In questi giorni sono stata un po’ in apprensione per mia nonna che, dopo l’ennesima caduta, si è rotta il femore ed ha perciò dovuto subire un intervento alla veneranda età di 94 anni. Fortunatamente non ci sono state complicanze ed è già tornata a casa.
During last days I was a little apprehensive for my grandmother who fell and broke her thighbone. she is 94 years old and fortunately the surgery had a good outcome, now she is at home.
Perciò per scegliere la ricetta di oggi tra quelle che avevo in attesa tra le bozze mi sono fatta guidare in qualche modo da lei ed ho scelto i fagioli con l’occhio, i legumi che, alternati alle fave, per anni ho mangiato a casa di mia nonna al ritorno da scuola. Per anni per me fagiolo significava solo e soltanto questa varietà… poi o scoperto i cannellini!
So choose today recipe was easy: I just wrote about that food in the draft that could be a grandma recipe: the black eyed beans, which was the main legumes, with the fava beans, I usually found at grandma home when I came back from school.
Mia nonna li cucinava nella pignata (tegame di coccio) sul fuoco acceso nel caminetto (come tutti i legumi): potete solo immaginare il sapore che acquistavano con questa cottura. Io per ora mi accontento di pentole d’acciaio e gas e mentre li mangio ricordo vividi gli occhi sorridenti di mio nonno che pure ne andava ghiotto.
My grandmother used to cook them in the pignata (=cooked earth pan) in the fireplace. They were something delicious! I just have to use steel pan and gas cooker! Anyway, every time I taste such beans, I recall my grandfather smiling eyes. He loved them too!
Ingredienti per 4 persone:
-
una francata di fagioli a testa (una francata = quantità di legumi contenute nelle mani di una donna messe a coppetta!) 200/250g black eyed beans
-
1 spicchio di aglio (1 garlic clove)
-
1 carota (1 carrot)
-
1/2 cipolla (1/2 onion)
-
1/2 costa di sedano (1/2 piece of celery)
-
qualche pomodorino (some tomatoes)
-
4 cucchiai di olio di oliva extra vergine (4 tbs extra virgin oliv oil)
-
sale e pepe q.b. (salt and pepper)
-
1 foglia di alloro (facoltativo) (1 bay leaf – if liked)
Procedimento:
-
Non è necessario mettere in ammollo i fagioli. Fondamentale invece è la “precottura”, altrimenti i fagioli avranno sapore ed odore sgradevoli. Mettere i fagioli in acqua fredda, senza aromi e senza sale, portare ad ebollizione e far bollire per almeno 15/20 min. L’acqua diventerà molto scura. Scolate i fagioli e bittate l’acqua della pre cottura.
(It is very important to boil the beans in water for 15/20 minutes prior to cook them. So put them in fresh water with no other ingredien, and boil. The water will became black. Drain the beans). -
Trasferire i fagioli scolati in una pentola, coprite a filo con acqua, ed aggiungete tutti gli ingredienti. Cuocere per circa un’ora (o più a seconda della varietà), a fuoco lento, con il coperchio, sino a che saranno ben teneri, aggiungendo acqua se necessario.
(Put the beans in another pan, with other water and all the remaining ingredients. Cook covered for 1 hour or more. Add more water if needed.) -
Servire con un filo di olio crudo e crostini di pane. (Serve adding a bit of raw oliv oil)
-
I più tradizionalisti ed amanti dei sapori “strong” devono provare questa zuppa di fagioli sciogliendo sul fondo del piatto un cucchiaino (o più) di ricotta forte. La morte loro (e anche delle relazioni sociali, ma ogni tanto ci può stare!!!). (My grandfather like to eat them with the “ricotta forte” m which is fermented cottage cheese, tipical of Puglia)
Con questa ricetta partecipo all’interessantissimo contest “Un coccio al mese” di Max, Simo e Ornella.
Potrebbero interessarti anche (see also)
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!