Questa è stata une delle prime ricette che ho provato dalla rivista La Cucina del Corriere della Sera (che ormai compro ininterrottamente da due anni, sempre con somma soddisfazione). Quando al mercato c’è la verza questi involtini per me ormai sono diventati un must. Calibrando bene le dosi può diventare anche un piatto light. Di sicuro, anche lasciando invariata la ricetta (o aggiungendoci qua e là quello che avete in frigo di sfizioso) otterrete un piatto unico sano, gustoso e anche un’idea in più per la pausa pranzo! Io li conservo tranquillamente in frigo per qualche giorno. Provateli e mi direte!
Ingredienti per 4 porzioni:
- 600g verza
- 200g riso fino (io questa volta ho usato riso venere)
- 200g manzo macinato
- 100g grana grattugiato
- 1 uovo
- noce moscata (o rosmarino)
- sale
Procedimento:
- Sbollentare le foglie di verza più tenere e grandi per circa un min. in acqua salata, (oppure come ho fatto io cuocetele al vapore sulla pentola in cui è in cottura il riso!) poi sgocciolatele e asciugatele su un panno.
- Cuocete il riso, salandolo solo a due min. dalla fine della cottura, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda. Lasciar sgocciolare. (A piacere aggiungere anche altra verza o verdure nel riso).
- Raccogliete in una ciotola 50g grana, la carne (eventualmente già passata in padella), il riso, l’uovo, il sale e la noce moscata e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo che distribuirete al centro delle foglie di verza.
- Arrotolate gli involtini ripiegando le estremità delle foglie verso linterno e disponeteli in una pirofila coperta di carta da forno o imburrata.
- Cospargete con il restante grana e passate in forno 20 min. a 180°.
Ed ecco gli involtini ben sistemati nel mio portapranzo: Essendo un piatto unico basterà completare il pranzo con un po’ di frutta!
Questo portapranzo si chiama Urara, è molto famoso tra gli appassionati di Bento ed è possibile completare il set con vari pezzi: dal sacchetto, alle posate coordinate. Nelle aste on line va a ruba!
Una volta richiuso appare così. L’elastico (Belt) fornito con tutti gli Urara serve a tenere insieme i pezzi: non sono a chiusura ermetica.
Potrebbero interessarti anche:
2 risposte a “Involtini di verza riso e carne”
questi, li provo di sicuro!! gli ingredienti, mi piacciono tutti e, in più, mi sembra una ricetta adatta per questo periodo dedicato alla famigerata prova costume!! slurrrrrrp!!
PS: una collega mi ha portato degli involtini di verza fatti dalla badante rumena di sua mamma (credo siano questi: http://lacucinadicrista.blogspot.com/2010/12/sarmale-romanian-cabbage-rolls.html) … erano buonissimi ma, da quanto ho capito, richiedono una lunga preparazione!!!
Credo infatti che questo tipo di preparazioni sia diffusissimo nella cucina est europea.