Qualche hanno fa, quando ero ancora una studente fuori sede, per un semestre ho ospitato una ragazza Erasmus. E’ stata una bella esperienza perché tramite lei ho avuto modo di conoscere altri ragazzi in Italia per l’Erasmus e quindi anche di esercitare il mio inglese.
Una delle persone che ricordo con più affetto è Ravi, un ricercatore indiano, che mi ha insegnato come (o per lo meno suggerito il modo di) preparare questo piatto a base di fagioli.
Nessuna pretesa di presentarvi questa ricetta come “tipica” indiana, un po’ perché Ravi stesso ammise di non essere del tutto in grado di replicare la ricetta tradizionale come la preparava sua madre, un po’ perché mi sono affidata ai ricordi e all’improvvisazione del momento.
Ciò che la fa da padrone è senza dubbio la presenza della cipolla, taaanta cipolla, una a testa (ma anche metà è ok!) e ovviamente… le spezie indiane. Ravi aveva un sacchettino di mix di spezie ad hoc, io mi sono arrangiata con quelle “più esotiche” che avevo in dispensa!
Altra caratteristica fondamentale è che questa fagiolata va mangiata con le mani! Si è un finger food… una minestra finger food! La si prende con le mani grazie ad una piadina scaldata con poco burro oppure, come ho fatto io, con del pane carasau lasciato leggermente ammorbidire dal sughetto dei fagioli. In questo modo rimane anche un elemento di croccantezza.
Vi ho incuriosito? Spero di si perché il piatto merita! Un saluto speciale a Ravi e un ringraziamento per quel bel pranzetto interculturale tra fuori sede di cui conservo ancora con affetto le foto (per quanto stessi spettinata!!!)
Ingredienti per 4 persone:
- 500g fagioli cannellini o borlotti già cotti
- 4 cipolle bianche tritate finemente
- una bottiglia di passata di pomodoro
- 5 cucchiai di olio
- sale q.b.
- pepe
- qualche pizzico di mix di spezie (io: zenzero, coriandolo, curcuma)
- 4 piadine piuttosto grandi oppure fogli di pane carasau.
- (facoltativa) pancetta
Procedimento:
- In una padella piuttosto larga far appassire le cipolle nell’olio con qualche cucchiaio di acqua fino a farle diventare semitrasparenti (non è necessario tenere la fiamma troppo alta).
- Quando le cipolle sono ben appassite aggiungere il pomodoro e lasciar cuocere per almeno 30 min. Regolare di sale e pepe (tanto pepe).
- Quindi unire i fagioli già cotti, le spezie (bastano davvero pochi pizzichi di mix) e lasciar insaporire il tutto.
- Nel frattempo imburrare leggermente una padella sufficientemente larga e scaldare le piadine da entrambi i lati. La piadina funzionerà da cucchiaio! Volendo essere il più rispettosi possibile della tradizione i fagioli vanno serviti in un unico piatto al centro della tavola!
Come dicevo più su io ho utilizzato due fogli di pane carasau, che dopo un paio di minuti a contatto con la fagiolata si è ammorbidito quanto basta per essere piegato e usato “come cucchiaio” senza spappolarsi ma anzi mantenendo un po’ di croccantezza.
Alla prossima!
Potrebbero interessarti anche:
4 risposte a “Fagiolata indian style (o quasi)”
mi piaaaaaaaaaace!!! domani vado a comprare le spezie e la provo!! 🙂
Che meraviglia, mi piace un sacco!Complimenti!
@ Liila , Grazie! ^^ nel reparto cibi etnici magari puoi trovare die mix già pronti se non vuoi comprare mille barattolini!!!
@Nightfairy
grazie della visita e del commento! 🙂 A presto!
Ok, provo a cercare il mix anche perché avevo cercato (senza successo) la curcuma quando volevo copiare la tua carbonara ‘finta’ 🙂 … Speriamo bene ‘ sti fagioli mi fanno proprio venire l’acquolina in bocca!!!