Del tiramisù ognuno ha la sua ricetta infallibile, c’è chi non tollera altra base se non i savoiardi, c’è chi addirittura lo fa con i pavesini, c’è la versione “ai pan di stelle”… A me piace farlo con il pan di spagna e assolutamente senza panna… ed è piaciuto a tutti i miei ospiti che in questi 12 anni, dal mio primo tiramisù ad oggi, lo hanno assaggiato!

Oggi ho provato a farlo anche con pan di spagna al cacao e bicolore. Promossi tutti!

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingredienti per 6 monoporzioni:

  • un pan di spagna tagliato in dischi o a fette di mezzo centimetro (per la ricetta clicca qui. Io ho cotto il pan di spagna i cocottine e P1013040ricavato tre dischi da ognuno, già pronti per essere utilizzati nella monoporzione, come si può vedere dalla foto)
  • 250g mascarpone (io preferisco quello Galbani, mi sembra dia una crema più compatta)
  • 4 uova (albumi montati a neve fermissima)
  • 8 cucchiai di zucchero (=2 per tuorlo, nel caso voleste usare meno uova)
  • una caffettiera da 4 tazze di buon caffè poco zuccherato.
  • A piacere un liquore con cui aromatizzare il caffè o la crema (es. San Marzano Borsci).

N.B.: nella maggior parte delle ricette è prevista una minore quantità di uova (circa un uovo ogni 100g di mascarpone. Con queste dosi la crema è leggermente più liquida, ma, a mio avviso, molto, molto più saporita e appagante!

Procedimento:

  1. Separare gli albumi dai tuorli e montare i primi a neve fermissima.
  2. In una ciotola piuttosto capiente lavorare lo zucchero con i tuorli e sbatterli sino a che la crema non diventa liscia e chiarissima, quasi bianca. Aggiungere il mascarpone ed amalgamarlo sino a che non ci saranno grumi (meglio aiutarsi con una frusta elettrica).
  3. Incorporare gli albumi con movimenti dl basso verso l’alto per non smontarli.
  4. Comporre il dolce: versare il caffè già zuccherato e lasciato freddare in una piatto e immergere completamente le fette di pan di spagna. Strizzarle tra i palmi delle mani per far perdere il caffè in eccesso e adagiare nel bicchiere o coppetta scelta per la monoporzione.
  5. Versare due cucchiai colmi di crema e creare almeno un altro strato procedendo come nel punto precedente. A piacere uno strato centrale può essere fatto invece che con il pds, con dei biscotti al cacao (es. pan di stelle o batticuore della Mulino Bianco)
  6. Completare il dolce con una generosa spolverata di cacao e (a piacere) cioccolato fondente grattugiato.
  7. In alternativa (ad es. per persone allergiche al cioccolato/cacao, è possibile terminare il dolce con del pan di spagna sbriciolato e leggermente bagnato con il caffè (vd. foto).

P1013002


Potrebbero interessarti anche:

bicchierini tiramisù  profiterol

Le ultime ricette sul Blog

2 risposte a “Tiramisù di Cle”

  1. Avatar Bicchierini tiramisù classico e al limoncello « Ma che bontà!

    […] Pingback: Tiramisù di Cle « Ma che bontà! […]

  2. Avatar Charlotte al Cointreau « Ma che bontà!

    […] Quindi, prima di riprendere con le torte da forno e i lievitati vi propongo una golosa charlotte, ideale per il fine pasto anche per il gusto rinfrescante del Cointreau. In più è un modo alternativo per utilizzare un eventuale vasetto di mascarpone in frigo, senza improvvisare il “solito” (sia pur buonissimo) Tiramisù. […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: