Coffeens… i Muffins al caffè di Cle!

,
Coffeens… i Muffins al caffè di Cle!

Entusiasta dei miei biscotti cioccocaffè Volevo provare da un po’ una buona cake o dei muffin al caffè per una colazione tutta carica, così tempo fa provai una ciambella al caffè trovata su un blog che però non mi aveva soddisfatto né sul fronte gusto, né sul fronte consistenza. Ovviamente non vi dirò di quale blog si tratta, come consiglio generale però mi sento di dirvi diffidate, in generale, da chi qualifica un sapore come “delicatissimo”… nove volte su dieci quel “delicatissimo” nasconde un “non si sente per nulla!!!

Quindi ho deciso di improvvisare utilizzando come base di partenza la ricetta del ciambellone allo yogurt della paneangeli, che presto migrerò su questo blog, anzi mi stupisco di non averlo fatto già. Il sapore non è affatto “delicato”, il profumo è davvero di quelli che vi regalano il buongiorno        ed anche il mio amour ha moltissimo apprezzato!

Coffeens - Muffin al caffè

Ingredienti per circa 16 muffins

  • 2 uova
  • 125g zucchero
  • un vasetto di yogurt al caffè intero (vi consiglio Muller o Granarolo)
  • 80ml olio di semi di arachidi
  • 150g farina
  • 50g fecola di patate
  • 2 cucchiaini di caffè solubile (eventualmente decaffeinato)
  • 1/2 bustina di lievito
  • 30 g cioccolato fondente in scaglie  (facoltative)
  • vanillina (facoltativa)

Procedimento:

  1. Sbattere a schiuma le uova con un pizzico di sale. Aggiungere lo zucchero e l’aroma sino ad ottenere una massa cremosa.
  2. Unire lo yogurt, l’olio, quindi la farina e la fecola setacciate, infine il caffè solubile, le gocce di cioccolato infarinate (così non precipitano sul fondo) ed il lievito.
  3. Versare l’impasto in uno stampo per muffins oppure un piccolo stampo per ciambella.
  4. COTTURA: 180° per 25 min.

Coffeens - Muffins al caffè

Piccola nota: io non ho aggiunto gocce di cioccolato. Le macchioline che vedete sono date dal caffè solubile che ho unito direttamente all’impasto senza scioglierlo in acqua o latte caldi. Non rimane granuloso né altera il gusto, conferisce però una colorazione “a pois”.


Potrebbero interessarti anche:

muffin arancia e cannella   camille  torta pesche

Le ultime ricette sul Blog

18 risposte a “Coffeens… i Muffins al caffè di Cle!”

  1. Avatar Lilla ...

    Uhmmmmm …. Mi sa che una ‘mezza dose’, me la faccio!!! 🙂 (il caffè piace solo a me … Ma mi piace tanto!!!!) 😉

  2. Avatar 3theperfectnumber
    3theperfectnumber

    MUFFINS HMMMsono un mio dolce “forte” ho un nipotino golossisimo anche il suo papà. La tua ricetta me gusta mucho!!! IO le faccio anche con NESQUIK…scorza di limone, ma di recente ho aggiunto della “lemon PRESERVE”… fatto con limoni dal SALENTO un regalo di 5 chili! non sapendo come usufruire e non sciupare questa bontà ho fatto vasi+ vasi di “preserve”, cmq abbastanza forte….allora aggiungo al impasto dei Muffin..sapore decisamente esotico! Il nipotino li vuol mangiare appena sfornati! invece del yogurt uso ricotta. Non esiste una ricetta DOC PER I MUFFIN evviva la creatività. Indovina cosa vado a fare…..si esatto, domani e MUFFIN DAY WITH SEBASTIANO.

  3. Avatar Cle

    @ Lilla
    ahahahha già la mia è una mezza dose! hihihahaha!

    @3
    uhmmmmm con conserva di limoni, wow, chissà che spettacolo per la pausa te! bella idea mi hai dato! 😀

  4. Avatar Giorgia
    Giorgia

    ciao Cle
    ma che belli questi muffin al coffe…copio la ricetta 😉
    mi piace molto l’interno…gnamme
    p.s. ci manchi di là 😦 e mancano le tue ricettine :((
    buon lavoro…smack

  5. Avatar Cle
    Cle

    Ciao girgina cara, e grazie!
    Che bello leggerti!
    Mi mancate anche voi, purtroppo, trane qualche commento fuigace ed il controllo dello spam non riesco a stare molto dietro al Forum, e mi dispiacerebbe postare le ricette senza poi avere nemmeno il tempo di rispondere.
    A presto!
    Sciau

  6. Avatar Valentina

    Ciao Cle, approfitto di questo articolo per chiederti una cosa.
    Io in cucina sono una specie di frana, ma più che altro perchè non ho la pazienza necessaria per mettermi a fare cose carine; quando mi ci metto esce qualcosa di normale. Comunque, per quanto riguarda i muffins o i cupcakes, mi è venuto in mente di comprare una di quelle teglie con le formine. Tu le usi?
    Quando ho fatto i muffins ho sempre messo l’impasto direttamente nelle cartine, non ho mai usato queste teglie. Volevo chiederti se sono utili oppure no, e come si usano, cioè se bisogna metterci qualcosa per non fare appiccicare l’impasto (ed eventualmente se bisogna inserire ugualmente la cartina all’interno della formina).
    Un saluto!

  7. Avatar Cle

    Ciao Vale, è sempre un piacere leggerti!
    Allora io uso lo stanpo per muffin, quello da 12 porzioni, antiaderente che ormai trovi in qualsiasi supermercato.
    tipo questo

    Preferisco inserire i pirottini di carta li dentro o ngli stampi di alluminio usa e getta (che ovviamente io uso parecchie volte prima di gettare!!!).
    In questo modo la teglia rimane più pulita e non fai fatica a staccare i muffin dallo stampo una volta cotti. 😉 Naturalmente puoi utilizzarla anche senza cartine, imburrando leggermente.
    Di solito usando solo la cartina i muffin si spatasciano in cottura, perché lievitando in tutte le diezioni e non solo verso l’alto, la carta non fa sufficiente resistenza, a meno che non utilizzi questi stampi di carta usa e getta che sono apposta per i muffin

    Se utilizzi questi ultimi la teglia è superflua.

    1. Avatar Valentina

      Sembrano bellissimi questi stampi! Saranno di carta più dura, vero?
      Comunque forse la domanda era un po’ scemina per chi è abituato a farli, ma io ho sempre usato le cartine quelle leggere che mi fanno venire delle cose senza forma perchè l’impasto lievita da tutte le parti.
      Devo cercare queste cartine di cui hai messo il link, sembrano perfette.
      L’idea di comprare lo stampo mi è venuta vedendo in tv ieri che ce l’hanno in offerta per ora da Lidl. Vedrò cosa fare anche perchè l’altro giorno ripensavo ai muffins al cioccolato che ho mangiato 2 anni fa a Londra e vorrei provare a farli, o in generale per ora ho uno strano desiderio di muffins e tortine.
      Grazie mille per la risposta!

  8. Avatar mariacristina
    mariacristina

    io utilizzo gli stampi in silicone per muffin… non si devono imburrare e si staccano benissimo. Ne ho uno con la forma di un fiore e sono veramente carini

  9. Avatar Cle

    Ciao Mariacristina!
    In effetti ora il silicone va per la maggiore, tuttavia lo preferisco per le bavaresi. Per la roba da infornare preferisco ancora le buone vecchie teglie, non so perché ma mi sembra che il silicone secchi un po’ di più gli impasti in cottura.
    Cmq si tratta di abitudine in fin dei conti. gli stampi per muffin in silicone ce li ho anche io, ma li ho presi con l’intento di utilizzarli per creare dei cestini di cioccolato! 😉

  10. Avatar Valentina

    Ok, i muffins li ho fatti, sono venuti spatacchiatissimi perchè non sono ancora riuscita a trovare la famosa teglia, però buonissimi, erano al cioccolato.
    Adesso ti faccio un’altra domanda, dato che ho fatto diverse ricerche e non ci ho capito niente. Se volessi farli con un cuore liquido (o cremoso) di cioccolato o di nutella, come dovrei inserirlo all’interno dell’impasto nello stampino?

  11. Avatar Cle

    Ciao Vale.
    Allora non ho capito se ti riferisci ai tortini al cioccolato con il cuore cremoso es, questo https://crocedelizia.wordpress.com/2010/12/03/tortino-al-cioccolato-con-cuore-morbido/
    oppure ad un eventuale ripieno al cioccolato o confettura.
    Nel primo caso si tratta di lasciare “crudi” i tortini, nel secondo caso, se provi ad aggiungere qsa nel cuore del muffin prima della cottura ritrovartelo sul fondo non è solo un rischio ma una quasi certezza.
    Io ad esempio a volte metto le gocce di cioccolato sulla superficie dei muffin che poi durante la cottura sporfondando e si fermano al centro creando un cuore cioccolatoso. Ma non sempre si fermano al punto voluto!!!!
    La nutella di certo sprofonda, dovresti provare a inserire un cucchiaino in cima ad ogni muffin a metà cottura, quando sono ancora semiliquidi, la nuetalla sprofonderà ma se trova sufficiente resistenza nell’impasto già semicotto dovrebbe potersi fermare al centro.
    Altrimenti li riempi una volta cotti in due o tre punti con una siringa con beccucchio stretto e lungo .
    Cmq sono in fase di sperimentazione su questo fronte, stay tuned!
    (PS: questo impasto va bene anche per i plum cake o le ciambelle se non trovi le teglie per muffin)

    1. Avatar Valentina

      La seconda! Avevo pensato ad un ripieno, quindi o lo inserisco a metà cottura oppure con una siringa quando è già cotto.
      Era una cosa che mi sono sempre chiesta ma non avevo mai capito. Proverò! Grazie 🙂

  12. Avatar AntoMuu
    AntoMuu

    Ciao Clè, DOMANDA: cosa intendi per “sbattere le uova a schiuma”?
    Devo separare tuorli e albumi e montare gli albumi a neve?
    Io ieri ho fatto così nel dubbio, perchè il pizzico di sale lo aggiungo quando monto gli albumi separatamente!!!

  13. Avatar Cle

    Ciao Anto!
    No per spattere le uova a schiuma intendo sbatterle intere sino a rendele appunto spumose, in questa ricetta non c’è bisogno di montare gli albumi a neve perché lo yogurt fa crescere molto l’impasto per cui aggiungere altra “aria” è superfluo!
    Il pizzico di sale va di regola aggiunto a tutti gli impasti perché regola la lievitazione.
    Il fatto che aiuti a montare gli albumi, invece, è un luogo comune! 😉

  14. Avatar valentina

    posso usare un altro tipo di olio al posto di quello ai semi di arachidi?

    1. Avatar Cle

      Puoi usare un altro olio di semi oppure olio di oliva se ne hai uno che non abbia un gusto troppo pungente o forte. L’olio di semi di arachidi mantiene meglio ke alte temperature rispetto agli altri.
      al limite sostituisci pari peso con burro o margarina

      1. Avatar valentina

        Grazie mille!!!!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: