Avevo nella lista delle cose da fare questa ricetta da quando ho comprato il libro Cioccolato & Cioccolato della DeAgostini (vedi descrizione nella pagina
I miei Libri di cucina), ma ogni volta che mi ero riproposta di realizzarla finivo con il ripensarci: una volta mi mancava un ingrediente, un’altra volta il tempo, altre volte la bocchetta adatta per la lavorazione a canestro.
Oggi non avevo scuse: avevo tutto l’occorrente, tutti gli ingredienti ed il tempo per realizzare questa crostata doppio gusto, nonchè l’occasione: l’onomastico del mio Amour!
In verità in corso d’opera ho cambiato leggermente la ricetta. Di soli solito le dosi previste in questo magnifico libro sono preciserrime al milligrammo, non avanza nulla! Questa volta la crema era un po’ abbondante (nonostante avessi un guscio di frolla di diametro più grande di quello suggerito, quindi invece di sporcare altre pentole per realizzare la ganache al cioccolato con la panna prevista nella ricetta originale, ho preferito aggiungere il cioccolato direttamente nella crema pasticcera profumata al cointreau. Risultato? Sublime!
Ho aspettato tanto per realizzare questo dolce, ma assolutamente le aspettative non sono state deluse. In più sono riuscita al mio primo tentativo a realizzare un bel canestro, non trovate?! Tanto ne sono contenta che ho un tantino esagerato con le foto, oggi, mi perdonerete!!!
Ho fatto anche un piccolo video per spiegare meglio il procedimento.
Ingredienti (per una crostata di 22/24 cm):
-
300g pasta frolla (se possibile mettete meno zucchero, in modo da renderla meno croccante)
-
6 tuorli
-
150g zucchero
-
1/2 litro di latte intero (in alternativa metà latte p.s. e metà panna fresca)
-
40g farina oppure fecola
-
buccia di limone o arancia
-
due cucchiai di grand marnier o cointreau
-
125g cioccolato fondente
-
2 cucchiai di panna
Procedimento:
-
Preparare la crema pasticcera: portare ad ebollizione il latte con le scorzette di limone o arancia.
In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero e la farina. Unire il latte caldo versato a filo attraverso un colino.
Rimettere sul fuoco moderato mescolare di continuo. Portare ad una lieve ebollizione, quindi lasciare freddare. Quando è la crema è fredda aggiungere due cucchiai di cointreau. -
Stendere la pastafrolla in uno spessore di 2-3 mm e foderare uno stampo di 22/24 cm di diametro precedentemente imburrato (aiuterà la cottura) e bucherellarla con i rebbi di una forchetta su tutta la superficie. Adagiare sulla frolla un foglio di carta da forno e riempire la tortiera con legumi secchi o riso. Infornare a 180°.
-
Cuocere il guscio di frolla “in bianco” per 10 min. Quindi estrarre lo stampo dal forno, eliminare la carta ed i legumi secchi e stendere nella tortiera la metà della crema pasticcera ottenuta. Cuocere per altri 15/20 min.
-
Lasciar freddare prima di sformare. Intanto fondere il cioccolato insieme a due cucchiai di panna e unire il tutto alla crema pasticcera.
-
Trasferire la crema al cioccolato in un sac à poche con bocchetta piatta dentellata (possibilmente solo da un lato, come questa) ed eseguire la decorazione a canestro: tirare una striscia trasversale
quindi disegnare la trama con delle strisce corte perpendicolari distanziate
Tirare una nuova striscia trasversale, adiacente alla precedente, e disegnare la trama in corrispondenza degli spazi lasciati vuoti al giro precedente
Ove non fosse chiaro, ecco il video!
-
Infine decorare a piacere con dei fiori di zucchero o di ostia.
Ed ecco la torta intera, finita ed un particolare della trama…
… e la foto della fetta cremosissssssssima!!!!
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!