4 milioni di visite, un nuovo logo e una crostata speciale <3

crostata-insolita-al-gusto-strudel

(click here for the english version)

4milioni di visite: Grazie! Grazie infinite!

Per me significano molto queste piccole conquiste che mi concedete di anno in anno, tanto più che non riesco ,per mancanza di tempo, a partecipare ad iniziative aggregative con altre blogger e riesco con fatica a postare con una certa periodicità.

Grazie!

Grazie per la fiducia che mi mostrate quando mi contattate in privato chiedendomi consigli per come riuscire nelle ricette, chiarimenti, suggerimenti per i menù da proporre ai vostri ospiti o anche solo per inviarmi la foto dei manicaretti che avete preparato trovando ispirazione in queste pagine.

Grazie!

Grazie a chi mi segue su Facebook e (molto pazientemente) anche su YouTube.

Grazie allo zoccolo duro di followers che mi segue ormai da anni e che considero amiche ormai. Grazie a te che sei appena capitato su questo blog e a te che ti sei iscritta da poco. E anche a tutti i visitatori assidui ma silenziosi che non lasciano un commento di saluto: soprattutto voi siete parte di questo traguardo e vi ringrazio.

E ora festeggiamo!

Innanzi tutto scartiamo il regalo: Un nuovo logo/header, disegnato per me da Sara Bardelli, la cui firma avrete sicuramente visto e apprezzato in altri blog di stimatissime colleghe blogger (Araba Felice, Menù Turistico, Essenza in Cucina… solo per citare le prime tre che mi vengono in mente!). Aspetto di sapere cosa ne pensate e cosa vi ispira!

cropped-cropped-logo_ma-che-bontc3a0_definitivo-1111.png

E ora la torta, su cui potremmo anche iniziare a posizionare 6 candeline: a dicembre questo angolo cottura virtuale compie 6 anni, amici! 6 anni e 4mln di visite! Doppio Wow!

La ricetta che vi propongo oggi (per poi riprendere dalla prossima con il mese dedicato al pollo) è una delle torte che ho preparato per il buffet del primo compleanno di mia figlia (a tema Arcobaleno, più in là dedicherò un mese intero ai tema Rainbow!). L’ispirazione per l’accostamento dei gusti mi è venuta da una ricetta di Federico Podron, e dal suo libro “Progetto Crostate”, tuttavia ho molto semplificato e cambiato diversi ingredienti per cui ne è venuta fuori una ricetta direi “inedita” ma di cui voglio conservare il nome “Crostata Strudel”.

Si tratta di una crostata cotta in bianco e farcita con un sottile strato di confettura alle pere, poi un po’ di nutella, e sormontata da una spuma di ricotta profumata alla cannella. L’equilibrio di sapori è magico, io l’ho adorata e come me anche gli invitati che ne hanno apprezzato l’originalità e la bontà. Non siete sicuri possa piacervi? Fate un test come ho fatto io: comprate gli ingredienti e provate la combinazione su una fetta di pane! Vi metterete immediatamente all’opera per preparare la crostata!

Crostata Strudel – Ingredienti per 1 crostata di 28/30 cm

  • 500g di pasta frolla
  • 150g di confettura di pere williams
  • 150g nutella o altra crema alle nocciole
  • 350g ricotta
  • 100g zucchero a velo
  • 250g panna fresca
  • 7g cannella
  • a piacere uvetta e/o altra frutta secca anche caramellata

Procedimento:

  1. Stendere la frolla, foderare uno stampo per crostata, bucherellate e coprire con carta da forno mettendo sopra un peso (es. una teglia più piccola) e cuocete in forno a 180* per 15 min. Eliminate il peso e la carta da forno e cuocete per altri 5/10 min per completare la cottura del guscio di frolla (questo tipo di cottura della frolla senza ripieno si chiama cottura in bianco). Lasciate raffreddare quindi sformate con attenzione (meglio usare uno stampo con fondo removibile.
  2. Stendete un velo di marmellata sul fondo della crostata. Quindi spalmate sopra la nutella leggermente diluita con una tazzina di panna. Cospargete con uvetta e/o frutta secca caramellata (va bene anche del torrone tritato o nocciole in granella, quello che avete in casa).
  3. Con le fruste mescolate insieme e montate leggermente la ricotta, con la rimanente panna, lo zucchero e la cannella. Trasferite il composto in un sac a poche (scegliete la bocchetta che preferite) e coprite la crostata con la mousse alla ricotta.
  4. Decorate a piacere con confettini colorati o una leggerissima spolverata di cacao (pochissimo).

Pochi semplici passaggi, ingredienti semplicissimi da trovare per una esperienza di gusto davvero speciale! Un abbraccio e buon fine settimana.

8 risposte a “4 milioni di visite, un nuovo logo e una crostata speciale <3”

    • Grazie mille!
      E si, diciamo che ormai Sara è una sorta di designer ufficiale per blogger di cucina (e non solo) di un certo livello (concediamocelo! 😉 )
      A presto e un abbraccio!

      • Il mio non è proprio un blog di cucina e basta… Ma l’ho scelta ugualmente! Mi piace la sua capacità di trovare stili diversi! A proposito, oggi ho appena pubblicato un post per presentare “ufficialmente”il mio nuovo logo… Vieni a vedere se ti va! 😀

  1. […] La tradizione vuole che, per il suo compleanno, mio marito venga festeggiato con una Sacher Torte. Dopo il largo successo della Sbrisolona Sacher ho pensato di provare una versione crostata, lasciandomi ispirare dal libro Progetto Crostate di Federico Podron (di cui vi ho già proposto la Crostata Strudel qui). […]

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: