Taralli dolci al vino (Sweet biscuits with wine)

, ,
Taralli dolci al vino (Sweet biscuits with wine)

Taralli dolci al vino

(For the English version click here)

Ve l’avevo promesso no? Dopo tanto Luca Montersino e ricette complicatucce ritorno con una bella ricetta semplice e pescata direttamente dai miei ricordi d’infanzia. Io adoravo questi biscotti (o meglio taralli dolci, non è un biscotto da inzuppo), li preparava la madrina di mio fratello nella cui casetta in piena valle d’Itria andavo a passare diverse settimane in estate. Lì dove ho potuto per la prima volta bere il latte appena munto, dove si cucinava sotto il caminetto e dove gli gnummarieddi erano più saporiti che in qualsiasi altra punto delle Murge.

Ogni volta che andavo dalla mia cara Clementina speravo di trovare questi taralli dolci, uno tira l’altro, soprattutto grazie alla dolcezza appena accennata che non è mai stucchevole. Non avrei mai immaginato che fossero impastati con il vino! Ricordo la prima volta che li ho visti impastare: rimasi scioccata! Quasi piangevo, mi erano stati promessi i miei biscotti preferiti e vedevo versare lì nella fontana di farina olio, vino, insomma cose che pensavo con i dolci non avessero nulla a che vedere. E invece… dopo essere stati sfornati eccoli lì, i miei preferiti!

Taralli dolci al vino

La ricetta che vi propongo non è quella di Clementina, purtroppo, a cui devo ricordarmi di chiederla assolutissimamente, ma una che più o meno ho improvvisato partendo da appunti presi al volo chissà quando con il proposito di replicarli! Anche se, a pensarci bene, anche a replicare la sua ricetta, non potrò mai raggiungere lo stesso sapore che si può ottenere da una cottura in forno a legna, nell’aria fresca e frizzante della Murgia.

Ingredienti:

  • 500g farina
  • 150ml olio di oliva (a piacere una parte dell’olio può essere sostituita con del burro o strutto)
  • mezzo bicchiere (100ml) di vino bianco non troppo secco
  • 5 cucchiai colmi di zucchero
  • mezza bustina di lievito per dolci (oppure ammoniaca per dolci, seguendo il dosaggio per quantità di farina indicata sulla confezione)
  • un pizzico di sale
  • mezza manciata di semi di anice o finocchio (facoltativi)
  • 100g zucchero semolato per decorare

Procedimento:

  1. Impastare tutti gli ingredienti e formare un impasto liscio e compatto, simile alla pasta frollae lasciarlo riposare circa 20 min.
  2. Formare delle ciambelline e passarle per un lato solo nello zucchero semolato
    Importante: non passare i taralli nello zucchero per entrambi i lati, altrimenti in cottura i biscotti bruceranno sul fondo inesorabilmente!!! Poggiare sulla teglia il lato non coperto di zucchero.
  3. Infornare per circa 15 min a 180°. Io li preferisco un po’ chiari, alcune scuole di pensiero li vogliono cotti fino a doratura.

Taralli dolci al vino


Potrebbero interessarti anche:

cuor di mela salatini simil cameo panzerotti forno

Le ultime ricette sul Blog

17 risposte a “Taralli dolci al vino (Sweet biscuits with wine)”

  1. Avatar grazia
    grazia

    Grazie!!! da buona pugliese, conosco questi tarallini, ma non li so fare. Ora posso imparare… MMMHHHHH….

  2. Avatar Cle

    Grazie a te!
    se li provi fammi sapere! ^_^

  3. Avatar paneepomodoro

    Io li adoro! Ci sono anche nel mio blog! Presto vorrò confrontare le due ricette, ma ora… sono a dieta sigh!

    1. Avatar Cle

      🙂 anche io ho in programma di provare altre ricette! ;D

  4. Avatar roxy
    roxy

    non sono venuti x niente bene …l’impasto era non compatto ,ho messo accuratamente tutti gli ingredienti …in cosa posso aver sbagliato???la lavorazione??ciao e grazie

    1. Avatar Cle

      Non saprei, considera che l’olio di oliva ha uno scarso potere di impasto ed è normale che l’impasto ti sembri meno lavorabile o meno compatto di una frolla normale.
      Di gusto come ti sono sembrati?

  5. Avatar Maria Luisa Greco
    Maria Luisa Greco

    hi the cookies are delicious i will make again so good the whole family loved them thanks again
    Maria Luisa

    1. Avatar Cle

      Thank you so much Maria Luisa! These are also one of my favourites!!!

  6. Avatar Cle

    L’ha ribloggato su Ma che bontà!e ha commentato:

    Continua la mia collaborazione con Understanding Italy, e dopo la ricetta delle Lasagne al Forno ho deciso di condividere con gli amici anglofoni questa “vecchia” ricetta a cui sono molto legata, i taralli dolci al vino. Dei biscottini che vi conquisteranno e che in più sono completamente senza uova e senza latticini. Cosa aspettate a provarli?
    Here is the second recipe I shared with Understanding Italy, those sweet biscuits with wine which are tipically made in Puglia. I hope English readers will enjoy the recipe (you can find the English version here: http://www.understandingitaly.com/food-content/cle/cle-taralli.html). I hope you’ll try them soon and give me a feedback!

  7. Avatar ideeintavola

    Buoni!! assomigliano alle ciambelline al vino che si fanno qui nel Lazio, semplici da fare, ma buonissime!! bacioni

    1. Avatar Cle

      Già, fanno parte un po’ della tradizione culinaria di tutto il centro sud!
      Io li adoro e da bambina me ne potevo mangiare chili e chili! che bello il periodo in cui le calorie in eccesso o non erano un problema o si bruciavano con maggiore facilità! XD

      1. Avatar ideeintavola

        eheheh hai ragione!! una bacio grande!! Sonia

  8. Avatar relaxingcooking

    che buoni, li adoro li preparava spesso anche mia suocera, ne paralvamo proprio qualche settimana fa. Sempre deliziosi i tuoi post e le tue ricette!!!
    Un abbraccio!

    1. Avatar Cle

      Grazie mille a te! Un abbraccio e benritrovata!

  9. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Questi li voglio provare, sono sempre alla ricerca di ideuzze per la colazione del mio ello, così dal sud al nord, con amore, profumo e sapore. Buon fine settimana Cle.

  10. Avatar Anna da Taranto
    Anna da Taranto

    Finalmente la ricetta dei miei preferiti,mi fanno ricordare il mio papa’ che me li comprava ,Grazie!

  11. Avatar roofing madison wisconsin

    For hottest news you have to visit internet and on internet
    I found this web site as a most excellent web page for
    most recent updates.

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: