I chutney sono delle specie di marmellate agrodolci originarie dell’India. Io non ne avevo mai assaggiati, il primo da me provato è stato proprio questo qui e devo dire che mi piace proprio tanto!!! Gli ingredienti sono di facile reperibilità, anzi è quella classica ricetta che spesso non richiede una “spesa ad hoc”! Ed è anche light, dato che non serve olio!
Il procedimento indicato nella ricetta secondo me ha omesso qualche passaggio. Vi mostro in foto anche la fotografia della ricetta che ho seguito io, presa da La Cucina-CdS, anche perché, ripeto, non ho altro metro di valutazione sulla buona riuscita o meno. Il sapore è davvero ottimo (specie se amate il piccante e l’agrodolce in generale), con formaggi o carne di maiale dovrebbe stare benissimo, ma anche come semplice crema per una bruschetta o dei crostini, oppure per pucciarci dentro le tortillas-chips.
Nel procedimento vi riporto ciò che ho fatto io, dato che il primo tentativo seguendo la ricetta come da giornale mi ha condotto a bruciare tutto!!!
Ingredienti per due vasetti:
- 1 melanzana viola (io una normale)
- 1 pera (io una mela dato che la pera me l’ero giocata con il primo tentativo andato male!)
- 1 cipolla
- 20g uvetta ammollata in acqua tiepida
- 1 peperoncino
- 3 cucchiai di aceto di mele
- sale
- un cucchiaio di miele
Procedimento:
- Eliminare parte della buccia della melanzana e tagliarla a dadini, idem per la pera (o la mela) e la cipolla.
-
In una casseruola inserire tutti gli ingredienti tranne il miele e lasciar cuocere per 30 min. Io ho aggiunto anche circa 100/150 ml di acqua, anche se non era indicato, altrimenti sarebbe bruciato tutto di nuovo.
-
A fine cottura ho frullato tutto con un minipimer e aggiunto il cucchiaio di miele. Servire in una salsiera per accompagnare carni o formaggi o magari le tortillas-chips! Oppure conservare in vasetti di vetro. Una ottima scoperta questi chutney!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta Di che segno gastronomico sei?
Potrebbero interessarti anche:
4 risposte a “Chutney alle melanzane”
interessante questo chutney! non l’avevo mai sentito! ma secondo te per quanti giorni si conserva?
A dire il vero non lo so
ma in frigo penso che due settimane si mantenga
ho fatto la mezza dose anche per questo!!!
questa, la passo … non mi piacciono le melanzane … 😦
SACRILEGIOOOO!!!
io le melanzane le adoro!
Oddio in questa ricetta a dire il vero si sientono molto poco
ma la mlanzana è la regina dell’orto per me!
mmmm
troverò il modo di fartele piacere
anzi… un’idea ce l’ho già!!! 😉
https://crocedelizia.wordpress.com/2010/12/03/muffin-alle-melanzane/
ma se non la provi, non mi offendo!!!