Gnocchi di semolino di Cle

,
Gnocchi di semolino di Cle

(English Version in the first comment below)

Laprima volta che ho provato gli gnocchi di semolino non sono stata particolarmente entusiasta né colpita. Non li avevo mai assaggiati ed il risultato deludente li aveva fatti uscire dal mio radar sino a che non ho assaggiato quelli di mia suocera (nello specifico quella volta, secondo la ricetta di Montersino) ed ho scoperto una immensa goduria e prelibatezza. Tuttavia seguendo la ricetta di Montersino gli gnocchi vengono, secondo me, un po’ troppo molli, seppur buonissimi. Ho provato ancora un paio di volte ma senza ottenere un risultato per me convincente, sino a qualche giorno fa in cui credo di avere messo a punto la ricetta perfetta almeno per me!

Complice della buona riuscita dell’esperimento la mia fidata aiutante in cucina: la necessità di usare e smaltire quel che c’è!

Come tutte le ricette in cui si utilizzano pochi e semplici ingredienti, è di estrema importanza scegliere accuratamente la materia prima. La ricetta è tutta lì!

Ingredienti per 4/6 porzioni:

  • 250g di semolino
  • 500g latte intero fresco (solo latte, non diluite con acqua, non usate latte parzialmente scremato)
  • 2 tuorli (oppure un uovo intero)
  • un cucchiaino raso di sale
  • un pizzico di noce moscata
  • 40g + 50g di burro
  • 80g di parmigiano e pecorino romano mischiati (oppure solo parmigiano, ma con il pecorino date una bella caratterizzazione di sapore)
    per gratinare
  • 80g burro fuso
  • due generose manciate di parmigiano
  • olio evo

IMG_20180218_121916.jpg

Procedimento:

  1. Mettere a bollire il latte con 40g di burro, un pizzico di noce moscata ed il sale.
  2. Quando il latte arriva a bollore, versare il semolino a pioggia. Mescolare e cuocere per 10/15 min. mescolando regolamente (l’operazione è un po’ faticosa,specie per quantitativi maggiori, per cui utilizzate tranquillamente il Bimby o altro robot per cucinare!). A fuoco spento aggiungete gli ulteriori 50g burro, i formaggi ed infine i tuorli. Mescolare per bene.
  3. Stendere il composto su una teglia o su carta da forno in uno strato di circa 1,5 cm, livellare con un mattarello o con le mani inumidite e lasciar freddare.
  4. Ora la parte fastidiosa, perché il composto è parecchio appiccicoso. La tradizione vuol che questi gnocchi siano tondi e disposti leggermente sovrapposti sulla teglia. Nessuno vi sottoporrà alla Inquisizione Culinaria se li tagliate, invece, in quadrati (risparmiando tempo) o se fate delle quenelle con il cucchiaio. Il concetto è fare gli gnocchi e disporli in una teglia unta con olio d’oliva (oppure burro. L’olio aiuterà la formazione di una crosticina più croccante sul fondo che io preferisco).
  5. Aiutandovi con un pennello o un cucchiaino, stendete un po’ di burro fuso sugli gnocchi e cospargete con una generosa manciata di parmigiano. Se ne avete, potete spargere qui e là qualche cubetto di prosciutto o altro salume avanzato in frigo.
  6. Passare sotto il grill fino a doratura e servire con o senza salsa di accompagnamento (io li preferisco senza nulla, ma con funghi o un ragù non devono esser male!).

E voi? Come li preparate? Con che accompagnamento li servite di solito?

Vi piacerebbe proporli in un Menù, ecco la mia proposta: Antipasto: Verdure in pinzimonio. Primo: Questi Gnocchi di semolino Secondo: Filetto con crudo e parmigianoDessert: una crostata alla crema e amarene (molto presto la ricetta).

menu classico

Le ultime ricette sul Blog

Una replica a “Gnocchi di semolino di Cle”

  1. Avatar Cle

    Roman-style semolina snocchi (no potatoes)
    250g semolina
    500g whole milk
    2 yolks
    1 tsp sallt
    un pinch nutmeg
    40g + 50g butter
    80g parmesan and roman pecorino
    for the gratin
    80g melted butter
    parmesan to taste
    extra virgin olive oil

    Directions:
    Line a cookie sheet with aluminum foil and set aside.
    Bring the milk with 50g of butter to a gentle simmer, stirring often to avoid a skin forming on the surface of the milk and to avoid scorching on the bottom. When the milk begins to lightly simmer, gradually stir in the semolina flour. Keep stirring and folding the mixture for about 10 minutes, until it begins to pull away from the sides of the saucepan. Turn off the heat and add the 40g of butter, the parmesan and the pecorino and keep folding until all of the butter and the cheeses are incorporated into the semolina. Immediately add the egg yolk, working quickly to spread the yolk over the entire surface of the semolina and then folding the yolk into the semolina. This must be done very quickly as you want to fold the mixture in on itself before the yolk has a chance to begin cooking.Continue stirring and folding the mixture until everything is blended together in a nice, dough-like mass.
    Turn mixture out onto the prepared cookie sheet and flatten the “dough”, until it’s about 3/8-inch thick (you can go to a 1/2-inch if you want a heartier gnocchi, it will just take a bit longer to cook). Set the cookie sheet aside and allow the gnocchi ‘dough’ to cool at room temperature until firm enough to handle, approximately 30 minutes. Cut the gnocchi into whatever shape or size you would like with a cookie cutter or a round glass.
    Layer the gnocchi in a gresed pan, with butter and parmesa. Grill in the oven for 17 to 18 minutes at 425 degrees F. Top with your favorite sauce (or leave them as they are!) and enjoy!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: