Quante volte l’ho ordinato dopo la pizza con i miei amici Devoti al Sine Die… Diviso in due o in tre per sentirci meno in colpa con la bilancia… Desiderosa di replicare l’opera e stupire i miei ospiti, alla fine ho sperimentato questa ricetta, devo dire con discreto successo. Dedicato alla mia amica Grazia!
Ingredienti per 6 stampini di alluminio
- 100g cioccolato
- 100g burro
- 2 uova
- 80g zucchero
- 30g farina
- + burro e cacao per gli stampini
- zucchero al velo e panna montata (facoltativa) per servire
Procedimento:
- Montare le uova con lo zucchero e intanto far fondere il cioccolato ed il burro insieme
unire la farina setacciata alle uova ed infine il cioccolato fuso. - Mescolare per bene e dividere negli stampini senza riempirli fino all’orlo.
- Se possibile tenere gli stampini per un’ora o più in frigo prima di infornarli (mi è sembrato che il risultato fosse molto migliore) Cottura: 10 min a 200° I tempi di cottura variano anche dal tipo di forno, fate delle prove!
- Importante: dopo che il tortino si sarà gonfiato al centro aspettate tre minuti e fate la prova stecchino: dai bordi dovrà uscire pulito, mentre il centro naturalmente dovrà rimanere cremoso! Il bordo è bene che sia “spesso” almeno un cm per sorreggere l’interno cremoso una volta sfornato.
- Suggerimento: possono essere congelati e cotti senza prima farli scongelare. Ovviamente necessiteranno di qualche minuto in più! tenete sempre come riferimento il momento in cui il tortino gonfia al centro.Io li ho cotti anche nel fornetto termoventilato: in questo caso (anche da congelati) tenetevi tra i 10 e i 15 min.
La ricetta è frutto di vari collage e confronti tra le miriadi in mio possesso tra libri di cucina e ricette prese dal web!
Apporto calorico per tortino: 300 cal (22g di grassi) se ricavate 6 tortini; 450 cal se ne ricavate 4! non è proprio un dolce ipocalorico!!! 😉
Potrebbero interessarti anche:
32 risposte a “Tortino al cioccolato con cuore morbido”
Anche io l’ho provato qualche tempo fa..mi ero stufata di mangiarlo solo in pizzeria!!!
Ora il problema sta nel non prepararlo ogni 2 giorni..ahahaha!
ora proverò a farlo poi vi farò sapere, a dopo
Allora resto in attesa di sapere come va! 🙂
Ciao Cle!
oggi voglio proprio provare a fare questo tortino, e ho qualche domanda, eheh!! strano!
Gli stampini che dici sono quelli classici da muffin? perché in casa ho solo quelli e visto che non ho possibilità di uscire volevo regolarmi con le dosi!
Poi quando dici di metterli in frigo un’oretta prima di infornarli, intendi lo stampino riempito con il composto, giusto?
ed infine… prima di servirli li fai scaldare? perché io li farei oggi, ma poi non li mangeremmo tutti subito! che mi consigli?
grazie mille!
buona giornata!
Ciao alice,
gli stampini che devi utilizzare sono quelli da muffin ma di alluminio, sfusi.
Si in frigo vanno messi già negli stampi e coperti con la stagnola, così li puoi mettere anche uno sopra l’altro.
Io a dire il vero li ho sempre fatti al momento, anche se avevo ospiti, mi tengo il forno caldo e li cuocio lì per lì. Anche perché piu riposano in frigo meglio è.
Fammi sapere.
PS:
inoltre come ho scritto nella ricetta, la cosa migliore da farli, se non si pensa di consumarli in giornata, è congelarli, già negli stampini, e informarli al momento.
Come ti ho scritto non ho mai provato a cuocerli e poi riscladarli, anche perché credo che l’interno poi si addensi e non diventi più cremoso nemmeno dopo averlo scaldato!
Considera che è un dolce lasciato crudo in definitiva!
Congelali e infornali quando servono, vengono anche meglio! 😉
Ciao Clelia, grazie per le rispote
allora, alla fine li sto per preparare ora e li terrò in frigorifero finché non dovrò cuocerli stasera, l’unica cosa che ti volevo chiedere in aggiunta è se li servi quando sono ancora molto caldi, tiepidi o freddi (te lo chiedo perché il cioccolato caldo spesso mi stufa come sapore dopo 1/2 cucchiai).
buona giornata e grazie!
Ciao Alice,
Io li servo dopo due o tre minutini perché altrimenti sono troppi caldi e in pratica non si sente nemmeno bene il sapore. Cmq vanno serviti caldi, non aspetterei più di 5 min.
Come consiglio per valitare la cottura ricorda che puoi fare una prova stecchino. Ovviamente non devi pungere il tortino al centro dove deve rimandere crudo = liquido e sporcare lo stecchino. Però lungo il bordo esterno, fino a metà circa del diametro (anzi del raggio!) del tortino lo stecchino deve uscire pulito.
Spero di essermi spiegata!
Aspetto di sapere come andrà… spero bene! Io li ho fatti diverse volte seguendo queste dosi ed è andato sempre tt bene! 🙂
Ce l’ho fatta!!!
Allora, ieri ero demoralizzatissima perché li ho cotti in un forno che non era mio e sono venuti una schifezza 😦 troppo cotti, altro che cuore cremoso, sembravano spugne per lavare i piatti…
poco fa ho deciso di replicare nel mio forno lo stampino che mi era avanzato e… meraviglia delle meraviglie, era uno spettacolo!
ottima ricetta, grazie Clelia!
aaahhhhh! questi forni dispettosoni!!!
Sono contenta che alla fine tu abbia promosso la ricetta, mi dispiace un po’ che al moemnto del servizio ai toui ospiti non sia andata proprio come speravi!!!
Il forno purtroppo è importantissimo!
Però sono contenta ti siano piaciuti!!! Me felice!!! ^_^
buonissimo devo provare questa ricetta… ma una domanda quindi gli stampini li imburro e al posto di mettere la farina bianca lo devo imburrare con il cacao giusto o ho sbagliato a capire?
esattamente!
Puoi usare anche la farina se non ti avanza il cacao, ma con il cacao viene meglio! 😉
I miei-tuoi tortini sono in frigo…ho provato mezza dose…è la prima volta che provo le tue ricette e sono proprio curiosa!il mio forno in genere cuoce nei tempi descritti, ma farò una prova col primo!alla mia metá poi darò quello venuto meglio… 🙂 ti farò sapere!
…fatto!Meraviglioso! 🙂
^______^ evviva! Ultimamente ho provato un’altra ricetta altrettanto buona che posterò presto! Ma sono contentissima ti sia piaciuta questa !
ciao cle sto provando tutte le tue splendide ricette:) volevo dirti io siccome o molti ospiti quindi doppierò le dosi,una volta messi negli stampini li devo mettere nel frigo giusto???proprio gli stampi col il composto dentro?
Esattamente li puoi anche congelare e poi li inforni così come sono. Non serve variare tempi e temperatura.
Ok grazie cle….
succede qualcosa se per coprirli uso la pellicola?
E cosa mai dovrebbe accadere XD
Basta che non li inforni con la pellicola!!!!!
Cmq ultimamente ho provato anche questa ricetta , ottima https://crocedelizia.wordpress.com/2013/02/14/tortino-al-cioccolato-per-due-cuori-ed-un-cucchiaino-happy-chocolate-valentines-day/
Ok grazieeè
Cle o dimenticato di imburrarli 😥
Non disperare: quando li togli dal forno aspetta 30 secondi circa, poi passa un coltellino sui bordi dello stampo e poi capovolgi. Se si bucano fa niente, poi copri con lo zucchero a velo o la panna montata 😉
Grazieeèeee
Lo mangiati dentro lo stampino stesso…..buonissimiiiiiiiiiiiii complimenti
l’importante è quesllo no?!!!
;D
grazie mille e alla prossima!
Infatti xD,oggi o infornato qll avanzati che erano nel freezer,ancora piú buini l unica cosa che mi sono dimenticato di dirti e che quando erano nel forno erano belli gonfi sembravano muffin,ma dopo che li o usciti si sono sgonfiati pian piano xké???grazie cmq ottima ricetta
È normale, collassano perché al centro sono crudi!
Sono contenta che la ricetta ti piaccia visto che l’ho messa a punto dopo parecchie ricerche!!!
Si mi piace molto bravissima,ma come mai nelle tue ricerche non ci sono dolci torte o crostata o crema di ricotta?
Semplice: la ricotta mi piace talmente tanto che la mangio prima di poterla impiegare in una ricetta!!! XD
Ahahahahahah idemmmmmm ahahahahahah