitante!

Vi mostro anche la versione alternativa, con il crumble agli albumi (vedete che resta più chiaro) senza cocco. Io la preparo sempre in doppia versione visto che a mio marito non piace il cocco, dostribuendo la base in due stampi lunghi. In questo caso, se volete fare due crostate con copertura al cocco, vi suggerisco comunque di aumentare di metà la dose della copertura (= 3 uova, 75g zucchero e 240g cocco).
So, here it is in the double version: with the coconut above, with egg white crumble below (no coconut). I always make a double version since my husband doesn’t like the coconut at all!

Buona colazione e buoni scampoli di forno!
Ti potrebbero interessare anche (see also)



9 risposte a “Dolce al cocco e lamponi (Coconut and raspberry soft tart)”
Adoro il cocco, questa settimana vengono a ripararmi il forno e la farò. Buona festa.
Ciao Libera! Anche io amo il cocco! Pensa che dopo aver postato la ricetta, ho dato uno sguardo alle altre ricette con il cocco presenti e mi son detta: possibile che non ho fatto altre ricette con il cocco ultimamente? Poi mi son risposta: Ahhh Si! Ho fatto almeno 10 volte questa (e il tiramisù limoncello e cocco :Q________)!!!
Mi piace proprio!
Ciao Stefania! Hai presente quelle ricette “oggi la vedo, domani la provo?” Ecco! Questa è una di quelle e la cosa buona è che probabilmente non richiede nemmeno di dover far la spesa perché sono ingredienti “base” in dispensa!
Se la provi non ti deluderà! 😀
Baci e grazie
ottima, anche qui si può ancora accendere il forno ,golosa e da fare,grazie e buona serata
Che bontà…è proprio il caso di dirlo! Questo crumble di cocco sopra la rende ancora più golosa! 🙂
Ma le indicazioni di cottura sono da considerarsi anche con il forno alogeno ventilato?
Grazie Cinzia
Si.
In ogni caso ogni forno comunque è diverso dall’altro. Utilizzando il proprio forno si acquisisce più confidenza e dimestichezza.
PEr i fornetti alogeni tieni sempre conto che il fondo (specie delle crostate) potrebbe risultare meno cotto della superficie, ti consiglio di ungere per bene il fondo dello stampo e posizionare la teglia più in basso che puoi, per evitare che sotto resti cruda e sulla superficie si scurisca troppo.
Fai delle prove, solo così saprai bene se e come adattare i tempi di cottura al tuo forno.
[…] Crostata morbida cocco e lamponi […]