sacherrQuella originale purtroppo non l’ho mai assaggiata (ancora) ma dalle foto direi che la sostanza è molto simile! Purtroppo in entrambi i casi in cui ho preparato questo magnifico dolce era per portarla a casa di amici, quindi non ho la foto della fetta… ma ricapiterà occasione! Però per avere un’idea della consistenza dell’impasto potete vedere questa foto.

La ricetta della torta è quella di Scuola di Pasticceria-CdS, vol.2, mentre per la glassa mi sono affidata ai consigli dello chef Sergio Maria Teutonico in Chef Academy.

Ingredienti:

  • 250g cioccolato fondente            (per l’impasto)
  • 200g burro
  • 200g zucchero semolato
  • 8 uova
  • 230g farina 00 setacciata
  • 1 bustina (125g) di zucchero vanigliato
  • marmellata di albicocche q.b.
  • 200g cioccolato fondente            (per la glassa)
  • acqua quanto basta

Procedimento:

  1. Fondere il cioccolato a bagnomaria. Separare i tuorli dagli albuni e montare questi ultimi a neve ben ferma con lo zucchero vanigliato.
  2. In una ciotola intanto lavorare il burro con lo zucchero e un pizzico di sale. Incorporare il cioccolato lasciato raffredare un poco, e i tuorli uno alla volta, badando bene che quello precedente sia completamente amalgamato.
  3. Unite gli albumi al composto senza smontarli. Infine incorporate la farina (e il lievito) facendola cadere da un setaccio.
  4. Cuocerein uno stampo a cerniera di 26 cm di diametro per 1 ora a 180°.
  5. Quando la torta sarà raffreddata tagliarla a metà e farcire l’interno con la marmellata di albicocche. Ricomporre il dolce e stendere sulla superficie un velo di marmellata. Su cui verserete la glassa.
  6. OLYMPUS DIGITAL CAMERA         Preparare la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e aggiungendo gradualmente qualche cucchiaio di acqua sino ad ottenere la consistenza desiderata. Non spaventatevi se aggiungendo l’acqua vedrete il cioccolato rapprendersi, continuate a mescolare tenendo il cioccolato a bagnomaria fino a che il tutto non tornerà ad essere liscio ed omogeneo. La glassa preparata in questo modo risulterà morbida al taglio ma allo stesso tempo consistente.
  7. Decorate la torta con la scritta “Sacher” o con confettini di zucchero

VARIANTE: Per una sacher profumata all’arancia potete aggiungere all’impasto delle scorzette d’arancia e/o farcire la torta con marmellata d’arance (oppure unire la marmellata d’arance alla confettura di albicocca). Ottima! golosissime poi le minisacher! In queste ad esempio ho messo la marmellata ai mandarini… paradisiache!

minisacher

Apporto calorico: 400 cal per 100g (grassi tot 22g)


Potrebbero interessarti anche:

jack skellingtone cake  7 veli   torta pere cioccolato

Le ultime ricette sul Blog

5 risposte a “Sacher Torte”

  1. Avatar Torta Jack Skellington… for a Birthday before Christmas! « Ma che bontà!

    […] base è quella della torta sacher, bagnata con latte zuccherato, mentre per la farcia ho usato la crema al cioccolato bianco e […]

  2. Avatar Cle

    a occhio e croce direi che ti piace il cioccolato!!!!
    ;D

  3. Avatar Sacle… La Sacher di Cle! « Ma che bontà!

    […] ricetta della Sacher l’ho già postata e tendenzialmente in questi anni sono rimasta fedele a questa ricetta. L’impasto viene della […]

  4. […] torta/pan si spagna al cioccolato/cacao di circa 22 cm diametro (va bene anche usare un preparato pronto […]

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: