Sono un’amante del cioccolato “puro”, raramente i vari accostamenti suggeriti con il cioccolato mi entusiasmano, però la tanto acclamata combinazione cioccolato e pere mi incuriosiva. L’errore che ho fatto fino ad ora nel rifiutare questo accostamento era di immaginare di accostare al cioccolato la pera cruda.
L’altro giorno ho provato una torta salata, devo dire mal riuscita, gorgonzola e noci, in cui avevo provato a mettere dei cubetti di pera. Ora: la torta gorgo e noci l’ho buttata, ma assaggiando comunque una fettina mi sono soffermata sul gusto della pera cotta e mi è balenata l’intuizione che con il cioccolato si sarebbe sposata alla grande.
Quindi mi sono messa alla ricerca di una ricetta da realizzare… ma… io con le torte al cioccolato sono parecchio problematica, le voglio umidose, morbide, … quelle che ho visto in giro per libri e blog mi sembravano sempre troppo secche, con troppi ingredienti, con troppi passaggi… Alla fine ho deciso di INVENTARLA! Ho improvvisato, insomma tutti questi anni a infornare ed impastare dolci devono pur esser serviti a qualcosa, e l’esperienza mi ha detto che l’aggiunta di yogurt avrebbe fatto al caso mio!
Ebbene ho creato un dolce divino, umido, morbido, dolce al punto giusto… Vi dico solo che il mio amour che non mangia frutta l’ha molto gradita! La mia torta di pere e cioccolato. Provatela e ditemi come vi sembra!
Ingredienti:
- 120g cioccolato al latte (o fondente)
- 1 vasetto di yogurt intero alla vaniglia
- 1 vasetto di olio di semi di arachidi
- 150g zucchero
- 150g farina (oppure 100g farina, 50g farina di mandorle, la prossima volta la farò così)
- 3 uova
- 1 pera tagliata a cubetti (200g)
- 2 cucchiaini di lievito vanigliato (8g)
- Volendo si può aggiungere un pizzico di cannella, ma poco poco!
Procedimento:
- Sbattere le uova con lo zucchero, quindi aggiungere l’olio e lo yogurt.
- Fondere il cioccolato ed unirlo al composto, quindi unire la farina ed il lievito setacciati.
- Infine aggiungere le pere (potete scegliere di unirle tagliate a cubetti o a fettine creando dei decori circolari). Versare il composto in degli stampi da 12 cm (questa dose è sufficiente per circa 7/8 stampini) oppure in una tortiera di 24 cm.
- Cuocere a 160° per 25/30 min. Va bene anche in modalità ventilata l’importante e rimanere al di sotto dei 180° perché con il cioccolato il rischio di bruciacchiamenti è sempre dietro l’angolo. Per la torta intera dopo i 40/45 minuti procedete con la prova stecchino.
- Servire tiepida (secondo me è più buona!) o magari scaldatela in microonde qualche secondo. Edit: dopo averci fatto colazione stamattina dico che il gg dopo è superbuona anche fredda!! mammmmmma mia che bontà! Tenetela coperta, mi raccomando!
Buona buonissima, umidosa, morbida… golosisssssssima! Le foto non sono un granché ma la torta è una favola!
Potrebbero interessarti anche:
5 risposte a “Tortine cioccolato e pere profumate alla vaniglia di Cle”
buonaaaaaaaaaa…questa si che mi piace! La provo sicuramente.
Grazie Cle per le tue ricette…
LadyPaola
grazie a te LadyP.!
Smack
10+
Provata… é me-ra-vi-glio-sa-men-te goduriosa!!!
😀

Grazie Annalisa!
[…] al cioccolato (15 settembre 2011) Cioccolato e pere (altra mia versione qui), Tortino con cuore morbido, Torta caprese (altra mia cersione qui), Tortino dama, Crostatine […]