Panzerotti (fritti e al forno)

,
Panzerotti (fritti e al forno)

Tutti amano i panzerotti e tutte le mamme7zie/nonne fanno i migliori panzerotti a detta dei loro figli/nipoti. Questa è la mia ricetta è vi spiego anche come ottenere dei panzerotti dorati in forno o nella friggitrice ad aria.

Se avete una diversa ricetta collaudata per l’impasto vi invito a condividerla nei commenti. Nel video voglio principalmente condividere con voi la tecnica per formare i panzerotti e rosolarli perfettamente anche in forno o nella friggitrice ad aria

Come si fanno i panzerotti (videoricetta)

panzerotti-fritti-e-panzerotti-al-forno

La ricetta per l’impasto dei panzerotti per me è quella della pizza in particolare, per circa 20 panzerotti medi ho utilizzato:

  • 500g farina
  • 250g acqua
  • mezzo cubetto di lievito (10/12g)
  • 5g sale
  • due cucchiai di olio (per agevolare l’impasto nella macchina del pane, se fate a mano potete omettere l’olio)

Per il ripieno:

  • 1 grossa mozzarella, meglio se del giorno precedente, “senza goccia” (oppure in alternativa scamorza dolce)
  • passato di pomodoro (un bicchiere)
  • concentrato di pomodoro (un cucchiaio)
  • olio di oliva (un cucchiaio)
  • origano q.b.
  • sale q.b.
    Per la versione tonno e cipolla:
  • capperi oppure olive
  • tonno sott’olio o al naturale
  • mezza cipolla tagliata molto finemente
    .
  • olio di semi per friggere
interno-panzerotto-fritto-pomodoro-mozzarella

(Video)Procedimento:

  1. Impastare la massa (io uso la MDP) e lasciare lievitare per un’oretta o comunque fino al raddoppio. Passata un’ora formare delle palline non troppo grandi, quanto il pugno di un bambino piccolo per intenderci (io preferisco pesare le “pezzature” per ottenere dei panzerotti di media grandwzza formate delle palline di circa 45 gr). Sistemate le palline su un piano infarinato opportunamente distanziate e lasciate lievitare per un’altra oretta.
  2. Tagliare la mozzarella ben strizzata oppure la scamorza dolce in cubetti molto piccoli; condire il pomodoro con l’olio e gli aromi, siistemare in un piatto il tonno sgocciolato, la cipolla e gli altri ingredienti che avete scelto per riempire i vostri panzerotti! Riscaldare il forno a 200/220° (anche ventilato)
  3. Stendere con il mattarello ogni singola pallina in una sfoglia abbastanza sottile (per palline di 45g potete ottenere sfoglie di 10/12 cm di diametro). La sfoglia non deve essere troppo sottile (per evitare che in cottura si buchi, soprattutto se decidete di friggerli).
  4. Posizionate al centro un po’ di mozzarella (circa un cucchiaio colmo), un cucchiaio scarso (o due cucchaini) di pomodoro, non eccedete altrimenti chiudendoli (o peggio in frittura) fuoriesce tutto!
  5. Chiudete a mezzaluna e sigillate con le dita o ancora meglio aiutandovi con una forchetta.
  6. Per i panzerotti fritti potete buttarli in olio subito dopo averli formati, non occorre riposo (anzi, di solito nelle famiglie del sud, anche perché la quantità che se ne prepara normalmente è cospicua, si procede a “catena di montaggio“: uno stende, uno condisce, uno chiude e il più sfortunato/skillato frigge!)
  7. Per i panzerotti al forno: Cuocere fino a doratura, per 10/15 minuti, a 200/220°C a seconda del forno. Per ottenere una golosa doratura anche in forno (o nella friggitrice ad aria), usate poca farina per stendere i panzerotti (un tappeto specifico per la stesura della pasta è l’ideale in questo caso, tipo il foglio per pasticceria Tupperware che vedete nel video) e spennellate con olio di semi i panzerotti prima di infornarli.
  8. Lasciar riposare qualche minuto prima di servire per evitare ustioni di terzo grado!!! Occhiolino

Potrebbe interessarti anche


Le ultime ricette sul Blog

3 risposte a “Panzerotti (fritti e al forno)”

  1. Avatar Focaccia al rosmarino « Ma che bontà!

    […] per i panzerotti però in questa ricetta non ho utilizzato anche la semola, ma solo manitoba e farina 00 per pizze […]

  2. Avatar Tina in Cucina

    Fantastica ricetta! il mio impasto sta lievitando! mi piace l’idea dei capperi!!

    1. Avatar Cle

      Se ti piace l’accoppiata con il tonno sta benissimo anche la cipolla nel panzerotto!!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: