rustici leccesi

Responsabili del mio aumento di peso durante gli anni al liceo, questi gusci di pastasfoglia ripieni di mozzarella filante e pomodoro  finalmente ho avuto il coraggio di replicarli a casa e con grande soddisfazione nonché risparmio sui grassi (quelli che ci portavano a scuola ricordo erano moooolto più unti!).
Provateli perchè sono semplicissimi da fare e di grande soddisfazione! Occhiolino

Occorrente per 6 rustici:

  • 250g pasta sfoglia (io ho usato quella rettangolare buitoni)
  • 100 ml besciamella (meglio se fatta in casa)
  • 50g mozzarella
  • due pomodori pelati schiacciati
  • origano
  • sale e pepe
  • un tuorlo per spennellareAltro occorrente:
  • Coppappasta di diverse dimensioni (io ho usato delle tazze!)
  • un pennello

Procedimento + Video!

  1. Preparate la besciamella. Io ho usato 250 ml latte, 30g farina e 30g margarina, sale e noce moscata (ovviamente me ne è avanzata più di metà!). Sbriciolate all’interno la mozzarella precedentemente strizzata in un canovaccio pulito.
  2. Ritagliate 3 dischi di pasta sfoglia piccoli, e tre più grandi, potete usare anche delle tazze di diversa grandezza se non avete dei coppapasta di misura adatta. Sul disco più piccolo adagiare un cucchiaino colmo di besciamella e “sporcare” con un po’ di pomodoro (vedi video).
  3. Richiudere con il disco di sfoglia più grande premendo bene. Non serve inumidire la pasta, anzi: vi renderebbe l’operazione più difficoltosa! Per dare poi in cottura la tipica forma bombata premere con un bicchiere o un coppapasta la pasta intorno al ripieno.
  4. Spennellare con un tuorlo d’uovo e infornare 250° per 7/10 minuti.
  5. Lasciar freddare qualche minuto prima di servire, altrimenti non ve lo gustate e vi ustionate lingua ed esofago!

rustico leccese


Potrebbero interessarti anche:

danubio altra versione  grissini sfogliati semi di papavero  massa salentina

Le ultime ricette sul Blog

28 risposte a “Rustici Leccesi”

  1. Avatar Mseelise
    Mseelise

    Il video non si vede 😦 peccato

    che bontà comunque…

    io mangiavo sempre quelli del panificio di via di palma, vicino a via pupino… che deliziaaaaaaaaaa

  2. Avatar Cle

    Come non si vede??!!! guardalo su youtube
    http://www.youtube.com/user/WonderCle?feature=mhum

    cmq a taranto li ho mangiati anche io… ma non hanno niente a che vedere con quelli di francavilla, te lo garantisco. Ogni volta una delusione, a dire il vero…
    oltretutto a taranto si usano molto di più quelli con la carne, per me quelli pomodoro e mozzarella sono i più goduriosi in assoluto!

  3. Avatar Lilla ...

    oddio che spettacoloooooooooooo!!! li voglioooooooooooo!!! gnammmmmm!!
    mangerei questo tipo di cose a quintalate!! 🙂

  4. Avatar Cle

    Lilla io purtroppo ne ho mangiati a quintalate ahaahahahaah
    perà Che Bontà!!!

    Annalisa:
    c’era un problema di copyright sulla musica che avevo inserito (nonostante tutti gli album originali acquistati dei depeche mode :/ ) ora si dovrebbe vedere, l’ho cambiata

    Sciau

  5. Avatar Veronica

    Mia sorella li ha mangiati quest’estate a Lecce, ed è impazzita per queste squisitezze. Da fare!!!!
    p.s. che bellina col video!!

  6. Avatar Cle

    Vero prova a farli a casa perché davvero vengono benissimo e ci vuole davvero poco (se hai la pastasfoglia pronta)!!! 😉

    Ti è piaciuto il video!! :mrgreen:

  7. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    Questi sono senz’altro da replicare… buoniiiiiiiiii..
    Troppo forte la videoricetta!

  8. Avatar Cle

    grazie Paola!
    son contenta che il video vi sia piaciuto!!!
    mi sto attrezzando per il contributo vocale!!!
    😉

  9. Avatar Stefania
    Stefania

    Ohh che meraviglia!!!!!!! già avevo fame…così mi si è aperto lo stomaco a voragine… mhhhmmmmm!!
    Bravissima Cle!!

  10. Avatar Cle

    :mrgreen:
    grazie cara!
    questi sono proprio una goduria
    e poi ci vogliono davvero pochi ingredienti!

  11. Avatar Quiche Lorraine « Ma che bontà!

    […] con le cime di…Orecchiette con le c… su Gli involtini da noi si chiama…Rustici Leccesi … su Grissini sfogliatiPurpietti (Polpette)… su Gli involtini da noi si […]

  12. Avatar sabby
    sabby

    io adoro tutto ciò che è salato, questi sono da provare subito!

    1. Avatar Cle

      Diventeranno il tuo snack preferito! Te lo assicuro! Fammi sapere! 😉 Ciao e grazie!

  13. Avatar sabby
    sabby

    ma i pomodori si mettono crudi??

    1. Avatar Cle

      Si si, crudi. Vanno bene i pelati leggermente schiacciati con la forchetta e conditi con origano e sale

  14. Avatar sabby
    sabby

    ok, allora domenica mi metto all’opera, anche perché la domenica sera non so ami che preparare!!

  15. Avatar Kià
    Kià

    …Ciao, ho appena vista la ricetta e proverò di sicuro a farli…cmq quelli leccesi sono inimitabili e gustosi da impazzire…ti farò sapere com’è andata…grazie x la ricetta…
    Kià.

  16. Avatar Cle

    Ciao Kià grazie a te del commento!
    Aspetto di sapere come va!
    Ti dico che io non ne sono rimasta affatto delusa, anzi, quasi quasi questo fine settimana….
    yhum yhum!!!

  17. Avatar sabby
    sabby

    sono stata di parola e domenica li ho preparati,
    sono davvero goduriosi, letteralmente divorati!!!

  18. Avatar cinzia

    ..che dire Cle, ho DUE dosi di pasta sfoglia da far andare tassativamente oggi… se li preparao ai miei figli, davvero è la volta che mi fanno il monumento. Fantastici!

    1. Avatar Cle

      Ciao Cinzia!
      Beh allora come è andato l’esperimento?? hanno gradito i tuoi figlioli?

  19. Avatar Bianca

    Ciao sono arrivata a te tramite le ricette dello starbooks di menuturistico, fantastico, e ti sto leggendo con molto interesse mi piaci!
    Ma quando ho visto questi rustici mmmmm che ricordi …. A volte mia mamma li ha fatti ma ora tocca a me e li rifarò presto seguendo il tuo video penso sia facile…
    Grazie mi hai fatto ricordare vacanze bellissime e per fortuna che ogni tanto riesco a tornare a Lecce città stupenda 🙂
    Bianca

    1. Avatar Cle

      Ciao Bianca!
      Benvenuta e grazie mille del tuo commento, mi ha fatto davvero piacere leggerti!
      Eh si i rustici sono una vera goduria!
      Aspetto di sapere se li farai come andrà!!!
      un abbracio dalla Puglia!
      : )

      1. Avatar stelle
        stelle

        li ho fatti!!! slurp, ottimi, http://profumodifragole.blogspot.it/2012/05/rustici-leccesi.html (se ti va di guardare cosa ho combinato!!!)
        ho messo un link al tuo video , se ci sono problemi dimmelo che correggo subito,
        grazie e proverò di sicuro altre tue ricette.
        Bianca

      2. Avatar Cle

        Grazie mille!
        Ho visto il post sembra ti siano venuti proprio bene! Scommetto che la foto dell’interno non hai fatto in tempo a farla tanto erano buoni! 😀

  20. Avatar Bianca

    Quello della foto era ultimo sopravvissuto alla strage di rustici che si e’ consumata in casa quella sera….era troppo freddo ormai per essere fotogrAfato…anche lui e’ finito nelle nostre fauci fameliche …hahaha
    Ciao alla prossima

  21. Avatar Laura - Un'altra fetta di torta

    Ora che la sfoglia me la faccio io, non h odavvero più scuse per non farli! E’ che sono così buoni che se ne mangiano troppi!

    1. Avatar Cle

      Eh già…. Possono nuocere alla linea!

Rispondi a Cle Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: