(For the English version click here)
Ve l’avevo promesso no? Dopo tanto Luca Montersino e ricette complicatucce ritorno con una bella ricetta semplice e pescata direttamente dai miei ricordi d’infanzia. Io adoravo questi biscotti (o meglio taralli dolci, non è un biscotto da inzuppo), li preparava la madrina di mio fratello nella cui casetta in piena valle d’Itria andavo a passare diverse settimane in estate. Lì dove ho potuto per la prima volta bere il latte appena munto, dove si cucinava sotto il caminetto e dove gli gnummarieddi erano più saporiti che in qualsiasi altra punto delle Murge.
Ogni volta che andavo dalla mia cara Clementina speravo di trovare questi taralli dolci, uno tira l’altro, soprattutto grazie alla dolcezza appena accennata che non è mai stucchevole. Non avrei mai immaginato che fossero impastati con il vino! Ricordo la prima volta che li ho visti impastare: rimasi scioccata! Quasi piangevo, mi erano stati promessi i miei biscotti preferiti e vedevo versare lì nella fontana di farina olio, vino, insomma cose che pensavo con i dolci non avessero nulla a che vedere. E invece… dopo essere stati sfornati eccoli lì, i miei preferiti!
La ricetta che vi propongo non è quella di Clementina, purtroppo, a cui devo ricordarmi di chiederla assolutissimamente, ma una che più o meno ho improvvisato partendo da appunti presi al volo chissà quando con il proposito di replicarli! Anche se, a pensarci bene, anche a replicare la sua ricetta, non potrò mai raggiungere lo stesso sapore che si può ottenere da una cottura in forno a legna, nell’aria fresca e frizzante della Murgia.
Ingredienti:
-
500g farina
-
150ml olio di oliva (a piacere una parte dell’olio può essere sostituita con del burro o strutto)
-
mezzo bicchiere (100ml) di vino bianco non troppo secco
-
5 cucchiai colmi di zucchero
-
mezza bustina di lievito per dolci (oppure ammoniaca per dolci, seguendo il dosaggio per quantità di farina indicata sulla confezione)
-
un pizzico di sale
-
mezza manciata di semi di anice o finocchio (facoltativi)
-
100g zucchero semolato per decorare
Procedimento:
- Impastare tutti gli ingredienti e formare un impasto liscio e compatto, simile alla pasta frollae lasciarlo riposare circa 20 min.
-
Formare delle ciambelline e passarle per un lato solo nello zucchero semolato
Importante: non passare i taralli nello zucchero per entrambi i lati, altrimenti in cottura i biscotti bruceranno sul fondo inesorabilmente!!! Poggiare sulla teglia il lato non coperto di zucchero. -
Infornare per circa 15 min a 180°. Io li preferisco un po’ chiari, alcune scuole di pensiero li vogliono cotti fino a doratura.
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!