Sottotitolo: buona la seconda!!!

Vi ricordate del post in cui vi consigliavo di precuocere la zucca e di conservarla per averne sempre a disposizione quando volete preparare qualcosa di buono in poco tempo? E vi ricordate che l’esigenza nacque dal mio proposito di fare i cupcakes alla zucca di Martha Stewart? 
(Today I replied a recipe from “the joy of baking”. English readers can easily refer to that post for the recipe, and to my video below for the decoration! )

Ooooh! Li ho fatti quelli di Martha… e li ho buttati! E’ evidente che qualcosa è andato storto con la conversione dai cups al sistema metrico (e sinceramente continuo a non spiegarmi come faccia il mondo anglofono a misurare in pasticceria gli ingredienti a suon di tazze, cucchiai e cucchiaini!).

Quindi ho provato un’altra ricetta, presa dal sito di “The Joy of Baking”, con tanto di conversione in grammi già fatta dalla gentile signora e video esplicativo, per esser certi che il risultato ottenuto sia il più simile possibile!!! Risultato più che buono, sia per l’utilizzo delle trotine come base per dei cupcakes, sia da mangiare tal quali, tipo muffin. Per la crema ho comunque usato la mia stracollaudata crema al cioccolato bianco e philadelphia che è perfetta!

cupcakes zucca
Vassoio Metropolis – IVV

Ma il sottotitolo “buona la seconda” si riferisce anche, ahimé, al momento della decorazione! Come preannunciavo qui, sognavo di fare questa decorazione a rosa da almeno un anno. Ho cercato spulciato in una infinità di pagine e blog il numero/nome della bocchetta adatta a fare questo decoro. Si fa a presto a dire “bocchetta a stella” e chi ci ha provato a casa con la propria bocchetta a stella sa bene che questa è una informazione incompleta, fuorviante, falsa e tendenziosa!!! Cosa vi costa signore blogger dirlo a chiare lettere che si tratta di una bocchetta Wilton M1 (ma anche la D4 dà ottimi risultati). Che senso ha avere un blog di cucina se poi non si vogliono condividere TUTTE le informazioni necessarie per la riuscita della ricetta E della decorazione??!! Va beh. Sfogo personale che volevo da una vita dedicare ad alcune blogger! Dicevamo… ho avuto problemi anche con la decorazione, nonostante, dopo affannose ricerche, la bocchetta giusta era nel mio cassetto, nonostante mi fossi esercitata prima del gran giorno, nonostante avessi pensato da tempo che questa sarebbe dovuta essere la ricetta giusta per far conoscere anche alle mie lettrici questa bellissima tecnica di decorazione… No! La mia mano è andata a pescare la bocchetta sbagliata, una bocchetta a metà strada tra quella giusta e quella sbagliatissima!!! Una bocchetta che avevo anche dimenticato di possedere (era in regalo con Crea e Decora i tuoi dolci), per cui non mi sono subito resa conto che era “colpa sua” e non della crema il fatto che la decorazione non stesse venendo come la Cle comanda!!! Cosa più grave… avevo pure fatto il video con la bocchetta sbagliata!!! Uff!

cupcakes alla zucca
Vassoio Metropolis – IVV

Va beh… Diciamo che con un piccolo “taglia, copia e incolla” culinario ho cercato di darvi almeno l’idea di quello che i miei cupcakes alla zucca dovevano essere. Quanto al video, sappiate che i movimenti che vedete, applicati alla bocchetta giusta, daranno il risultato esatto! Garantisce la Cle!  E adesso basta chiacchiere, passiamo ai fatti! A bocca aperta

Ingredienti per circa 20 cupcakes:

  • 195 g farina 00 (io ho usato la farina autolievitante Molino Spadoni)
  • 113g burro
  • 200g zucchero
  • 2 uova
  • 1 vasetto (180ml) di zucca precotta e ridotta in purea
  • 1 cucchiaino di lievito (potete ometterlo se usate farina che lievita)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • due chiodi di garofano
  • un pizzico di sale
  • vanillina
    per la crema:
  • 150g cioccolato bianco
  • 150g philadelphia
  • latte q.b. (circa due cucchiai)
  • un pizzico di cannella (facoltativo)

Procedimento:

  1. Montate il burro con lo zucchero ed un pizzico di sale, quindi unite le uova e amalgamare per bene con le fruste. In ultimo unire la purea di zucca.
  2. Unire quindi la farina e le spezie e in ultimo il lievito.
  3. Suddividere il composto negli stampi per muffin o tortina, cuocere a 180° per 20 min. Vale comunque la prova stecchino. Lasciar raffreddare (oppure congelare fino al momento del servizio.
  4. Per la decorazione: sciogliere il cioccolato nel microonde o a bagnomaria, quindi unire il philadelphia aiutandovi con una frusta. Aggiungere qualche cucchiaio di latte se necessario.
  5. Trasferire la crema in un sac a poche con bocchetta a stella con punte piuttosto alte e distanziate, se possibile, e disegnate delle spirali partendo dal centro verso l’esterno (vedi il video, anche per la bocchetta!).

Visto che Halloween è praticamente arrivato, ecco un’idea per una decorazione schifidosa: un ragnone peloso fatto con corde di liquirizia, cocco (colorato) e chicchi di caffè!!! Il bello dei dolci di halloween è che più brutta viene la decorazione, meglio è, ed il cocco con questa ricetta sposa abbastanza bene!

cupcakes zucca halloween

Vi piace il mio nuovo vassoio?! Gentile omaggio della IVV, ve ne ho parlato qui. E non vedo l’ora di farvi conoscere gli altri doni ricevuti! A bocca aperta Nel frattempo cerco di aggiudicarmi qualche altro premio e partecipo anche con questa ricetta al contest di Parole di Zucchero

Contest di Halloween banner orizzontale


Potrebbero interessarti anche:

biscotti gufo crostata zucca e mandorle torta di carote al cioccolato bianco

Le ultime ricette sul Blog

21 risposte a “Cupcakes speziati alla zucca (Pumpkin cupcakes)”

  1. Avatar Lilla ...

    Cle, sei un mito … 🙂

    1. Avatar Cle
  2. Avatar Giulia

    Cle, mi fai morire dal ridere! Menomale che io sono tra quelle blogger che scrive il numero di beccuccio che uso, per esempio in questi post!

    http://paroledizucchero.com/2012/09/17/rose-di-meringa/
    http://paroledizucchero.com/2012/04/25/ode-alla-primavera-e-tris-di-cupcakes/
    http://paroledizucchero.com/2012/09/11/tutorial-di-base-come-decorare-una-torta-con-panna-o-buttercream/

    Per quanto riguarda la misura delle tazze e cucchiai nel mondo anglosassone, nonostante non mi piaccia e preferisca i grammi, adesso che lo capisco e’ piu’ facile usarli. I cups, tablespoon e teaspoon hanno tutti una misura predeterminata, non si puo’ usare il cucchiaino che hai in casa perche’ e’ sicuramente diverso dal cucchiaino che ha il tuo vicino. Esistono dei misurini apposta con la misura predeterminata che e’ sempre uguale. Misurando con questi misurini, il risultato e’ quasi sempre uguale (dico quasi perche’ per esempio, se comprimi la farina nel contenitore ce ne sta un po’ di piu’ che se non la comprimi).

    Ecco anche il motivo per il quale ho deciso di premiare il vincitore del mio contest, non solo con il libro, ma anche con il misurino apposito! Che devo dire? In bocca al lupo! Se lo vinci avrai un grattacapo in meno 😉

    Inserisco subito questa ricettina,
    a presto,
    Giulia

    1. Avatar Cle

      Ciao Giulia e grazie!
      Beh allora speriamo che il Karma sia con me!!!
      Sono a conoscenza del fatto che i misurini sono standard ed infatti mi rode ancora di più perché ho utilizzato una tazza graduata all’americana!!! anzi “ammmmericana!”
      va beh!
      guardiamo avanti e incrociamo le dita per il tuo contest!
      Baci! 😀

  3. Avatar Piccole Cookine Crescono

    sarò costretta a farli, mi ispirano troppo!

    1. Avatar Cle

      Già già sono buoniffime!!!!!!
      Ma devi assolutamente provare anche la crema che è spettacolare, io la uso anche nella torta di carote e nel biscotto sacher 😉

  4. Avatar DanyMelly

    Dai, a volte, e ti capita pure di rado, vale il detto “sbagliando s’impara”, l’importante è che siano venuti e abbiano una faccia bellissima!

    1. Avatar Cle

      Grazie Dany, gentilissima ! 🙂

  5. Avatar Giorgia
    Giorgia

    Cle nonostante tutto sono venute molto graziose le tue rose-cupcake 😉
    però più che il beccuccio, secondo il mio modestissimo parere, sembra che la crema non sia adatta a star su, risulta troppo liquidina, di solito con una più soda vengono bene anche con beccucci non wilton 😉

  6. Avatar Giorgia
    Giorgia

    confermo che anche dal video si ha questa percezione, la crema scende quasi con una pressione della tua mano lievissima invece è proprio la pressione sul beccuccio di una crema soda (al burro) che dà l’effetto da te auspicato :/

    1. Avatar Cle

      Ciao Giò e Grazie!
      No no! era proprio il beccuccio il problema, perché la prima foto è come la volevo io (con il beccuccio “giusto”)
      magari la crema non era la più adatta, ma il beccuccio era sbagliato (quello del video e della seconda foto)!
      Baciuz!

  7. Avatar Laura Zaccaro
    Laura Zaccaro

    Mmmm.. mi sembra di aver già letto questo post.. è possibile? 🙂

    1. Avatar Cle

      questo post no… la disavventura si! 😀

  8. Avatar ravanellocurioso

    ah ah ah eccoli i meravigliosi capcakes che avevo visto domenica su FB! ammazza che golosità … certo che con Halloween ormai sopraggiunto, hai fatto benissimo a pubblicare tutte queste strepitose idee! (PS: io invece per le tazze mi trovo benissimo, ma non uso nemmeno quelle inglesi, pur avendole: uso le tazze di casa mia … hi hi hi hi !). In bocca al lupo per il contest, che già la tua ricetta mi pare perfetta!! Un bacione dalla Ravanella

    1. Avatar ravanellocurioso

      cApcakes … non si può leggere ;-D

      1. Avatar Cle

        nun l’avevo notato!!!! XD
        chissà quanto strafalcioni faccio io nelle mie traduzioni! 😛

      2. Avatar ravanellocurioso

        hi hi hi … mi ha fatto l’effetto del tuo ragno nella scatola ;-D

    2. Avatar Cle

      crepi il lupo!!!
      io sono amante dei grammi
      ormai non sopporto più nemmeno le uova a numero, GRAMMI GRAMMI GRAMMI!!!!
      ecco cosa succede a seguir montersino!!!
      ;D

      PS: per il contest… ma sai che quando ho aperto la scatola in cui era rimasto il cupcake fatto a rragno viola mi son spaventata?!! ahahaahahahaah
      incrociamo le dita!! Schifo (di aspetto) fa schifo davvero tanto da meritare un premio!!! ahahaahahahaahahahahahaha

  9. Avatar relaxingcooking

    ciao Cle…. quante volte ho pensato: “cavoli beccuccio a stella questo e’ a stella ma la mia decorazione e’ un tantino diversa” 🙂 grazie per l’utile suggerimento. La crema cioccolato bianco e philadelphia e’ proprio buona, l’ho provata.
    PLEASE CHECK MY POST I NOMINATED YOU FOR A BLOG AWARD (che un po’ di inglese non guasta mai 😀 ) http://relaxingcooking.wordpress.com/2012/10/31/premiati-con-gusto/
    Ciao e buona giornata, forse vista l’ora dovrei dirti buonanotte!

    1. Avatar Cle

      Grazie di tutto tuttissimo!!! Un abbraccio 🙂

  10. Avatar Gnocchetti di cavolo verza (Savoy cabbage gnocchi) | Ma che Bontà

    […] decanter della linea Vigna della IVV, graditissimo omaggio  come il vassoio che avete già visto qui. Il decanter come vedete è completo di uno speciale imbuto che facilita la corretta mescita del […]

Rispondi a Piccole Cookine Crescono Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: