E dopo un po’ di “comunicazioni di servizio” eccoci di nuovo con una ricettuzza stuzzicante e semplice semplice, senza glutine, uova e latticini. Se non fosse per il tonno sarebbe anche totalmente veg, ma so bene che le mie veg-amiche non mancheranno di adattarla alle loro esigenze.
(And after some news here we are again with a new, delicious, simple, gluten-egg-lactose free recipe. It could be also a veg recipe if you decide to not add the tuna. I’m sure my veg-friends are going to modify it accordingly, becouse this is a real goodness!)
Due volte ho preparato questa cremina, due volte è stata spazzolata via in un batter di ciglia, con annessa scarpetta fatta nel barattolino che la conteneva.
(I prepared such recipe two time in a month. Every time it finished in a few minutes and my guests cleaned the jar were it was with the bread – you already know that in Italy we say “fare la scarpetta” that is litterally“do the little shoes” and means use the bread like a sponge and naturally eat it!)
La settimana scorsa l’ho fatta con gli ultimi friggitelli raccolti nell’orticello di mio padre, ma se non trovate più in giro i friggitelli andranno benissimo anche dei semplici peperoni verdi. Si prepara in un attimo e vi svolta l’antipasto con ospiti formali e meno formali. Una vera delizia! Preparatene in quantità se ne avete la possibilità, perché una volta aperto il barattolino sparisce in frettissima!
(Last week I prepared it using the last peppers of my father’s garden and I hope you will find some other at the market becouse it is really delicious. It is also easy to prepare and will be a great ready-made appetizer)
Ingredienti (per circa 4 vasetti) – Ingredients (For about 4 little jars):
-
1 kg peperoni verdi o friggitelli (green peppers)
-
100g tonno sott’olio (canned tuna)
-
75g doppio concentrato di pomodoro (tomato paste)
-
6 pomodori secchi (dried tomatoes)
-
6 acciughe o pasta d’acciughe (anchovies)
-
1 cucchiaino di zucchero (1 tbs sugar)
-
2 cucchiaini di origano (2 tsp oregano)
-
2 dl olio evo (1 cup extra virgin oliv oil)
-
sale q.b. (salt)
Procedimento (Directions):
-
Lavate i peperoni ed eliminate i semi ed i filamenti interni. Tagliateli a pezzi e frullateli insieme ai pomodori secchi. E’ possibile che il frullatore faccia un po’ di fatica, in questo caso vi consiglio si sminuzzare il tutto prima al mixer e poi passare al frullatore. Se necessario aggiungete una parte dell’olio previsto nella ricetta .
(Cleanse the peppers and remove the seeds. Chop and blend with the dried tomatoes. If needed use the food processor prior to blend the peppers and add some olive oil) -
In una padella fate insaporire l’olio con le acciughe e il doppio concentrato di pomodoro. Quindi unite il tonno sgocciolato e sbriciolato, lo zucchero, il sale, l’origano ed infine i peperoni frullati.
(In a pan heat the olive oil with the anchovies and the tomato paste. Add the tuna, the sugar, salt, oregano and finally the pepper cream.)
-
Lasciate cuocere per 15 minuti lasciando addensare il tutto. Appena spegnete il fuoco invasettate e chiudete ermeticamente. Riponete in dispensa o in frigo. Si conserva per qualche mese senza bisogno di essere sterilizzata.
(Cook for 15 minutes, then pour into the jars when is still hot, and store.)
Oltre che spalmata sul pane è ottima come dip per le verdure. Se avete più tempo potete preparare dei cucchiaini di pasta brisée da intingere nella cremina e mangiare invece del pane. Questa ultima presentazione è quella che i miei ospiti hanno gradito di più! ;D
(It is delicious with bread, as veggy dip or… with edible teaspoon! My friends loved the last version!!!)
Questa ricetta è tratta dal libro “Le conserve di Anna” un libricino meraviglioso che vi consiglio vivamente di acquistare, potete scoprirne di più nella pagina dedicata ai miei libri di cucina!
Potrebbero interessarti anche (see also)
ha un aspetto appetitossissimo … ed è pure alla mia portata!! 😉
ma che bonta’…. 🙂 (e’ proprio il caso di dirlo) e poi che carina e interessante l’idea dei cucchiai, complimenti!
*__* grazie!
in verità era un modo per riciclare della pasta brisée non venuta benissimo, ma l’idea ha avuto un successone!!! ;D
da fare senza ombra di dubbio!!!
ma secondo te, siccome sono a dieta, è molto calorica^^^
beh…
puoi usare tonno al naturale (io l’ho usato e va bene uguale) e mettere meno olio. ;D
Tanto non la conserverai per più di 10gg chiusa!!!
Se hai dei vasetti piccoli (tipo omogeneizzati o i vasetti più piccoli della quattro stagioni) poi stai anche certa che oltre un certo quantitativo non lo manderai giù! ;D
La provo a fare sicuramente, può essere un’idea anche per l’aperitivo della vigilia di Natale…
Baci!
Allora se la fai per il cenone di Natale il consiglio che ti do è di farne qualche vasetto in più come idea regalo per i tuoi ospiti a cui sarà piaciuta di più, che sicuramente apprezzeranno! ;D
Buonaaa… La metto a calendario per la prossima settimana! Bellissimi i cucchiaini. Brava, Cle! 😉
🙂 grazie!
Buonaaaaaaaaaaaaaaaaaa 😀
Ciao, innanzitutto complimenti per il tuo blog…che peccato averlo scoperto solo ora! Vorrei preparare questa cremina ma ho un dubbio (dovuto al fatto che non sono molto pratica di conserve & co.) . Vorrei sterilizzare i vasetti (la prudenza non è mai troppa)…potresti dirmi come si fà? Grazie, Sabrina.
Ciao Sabrina e grazie mille, per la sterilizzazione puoi dare un’occhiata al post sulla conserva di zucca, ci sono anche le foto baci
https://crocedelizia.wordpress.com/2012/10/02/ho-comprato-la-zucca-e-ora/
[…] perfetto che accontenterà tutti (clicca sui link per vedere le ricette: Antipasto: pinzimonio con dip di peperoni verdi e tonno + cestini di brisée con spuma di melanzane. Primo: Pasta con pesto di rucola e basilico. Secondo: […]