Filetto rosa di Parma

filetto rosa

(English version in the first comment below)

Ecco una ricetta TOP per la domenica, di quelle che entrano di prepotenza nel ricettario di famiglia, che vi faranno fare bella figura di sicuro con i vostri ospiti: un bell’arrosto, non troppo elaborato nel procedimento ed insaporito con prosciutto di parma e parmigiano reggiano.

Avevo adocchiato questa ricetta diversi anni fa sul libro di Daniele Persegani, il Pranzo della Domenica, e diverse volte l’avevo selezionata come possibile secondo per un menù. Tuttavia, solo questo weekend ho avuto la possibilità di realizzarla ma sono certa la replicherò (e mi verrà richiesta) ancora e ancora.

Non fate come me, non aspettate anni prima di provarlo, perché è davvero ottimo e perfetto per ogni occasione. A fine articolo anche la mia proposta di menù completo.

Ingredienti per 4/6 persone

  • 1 filetto di manzo (circa 500g)
  • 150g prosciutto crudo di Parma
  • 100g parmigiano in petali
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • olio evo
  • sale e pepe q.b.

filetto rosa

Procedimento

  1. Tagliate (o chiedete al vostro macellaio di tagliare) il filetto “a libro” in modo da avere una unica “fettina” spessa circa mezzo cm da poter arrotolare.
  2. Disponete sul filetto le fettine di prosciutto crudo ed il parmigiano in petali, ricoprendolo completamente. Arrotolatelo ben stretto e fermate con dello spago da cucina.
  3. In una padella scaldate per bene l’olio e le verdure tagliate a pezzi grossi. Fate rosolare il filetto da tutti i lati. Infine sfumate con il vino e aggiungete un pizzico di sale e pepe.
  4. Passate in forno e cuocete 20 min. a 190°. Dopo questo tempo, lasciate risposare la carne fuori dal forno per 5 minuti e tagliate a fette. Servire con il suo sughetto, accompagnando con patate al forno e/o insalata con condimento alla senape.

NOTE e ACCORGIMENTI:

20/25 minuti di cottura sono sufficienti per una cottura media, al sangue, per cui il filetto resta rosato all’interno, come in foto. Se preferite un grado di cottura maggiore, il mio consiglio è di cuocere per 25 min., tagliare a fette, e ripassare la teglia in forno o sotto il grill pochi minuti prima di servire, fino ad ottenere il grado di cottura desiderato.

Per risparmiare tempo potete preparare e legare la carne la sera prima e poi cuocerla il giorno dopo, eventualmente tenendo in caldo fino all’arrivo degli ospiti o della seconda portata.

E’ un secondo che non richiede di essere accompagnato con effetti speciali. Una semplice insalata verde, condita con olio, limone e senape è perfetta. Oppure le classiche patate al forno.

Volete una idea per un menù completo in cui servire questo arrosto? Io ve lo consiglio così: Antipasto: Verdure in pinzimonio. Primo: Gnocchi di semolino alla romana (presto la mia ricetta) Secondo: questo splendido arrosto Dessert: una crostata alla crema e amarene.

menu classico

9 risposte a “Filetto rosa di Parma”

  1. You can never go wrong with this recipe.
    It will be one of your favourite. I promise!

    Ingredients for 4/6 serving
    • 500g fillet steak in one 0.5 slice
    • 150g raw ham Parma (Prosciutto Crudo di Parma)
    • 100g parmesan flakes
    • 1 carrot
    • 1 onion
    • 1 celery stick
    • 1 glass of red wine
    • Extra virgin olive oil
    • Salt and pepper to taste

    Directions:
    1. Ask yout butcher to cut the fillet in one slice, so that you can roll it.
    2. Cover the fillet with the ham and the parmesan flakes. Make a big roll and tie with a cooking string. Tagliate
    3. In a pan, heat the olive oil with the onion, carrot and celery. Brown the fillet on all its sides and then pour the wine and let it evaporate.
    4. Cook in the oven at 375°F for 20/25 minutes (medium cooking).
    5. Let the fillet sit for 5 min. then cut in slices and serve with its own sauce, potatos and green salad.

  2. Ciao. Questa ricetta mi interessa (anche se io non mangio la carne, ma la cucino per il resto della famiglia…) e vorrei chiederti: se il peso del filetto è più di 500 g, il tempo di cottura aumenta? E se sì, in che rapporto?
    Grazie, Mafi.

    • Ciao Mafi e grazie del commento. Per i tempi di cottura puoi rifarti a quelli consigliati per il roast-beef, per cui si aumenta il tempo di cottura di 3 min. ogni 100g di carne.
      Dopo che l’hai tagliato a fette, se occorre, puoi passarlo di nuovo in forno.

  3. Da molto tempo seguo il tuo blog ,volevo farti i complimenti.Bellissima idea da riproporre domenica prossima. Complimenti
    grandiosa come sempre.
    christian

    • Ciao Christian e grazie infinite, per il commento e per seguire le mie ricette da tempo e nonostante ultimamente sia meno costante. L’unica cosa che posso dirti è di provare questa ricetta al più presto perché davvero é ottima. Io ho consumato gli avanzi (di carne e cipolle) nei giorni successivi in pausa pranzo, anche freddi, con immensa soddisfazione. 😉

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: