Pasta con melanzane e mozzarella

Questo è un piatto che prepara spesso mia madre anche quando fa caldo, il sapore ed il profumo sono infatti prettamente estivi ed il piatto è talmente ben riuscito che si riesce a sorvolare anche sul carico calorico dovuto alla frittura delle fette di melanzana!

Io in realtà questa volta ho provato a dare una interpretazione più leggera di questo piatto, lascio a voi e ai vostri piani alimentari la scelta! Occhiolino

Pasta melanzane e mozzarella

Ingredienti per 4 persone:

  • 360g pasta corta
  • 1 kg pomodori freschi se possibile oppure una latta di pelati
  • uno spicchio di cipolla
  • 5 cucchiai di olio e.v. d’oliva
  • basilico abbondante (il mio ancora non è spuntato, ahimè!)
  • 250g mozzarella fior di latte
  • due melanzane tagliate a fette
  • due uova
  • farina
  • olio per friggere
  • sale q.b.

Procedimento:

  1. Preparare il sugo di pomodoro con olio, cipolla e pomodori freschi, aggiungendo a fine cottura il basilico. Importante: I pomodori devono essere senza buccia, ma per velocizzarvi il lavoro di pelatura potete sbollentarli per qualche minuto per poi passarli al passaverdura.
  2. Friggere le melanzane: Passare le fette di melanzana (eventualmente tagliate a metà, regolatevi in base al diametro) prima nella farina e poi nell’uovo, tuffandole subito in olio caldo. Friggere fino a doratura e tenerle da parte cercando di non mangiarle tutte prima di portare in tavola!!! A bocca aperta
  3. Cuocere la pasta, scolarla molto al dente, rimetterla sul fuoco con il sugo di pomodoro, le fette di melanzana e la mozzarella tagliata a dadini.
  4. Cuocere il tutto in padella sino a che la mozzarella non è filante e servire subito, magari aggiungendo dell’altro basilico appena spezzettato e dei cubetti di mozzarella lasciati da parte.
  5. Versione 2: invece di friggerle, le fette di melanzana si possono spennellare con poco olio su entrambi i lati e lasciar appassire/cuocere per il tempo necessario sotto il grill (meglio se ventilato) oppure per 5/7 minuti nel microonde. Certo… non è il sapore della melanzana fritta, ma la melanzana in ogni versione ha sempre il suo perché! Occhiolino Bon Appetìt!

Pasta melanzane e mozzarella


Potrebbero interessarti anche:

risotto melanzane  pasta e fagiolini  involtini di melanzane light

7 risposte a “Pasta con melanzane e mozzarella”

  1. mm buona io la faccio diversamente. un pò + leggera 😉 taglio a cubetti la melanzana e la faccio cuocere in padella poi quando è cotta la pasta la aggiungo alle melanzane e mozzarella a cubetti e la faccio saltare un altro minuto.

  2. E beh… considera che la mia versione è già “allegerita” rispettoa quella di mia madre! ahahahhaha

    Grazie del comento e dello spunto!

  3. che acquolina Clelia! certo è un bell’impegno riuscire a far arrivare le melanzane fritte fino alla cottura della pasta! 🙂 e complimenti per la foto!

  4. E’ uno dei miei più grandi dispiaceri non saper cucinare piatti del genere (anche se ammetto che qualcosina so fare, ma più che altro per istinto di sopravvivenza 😀 )! Anche se poi penso: se sapessi cucinarli probabilmente mangerei 24 ore su 24 😀

    Adoro questo piatto perchè adoro le melanzane (oltre che i peperoni che sono il 1° grande amore)!

    • la pasta è il miglior terreno per sperimentare ed imparare, anche con pochi gesti e pochi ingredienti si possono fare grandi piatti!
      Primo asso munirsi di taaaante spezie e qualche piantina aromatica… e vedrai che pian piano anche tu aprirai un angolo cottura nel web! ahahaahah

      • Se imparassi anche a cucinare davvero sarebbe la fine 😀 xk amo mangiare ma (grazie a Dio) non ingrasso troppo 😀

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: