Un esperimento rivelatosi molto ben riuscito! Una torta perfetta per l’estate per la sua freschezza. Come potrete apprendere dal video ero un po’ scettica sulla riuscita di questa ricetta per vari motivi, dall’uso della meringa, all’uso del succo di limone nella crema… Poi l’ispirazione definitiva per cimentarmi in questa torta mi è venuta da questa puntata di Desperate Housewifes (i dialoghi sono in inglese ma di semplice comprensione!) e… che fortuna averla provata! Buonissima. Provatela e saprete dirmi!
Con le dosi che vi propongo potete optare per una crostata unica del diametro di 24 cm, oppure per 6 meringate più piccole di circa 12 cm, come in foto.
Ingredienti:
- 400g di pasta frolla (o briséé ma secondo me, data la non troppa dolcezza della crema al limone ci sta bene anche una frolla normalmente dolce) le dosi che ho usato io sono 250g farina, 150 g burro, 100g zucchero 2 tuorli (le chiare servono per la meringa, conservatele)
- 300 cl acqua (per la crema al limone)
- il succo filtrato di tre limoni
- 130g zucchero (io ho aggiunta un paio di cucchiaini di zucchero al velo, mi sembrava troppo aspra… ma ovvimente dipende dai limoni che usate e dal vostro gusto! l’importante è che non sia troppo dolce, perchè altrimenti con la meringa diventa stucchevole!)
- 50g amido di mais (maizena)
- 70g burro
- 3 uova
- 2 albumi (per la decorazione di meringa)
- 140g zucchero al velo
(Video)Procedimento:
-
Con la frolla foderare uno stampo apribile di 24 cm (oppure 6 più piccoli) e cuocere il guscio di pasta senza ripieno. Punzecchiare la pasta con la forchetta per evitare che gonfi.
-
Intanto preparare la crema: portare ad emibollizione l’acqua e lo zucchero, e stemperare la maizena nel succo di limone. Quando lo sciroppo di acqua e zucchero bolle unire il succo di limone, Far bollire per 2/3 min.
-
Togliere dal fuoco e aggiungere il burro lasciando intiepidire.
-
Unire le uova leggermente sbattute, rimettere sul fuoco e cuocere a fuoco basso, senza far raggiungere il bollore, fino a che non si addensa. Lasciate raffreddare.
-
Preparare la meringa seguendo questo procedimento.
-
Riempire il guscio di pasta con la crema e spalmarci sopra la meringa, formando delle onde con il dorso del cucchiaio oppure formando dei ciuffetti con la sac a poche.
-
Passare sotto il grill per qualche minuto per far dorare leggermente.
Nota Bene: La consistenza della meringa deve essere soda all’esterno e cremosa all’interno, come si vede dalla foto dell’interno di questo golosissimo mignon ottenuto con uno stampo per tartelletta:
La ricetta è frutto della fusione di due diverse ricette entrambe trovate su Scuola di Pasticceria-CdS, vol. 1 e vol. 20.
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!