Un esperimento rivelatosi molto ben riuscito! Una torta perfetta per l’estate per la sua freschezza. Come potrete apprendere dal video ero un po’ scettica sulla riuscita di questa ricetta per vari motivi, dall’uso della meringa, all’uso del succo di limone nella crema… Poi l’ispirazione definitiva per cimentarmi in questa torta mi è venuta da questa puntata di Desperate Housewifes (i dialoghi sono in inglese ma di semplice comprensione!) e… che fortuna averla provata! Buonissima. Provatela e saprete dirmi!

Con le dosi che vi propongo potete optare per una crostata unica del diametro di 24 cm, oppure per 6 meringate più piccole di circa 12 cm, come in foto.

meringata al limone

 

Ingredienti:

  • 400g di pasta frolla (o briséé ma secondo me, data la non troppa dolcezza della crema al limone ci sta bene anche una frolla normalmente dolce) le dosi che ho usato io sono 250g farina, 150 g burro, 100g zucchero 2 tuorli (le chiare servono per la meringa, conservatele)
  • 300 cl acqua  (per la crema al limone)
  • il succo filtrato di tre limoni
  • 130g zucchero (io ho aggiunta un paio di cucchiaini di zucchero al velo, mi sembrava troppo aspra… ma ovvimente dipende dai limoni che usate e dal vostro gusto! l’importante è che non sia troppo dolce, perchè altrimenti con la meringa diventa stucchevole!)
  • 50g amido di mais (maizena)
  • 70g burro
  • 3 uova
  • 2 albumi (per la decorazione di meringa)
  • 140g zucchero al velo

meringata al limone

(Video)Procedimento:

  1. Con la frolla foderare uno stampo apribile di 24 cm  (oppure 6 più piccoli)  e cuocere il guscio di pasta senza ripieno. Punzecchiare la pasta con la forchetta per evitare che gonfi.
  2. Intanto preparare la crema: portare ad emibollizione l’acqua e lo zucchero, e stemperare la maizena nel succo di limone. Quando lo sciroppo di acqua e zucchero bolle unire il succo di limone, Far bollire per 2/3 min.
  3. Togliere dal fuoco e aggiungere il burro lasciando intiepidire.
  4. Unire le uova leggermente sbattute, rimettere sul fuoco e cuocere a fuoco basso, senza far raggiungere il bollore, fino a che non si addensa. Lasciate raffreddare.
  5. Preparare la meringa seguendo questo procedimento.
  6. Riempire il guscio di pasta con la crema e spalmarci sopra la meringa, formando delle onde con il dorso del cucchiaio oppure formando dei ciuffetti con la sac a poche.
  7. Passare sotto il grill per qualche minuto per far dorare leggermente.
Videoprocedimento Lemon Meringue Pie e… mia presentazione!

Nota Bene: La consistenza della meringa deve essere soda all’esterno e cremosa all’interno, come si vede dalla foto dell’interno di questo golosissimo mignon ottenuto con uno stampo per tartelletta:

meringata al limone meringata al limone

La ricetta è frutto della fusione di due diverse ricette entrambe trovate su Scuola di Pasticceria-CdS, vol. 1 e vol. 20.


Potrebbero interessarti anche:

Crostata con gelatine di frutta (L. Montersino)  Crostata cioccolato e arancia  crostata zucca e mandorle

Le ultime ricette sul Blog

17 risposte a “Meringata al limone”

  1. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    spettacolare!!! per me che adoro sia meringa che limone è un connubio perfetto! 😉
    Bravaaaaaaaaa….

  2. Avatar Cle

    Paola assolutamente allora devi provarla!
    Io che non amo la meringa e che non amo molto il SUCCO del limone nelle creme ne sono rimasta entusiasta!

    😉

    Anche nella versione tartelletta ha il suo perché, ma ovviamente richiede più tempo!

    Ho quasi finito di montare il video, dovrei riuscire a caricarlo domattina!

    Baci!

  3. Avatar Il rotolo che non si rompe esiste! « Ma che bontà!

    […] io l’ho aggiunto) un cucchiaino raso di lievito per dolci Per la crema ho usato quella della meringata al limone ma potete farcirlo come più vi […]

  4. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Grazie Cle, graditissima 🙂

  5. Avatar Cle

    Grazie a te! 😀

  6. Avatar Lalla

    Eccomi! carinissime le tartellette! chissà che carine ognuna divisa in 3 o quattro parti, ognuna con la meringa si colore diverso!
    Mi studierò bene il discorso meringa 😉

  7. Avatar Cle

    Grazie lalla!
    io i coloranti mi trattengo semrpe dall’utilizzarli, ne ho diversi, ma poi alla fine mi tengo sempre sul “nature” 😆

    1. Avatar Lalla

      sì anche io, tranne che per pasta di zucchero in casi estremi (lascio bianca anche lei o magari più rustica tendente al marrone con il cacao ;)), ma magari proprio con cacao, fragole e…boh, era un’idea estemporanea 😀

  8. Avatar Croquembuche « Ma che bontà!

    […] la meringata al limone, ecco un altro dolce citato nella serie Desperate Housewifes, su cui, ancora una volta, Bree e […]

  9. Avatar Simo
    Simo

    Ciao Cle, fino a un paio di anni fa non sapevo cucinare più del famoso uovo al tegamino……ma ho scoperto che nulla mi riempie di gioia e soddisfazione come cucinare!
    Cercando nuovi spunti sul web ho trovato il tuo bellissimo e buonissimo blog!
    Ho in programma di provare la Meringata al Limone (conosciuta, ovviamente, tramite Bree van De Kamp!) e userò la tua ricetta che mi sembra davvero ottima!
    Ti faccio tantissimi complimenti per la tua bravura e creatività!
    Questo fine settimana mi cimenterò per la prima volta con la preparazione della meringa, spero di riuscire a deliziare i miei assaggiatori!!!!!!!

  10. Avatar Cle

    Benvenuta Simo e grazie mille!
    Io cucino praticamente da prima di imparare a leggere, ma solo da qualche anno ho messo cura anche nella presentazione e nella estetica del piatto!
    Questa crostata è una favola. La prima volta che l’ho provata comunque la meringa è venuta un po’ moscia, quindi se non dovesse riuscirti, non abbatterti, non terrà la forma della decorazione, ma il sapore non ne risente! 😉
    Anche io sono una fan di Bree, ho provato a fare anche il croquembuche con risultato abbastanza lodevole! è tra gli ultimi post!
    Se qualcosa non dovesse essere chiaro nei video sia della crostata che della meringa chiedi pure! 😉
    A presto e aspetto di sapere come verrà la crostata!!!
    🙂

    1. Avatar Simo
      Simo

      Ciao Cle! ricetta riuscitissima!! al secondo tentativo 😀

      Ho commesso un errore nella preparazione della crema al limone: l’ho preparata e lasciata alcuni minuti prima di farcire la pasta frolla dentro un pentolino di metallo.
      Risultato, quella che fino a poco prima era una deliziosa crema ha acquistato un bruttissimo retrogusto metallico!

      Chiamata in soccorso telefonico la mia mitica mamma, con un po’ più di esperienza rispetto a me, ho scoperto che bisogna evitare le preparazioni con il succo di limone (farcia, creme, gelatine…) in contenitori metallici perché il limone è molto acido (ovvio, no?) e gioca questo scherzetto!

      Ho rifatto la crema in un contenitore antiaderente, trasferita subito in ciotola di ceramica e farcito la mia pasta frolla! DELIZIOSA!

      Quindi, cuochi alle prime armi come me, attenti a non commettere il mio stesso errore quando adoperate il succo di limone!

      1. Avatar Cle

        Evvivaaaa!^_^
        metterò questo suggerimento sia nella ricetta che nella pagina Trucchie Consigli, grazie per averlo condiviso!!!
        Sono contenta che la crostata ti sia piaciuta! E la meringa? come si è comportata? 😀
        Ti segnalo che è in corso un contest per dolci senza uova (trovi il banner a lato), nel caso volessi partecipare, puoi anche inviarmi la ricetta + foto via mail, la pubblicherò sul blog con il tuo nome!
        A presto!

  11. Avatar Simo
    Simo

    Ehehe, con la mia nuova siringa-sac-à-poche mi sono divertita a decorare con la meringa!
    Ottimo il sapore, ma per paura di bruciarla non credo di averla dorata abbastanza, la prossima volta oserò di più così manterrà anche meglio la forma!

    Ho già in mente una ricetta da proporre per il contest!
    😉
    ti manderò ricetta e foto, mi fa molto piacere partecipare!

  12. Avatar Cle

    Aspetto con ansia! 😀

  13. Avatar Torta rovesciata all’ananas (Pineapple upside-down cake) « Ma che bontà!

    […] Eccomi perciò a proporvi un’altra ricetta presa dalla cucina di Bree Van de Kamp: dopo la torta meringata al limone, ecco la torta capovolta all’ananas. L’intenzione che ho è quella di spulciare le puntate di […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: