Diamantini cioccocaffè… buoni anche da regalare! (Choco-coffee cookies)

, , ,
Diamantini cioccocaffè… buoni anche da regalare! (Choco-coffee cookies)

Manca pochissimo a Natale e spero di avere tempo ed energie nelle prossime ore per mettere a punto la sorpresina che avevo in mente per voi tra un appuntamento dal parrucchiere e del lavoro da completare prima di lunedì! Sono parecchio occupata in questo periodo e non sono riuscita nemmeno nel mio intento di celebrare il blog compleanno della mia stimata “collega” blogger Araba Felice, partecipando al suo giveaway ormai spirato! Ma non voglio comunque perdere l’occasione per mandarle un saluto e una dimostrazione di stima sincera, per la sua gentilezza, il suo non essersi montata la testa per il largo successo avuto, il suo cercare di essere sempre presente nelle risposte e nei commenti… insomma, la conoscete tutti, è Araba, una perla nel mare magnum di Internet! Tantissimi auguri anche se in ritardo!
(Today recipe is another possible gift idea for your yuhmmy Christmas gifts! I’m a little busy in these days but I’m working on a Christmas surprise for you!!! Moreover I want to send my wishes to a friend, Araba Felice for her blog birthday, even if I’m on late! But she is really a special foodblogger, nice, kind, smart… adorable!  Happy Blog Birthday, Araba!)

2012-05-27 13.14.43

Passiamo velocemente alla ricetta di oggi: dei biscotti gustosissimi e sfiziosissimi che vi richiederanno pochissimo sforzo e nessuna particolare manualità pur consentendovi di ottenere dei biscottini molto carini che potranno finire insieme ad altre golosità nei sacchetti golosi che regalerete ai vostri amici. La ricetta è firmata Luca Montersino.
(I have also some “homework” to do prior to come back in the office next monday, so… let’s see the recipe and the tips to obtain these cute biscuits in a really simple and fast way!)

Ingredienti (Ingredients):

  • 500 gr di farina di riso* (rice flour)**
  • 450 gr di burro a t.a. (butter at room temperature)
  • 250 gr di zucchero a velo (icing sugar)
  • 1 uovo e un tuorlo (circa 65g in tutto) (1 small egg and 1 yolk)
  • 60 gr di cacao amaro in polvere (cocoa powder)
    per la finitura to decorate
  • 150 gr di zucchero semolato (sugar)
  • 5 gr di caffè solubile (soluble coffee)

*Nota: la farina di riso può essere sostituita con della farina 00. Tenete conto che la farina di riso tende a dare una consistenza più “molle” all’impasto e qui l’alta quantità di burro serve a dare anche maggiore compattezza all’impasto. Ricordate i muffin cioccopera… beh… sono stati un’evoluzione proprio di questa ricetta!
(**You can use also all purpose flour. Remember that the rice flour will give you a softer dough. Do you remember these muffins… well… they were an evolution of  a too much soft dough obtained with this recipe!!!)

Procedimento (Directions):

  1. Lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero. Aggiungete l’uovo quindi parte della farina ed il cacao. Prima di aggiungere la restante farina aggiungete (se necessario) l’altro tuorlo.
    (Mix the butter and the sugar, add the egg, the yolk and the flour with the cocoa.)
  2. Dividete l’impasto ottenuto in porzioni di circa 200g l’uno e formate dei cilindretti della stessa lunghezza, del diametro di circa 2 cm: avendo i filoncini lo stesso peso e la stessa lunghezza, di conseguenza anche il diametro sarà uniforme!
    (Divide the dough in egual weight pieces, and pat each dough piece down into a sausage shape. Since every piece has the same weight, should the “sausages” have the same lenght then they will have also the same diameter too and all your cookies will look the same
  3. Su un vassoio spargete lo zucchero semolato e la polvere di caffè solubile (in foto vassoio gentilmente offerto dalla icookcake) e rotolateci dentro i “salamini” di frolla ricoprendoli completamente.
    (Roll every “sausage” in a mixture of soluble cofee and sugar. Then let them rest in the freezer for an hour)
    2012-05-26 18.38.23
  4. Trasferire i salamini in freezer per almeno un’ora (volendo potreste conservare l’impasto in freezer per qualche settimana). Passato il tempo indicato, estraeteli dal freezer e tagliate dei cilindretti di pasta di circa due centimetri di altezza. L’aver congelato la pasta servirà a non schiacciare i salamini e ad ottenere dei biscotti perfettamente rotondi.
    (Cut the cylinders in 2 cm high pieces: since the dough is cold and hard, you will obtain a perfectly round biscuits!)
    diamantini cioccocaffè
  5. Lasciar stemperare qualche minutino i biscotti prima di informarli, quindi cuocete a 180° per 12/15 min. Se volete regalarli, lasciateli raffreddare completamente prima di trasferirli nei pacchetti.
    (Cook for 12/15 min at 340°F)

Cerchi altre idee per regali golosi? Clicca qui! (Looking for more yuhmmy gift ideas? Click here)

diamantini cioccocaffè


Potrebbero interessarti anche (see also)

biscotti cioccocaffè Coffeens - Muffins al caffè biscottini al caramello - caramel cookies

Le ultime ricette sul Blog

55 risposte a “Diamantini cioccocaffè… buoni anche da regalare! (Choco-coffee cookies)”

  1. Avatar Antonia
    Antonia

    Sono proprio un bonta

  2. Avatar DanyMelly

    Tu non ci crederai ma io ho comprato giovedì la farina di riso per un’altra ricetta ma stavo cercando altro perchè già so che non la userò tutta! Quanto resta del gusto della farina di riso, assieme al cacao?

    1. Avatar Cle

      a dire il vero visto il problemino della volta precedente ho utilizzato in parte farina di riso e in parte farina 00, cmq la differenza secondo me è più sulla consistenza in bocca che sul gusto vero e proprio.

  3. Avatar 3theperfectnumber
    3theperfectnumber

    GRAZIE CLE, dato che le mie finanze sono 00, e non parlo di farina……..! questa idea di fare qualche regalino alle mie amiche/amici golosi, sarà il mio impegno la prossima settimana. THANKS A MILLION.

    1. Avatar Cle

      Grazie a te!
      con i biscottini non solo risparmi ma riesci a fare contente molte più persone con un pensierino di certo gradito!!!
      ;D

  4. Avatar Giulia

    Sembrano golosissimi, di quelli che uno tira l’altro! ma perche’ li chiami diamantini? dov’e’ la forma di diamante? 🙂

    A proposito dell’Araba, come misuri il successo di un blog? Io ancora non ho capito come/cosa devo fare per arrivare ai numeri che avere voi!

    bacio e buon weekend!
    Giulia

    1. Avatar Cle

      Ciao Giulia!
      In effetti le regole della popolarità in rete sono abbastanza strane e ci sono un mare di fattori in ballo: dal numero di visite che è naturalmente collegato al ranking nei motori di ricerca, passando per il numero di commenti, e per il tasso di condivisione dei contenuti sui social network e così via.
      Spesso blog con meno visite hanno però un gran numero di commenti per ogni post, sono molto conosciuti (penso a Libera di Accantoalcamino) oppure capita (e mi metto tra questi) che pur con un gran numero di visite solo “pochi” commentano…ecc ecc.
      Tutto dipende dal tipo di utenza, se si tratta di naviganti occasionai, poco internettianamente alfabetizzati, oppure fedeli, assidui ed attivi followers, ecc…
      Altro fattore per misurare la popolarità, secondo me, è quanto un blog è conosciuto tra “gli addetti ai lavori”.
      Araba-Stefania credo la conoscano tutti (o quasi), io, anche se ho raggiunto il milione di visite in meno tempo, lo sono parecchio meno, onestamente!
      Quello che ho notato è che le “sole” visite degli affezionati/abbonati (e quindi i loro commenti anche se in grande quantità) non è, per così dire, sufficiente ad avere un quantitativo enorme di visite al giorno (dove enorme è un concetto relativo, io sono passata dal considerare “molte visite” le 200 hits che avevo con ecce clelia, e poi le 3000 che ricevo ora con ma che bontà! Non ho la minima idea però di quante visite al giorno facciano altri blog che ritengo più popolari del mio).
      Quello che è certo è che per spingere un visitatore occasionale a tornare nel blog (e quindi essere fautore del’aumento della popolarità, secondo i fattori detti sopra) il blog deve essere curato, accattivante, deve invogliare a restare e tornare, … E questo dipende dai contenuti e da quanto sono appetibili quei contenuti per la maggiro parte dei naviganti.
      Esempio: avrai notato anche tu che blog con ricette facili, magari spiegate passo passo, senza troppe pretese anche sulla presentazione, e a volte anche con poca cura nelle foto, hanno un successo megagalattico. E’ lo stesso successo che ha la Parodi con la cucina veloce e facile che puoi fare tutti i giorni.
      Nei food blog una bella foto è l’unica cosa che può farti avere l’idea di quanto sia buona la cosa che hai preparato, ma … spesso “scoraggia” nel tentativo di replicarla chi si dice ” a me non verrà mai così”…
      Io stessa a volte mi annoio nel vedere tutte ste bellissime coreografie di alcune blogger per presentare una ricetta che magari non è tutto sto granché. E non è un caso che (almeno nel mio blog) le ricette più popolari siano quelle più semplici e alla portata di tutti, anche se la foto fa pena!
      Questo per dirti che non ci sono regole precise, ma solo linee guida.
      Io sono una che osserva molto, ed ho cercato di intrecciare insieme diverse caratteristiche in questo blog per farne un “bel prodotto”, dall’alternare ricette di diversa difficoltà, all’inserire il fotoprocedimento, all’organizzare i contenuti in maniera più organica… Se vedo un’idea vincente cerco di realizzarla… alla fine ciascuno di questi alberi porta un paio di frutti, che sommati fanno questi numeroni… Per quel che mi riguarda, semplicemente, guardo sempre al mio blog dalla prospettiva dell’utente, del visitatore. Io ono una che i blog li frequenta e so cosa mi piace trovare (e quindi far trovare) e cosa detesto (e quindi evito nel mio).
      Personalmente, e chiudo, smetto di seguire le blogger, famose o meno famose che siano, che non si sprecano a rispondere a tutti coloro che lasciano un commento. Mi andrebbe bene anche un “grazie a tutti”, e quando non arriva per la terza, quinta, decima volta… le depenno dalla lista RSS!
      OK
      ti ho ammorbato abbastanza e forse non ho risposta alla tua domanda!!!
      😀

      1. Avatar Giulia

        Accipicchia Cle! finalmente ho trovato il tempo di leggere questa magnifica risposta, cosi’ dettagliata. ti ringrazio di cuore per esserti messa a sedere davanti al tuo pc, o hai un laptop?, a scrivere con cosi’ tanta cura. Ho capito quello che dici, e in base a cio’ bisogna che mi studi una tattica tutta mia che funzioni per il mio blog. Devo dire la verita’, nonostante mi dispiaccia che una blogger non mi rispondi ad una domanda, io a volte sono cosi’ stregata dalle loro foto che torno comunque sul loro blog a guardare. magari non scrivo un commento, ma passo comunque. Secondo te dunque, tutti gli sforzi che faccio per migliorare a fare le foto non mi daranno tanti risultati in piu? Se e’ cosi’, allora seguitero’ a migliorare come soddisfazione personale, tanto comunque non diventero’ mai una fotografa professionista.
        Un abbraccio ed un grazie di cuore!!

      2. Avatar Cle

        Di sicuro la foto è importante ed è l’unico assaggio che il lettore può avere, le cose buttate nel piatto fotografate al buio con sbavature tutto intorno non in invogliano a provare la ricetta e forse nemmeno a tornare, direi che le tue sono stupende già ora e gli sforzi in questa direzione sono sempre ben ripagati , il rischio è perdere di vista il motivo per cui si scrive e condividono le ricette: autocelebrazione o condivisione? È anche il discorso che faceva mafi prima. Personalmente sono sempre stata orientata alla condivisione e quel po’ di senso estetico e spirito organizzativo fa il resto! 🙂

      3. Avatar Cle

        Ps: ho pc, laptop, iPad e iPhone… Lavoro tutto il gg con il pc poi! Diciamo che tt ciò mi aiuta ad essere sempre (o quasi) presente!!!!:D

      4. Avatar Giulia

        hai tutto Cle! sei super technologica 😉

    2. Avatar Cle

      PS: Montersino li chiama diamantini ed in effetti anche i suoi non sono a forma di diamante… la prossima volta che lo incontro ad un corso glielo chiedo!!! ;D

      1. Avatar Giulia

        Cle! non trovo la tua email ! Sono passata per augurarti buone feste. Un sereno e lieto Natale a te e alla tua famiglia, un abbraccio da Chicago,
        Giulia

      2. Avatar Cle

        Grazie mille Giulia!
        Spero anche tu abbia pasato delle buone feste!
        Io inizio il 2013 con un sacco di ricette in attesa di essere postate e un sacco dio cose da sbrigare ancora prima del fatidico si di maggio!!!
        La cucina è ufficialmente chiusa… mi arrangerò a scrivere con le foto che ho in archivio… ce n’è per scrivere fino ad agosto!!! ;D

      3. Avatar Giulia

        oh che emozione, maggio arrivera’ in un attimo, menomale che sei preparata! io mi sposai da giovane, se mi dovessi risposare oggi farei tutto diverso. ti aspetta un anno meraviglioso Cle! tanti auguri!

  5. Avatar Lilla ...

    … SLUUUUURP! 🙂

    1. Avatar Cle

      dai manca pochissimo al 9 gennaio!!!!

  6. Avatar arabafelice

    Ma grazie Cle!!!! Che carina sei stata 🙂
    Un bacione, e già che sono acchiappo uno di queste delizie…;-)

    1. Avatar Cle

      Il piacere è tutto mio!
      Un abbraccio e… ad majora!

  7. Avatar Mafi
    Mafi

    Cle, questi diamantini sono bellissimi, credo li farò presto.
    Ho letto la tua risposta a Giulia, più su…e devo dire che concordo con te sulle ultime tre righe! Tante volte sono rimasta senza risposte a una mia domanda, e mi sono chiesta “ma che pubblichi a fare, se poi ti chiedo una informazione e tu non mi degni di risposta??”….scusa se mi permetto, ma me l’hai servita giusta giusta!
    A te, complimenti e grazie, sei sempre gentilissima!
    Mafi

    1. Avatar Cle

      Grazie cara! 🙂

  8. Avatar LadyPaola
    LadyPaola

    che bella ricettina! è già da un paio di anni che preparo pensierini mangerecci per Natale e questa capita a proposito per rinnovare… grazie! e buon Natale a te! baciiii Paola

    1. Avatar Cle

      Grazie a te LadyP
      Un abbraccio e tanti auguri! 🙂

  9. Avatar petit4chocolatier
    petit4chocolatier

    This is gorgeously delicious 🙂

    1. Avatar Cle

      thank you a lot and best wishes for the new year!

  10. Avatar cate09
    cate09

    aiuto!! ho iniziato a farli e non ho tutta la dose d zucchero a velo. qualcuno sa se posso metterne un poco a velo e l’altro semolato? ho confuso la scatola dello zucchero a velo con la fecola in dispensa e credevo di averlo. devo cambiare lampadina non ci vedo un tubo in quel buco!!

    1. Avatar Cle

      nessun problema, nell’impasto puoi mettere qualsiasi tipo di zucchero, l’importante è che la decorazione esterna la fai con lo zucchero semolato

      1. Avatar cate09
        cate09

        grazie Cle, ma poi ho deciso di fare metà dose, sembrano venuti bene, i cilindri perchè ancora non li ho cotti. aspetto qualche giorno perchè voglio regalarli e mi fido poco dei sacchettini che mantengano integri i biscotti. grazie anche per l’idea centrotavola, l’ho copiata proprio tutta, un grande Buon Natale. ciao.

  11. Avatar cate09
    cate09

    ciao Cle. sono ancora io. scusa ma ho di nuovo bisogno di un grande consiglio urgentino. volevo fare il torrone di montersino, quello che è nell’accademia per intenderci, quello tutti frutti. ora ne parlavo dieci minuti fa con mia sorella e questa mi fa “ma su tanti forum dicono che è sbagliato, ha le dosi non esatte” mi è cascato il mondo. come faccio adesso, ho pensato a te che sei molto più esperta di me e hai provato un sacco di sue ricette. volevo farlo domani sempre per il discorso regali, ma non vorrei buttare nella spazzatura tutto quel bendidio (non so se si scrive così) di miele, frutta ecc… aiuto!

    1. Avatar Cle

      Ciao cate, a volte capita che ci sia qualche errore, cmq di solito le dosi che trovi nei video sono corrette, se trovi differenze tra video e libri segui il video. Per un confronto in più su you tube trovi la ricetta di montersino del torrone durante una puntata de la prova del cuoco
      L’unica cosa fai attenzione alla cottura dello zucchero, piuttosto qualche grado in più ma non di meno altrimenti non si indurisce e resta tipo meringona!!!!!
      Io voglio farlo anche

      1. Avatar cate09
        cate09

        l’ho fatto. è stata la cosa più faticosa, appiccicosa e complessa che il mio Kenny abbia mai mescolato. per non parlare della fatica che ho fatto io a tenere d’occhio il termometro e due zuccheri. se qualcuno avesse chiamato in quel momento lo avrei mandato a quel paese. giuro. ora vedremo domani quando lo stacco dal quadrato (rettangolo) per sapere se ne è valsa la pena. ho seguito il video dell’accademia,ma in metà dose tanto non ci piace altissimo. incrocia le dita con me. ‘notte.

      2. Avatar Cle

        Speriamo bene!!!
        Aspetto di sapere impaziente!!

      3. Avatar cate09
        cate09

        allora, eccomi qua. il torrone l’ho anche rifatto prchè è piaciuto tantissimo. soprattutto a me. è stupendo e la ricetta giusta nelle dosi come ne lla spiegazione. poi ho fatto i tuoi diamantini e sono andati a ruba anche quelli. anche la mia bimba li ha adorati (non ho messo il caffè perchè mi sono scordata e forse è stato un bene sennò non li mangiava). grazie di tutto quello che fai. tanti auguri per il nuovo anno. baci.

      4. Avatar Cle

        Ciao Cate!
        Che bello!!! io ancora non ho avuto modo di farlo, più che altro non avevo tutta la frutta secca necessaria!!!!
        Ma c’è ancora l’epifania, no? e la ricetta la posterò ad agosto! ahahaahahahaahahahaahahah!!!!
        Sono contenta che ti sia riuscito e che anche i biscotti ti siano piaciuti!
        Io nei miei ho usato il caffè solubile decaffeinato… magari puoi provarli anche tu così per la tua bimba, tanto il caffè va solo all’esterno di decorazione!!!
        Un abbraccio forte di cuore e auguri di buon anno anche a te!

  12. Avatar Roberta

    Ciao Cle!
    Ho ricevuto i miei primi premi e li dedico tutti a te che mi hai dato preziosi consigli!
    Grazie di cuore!

    1. Avatar Cle

      Grazie mille Roberta e complimenti a te!
      Io i miei primi premi li ho visti dopo parecchi mesi aver aperto!!!! ;D

  13. Avatar Laura Zaccaro
    Laura Zaccaro

    Buoniiiiiiiiiiiiiiiiiii 😀

    1. Avatar Cle

      Si si ! confermo ERANO buonissimi!
      Grazie Laura a auguroni!

  14. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Ciao Cle, io sono “conosciuta” certo non per il mio “bel blog” ma più per la fama di “polemica” che ormai mi hanno appiccicato e non mi scrollo più da dosso (ne leggo di polemiche nel web ma certo sono “differenti” 😉 ) Per quanto riguarda i commenti, a volte ne ho molti, a volte pochi, spesso sembrano molti perchè comprendono le mie risposte. Non sarò mai popolare come l’araba, lei ha un pubblico variegato ed è una che fa pubbliche relazioni, la vedo un pò dappertutto.
    Aiutano molto anche le raccolte, gli swap, i contest e quant’altro, i wow che bello e wow che buono.
    Io vado poco in giro, ulrimamente ancora meno. Spesso faccio buon uso dell’utilizzo del “reader” su WP e clicco mi piace anche per mandare un cenno ai miei “Follower” che followo quando non ho proprio tempo e 😀 rispondo ai commenti senza cambiare pagina (grazie sempre a WP).
    Tu sai che faccio esattamente il contrario di ciòche dovrei fare per la visibilità (il mio post da te sottocritto e approvato parafrasando la mamma 😉 docet).
    Mi piace raccontare le ricette, non so se sono semplici, scenografiche o meno, in qualsiasi caso hanno “sostanza”, per le foto non ho la reflex e mi “appoggio” a qualche programma col quale mi diverto e ci gioco, una cosa è certa: quello che cucno va SEMPRE mangiato e con grande voluttà 😉
    Come ho scritto non miro a grande visibilità (però ce l’ho comunque eh 😉 ) perchè non ne sono portata, tutti i miei vari tentativi di socializzazione sono naufragati miseramente ma non ho rimpianti né rimorsi.
    Ognuno sceglie che genere di blog fare e per chi farlo, io lo faccio per me e mi piace da matti, è diventato il mo amico immaginario al quale raccontare un pò di me, mi diverto e mi basta.
    Resta il fatto che ero passata da te “soltanto” per farti gli AUGURI DI BUONE FESTE 😀
    Ciao wanderwoman ♥

  15. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Dimenticommi: un dì una blogger altolocata che la sa lunga sul web-galateo, dall’alto del suo pulpito mi scrisse che era meglio se inglobavo le risposte in un unico modulo affinchè alle persone iscritte ai commenti via mail non arrivasero troppe notifiche…cheddevoffà? 😦

    1. Avatar Cle

      Ciao Liberuccia!
      “sta già parlato” nel tuo blog!
      L’augurio per il 2013 è di mantenere la libertà di essere noi stessi, sempre e comunque… qualsiasi sia la sedicente esperta del qualsiasi argomento che dispensa consigli non richiesti! ;D
      Un abbraccio forte a te e buon anno!

  16. Avatar ravanellocurioso

    mannaggia ti avevo scritto un commentone e mi è sparito! Buah buah buah buah!!! Dunque era per dire: “ma che tremendamente bellini che sono questi e poi con la farina di riso sono anche gluten free. Senti ma la consistenza è tipo frollino o più morbidino?? Volevo cercare di orientarmi per capire come riprodurli … certo che però io non ho pazienza perchè quando occorre aspettare il tempo in freezer, mi stufo e poi taglio subito ;-DD ma così non vale!! Intanto ne approfitto per rifarti tanti auguri per un buon 2013 (PS: hai visto che hanno riesumato il corso decora dolci & co???). Baci ravanellosi

    1. Avatar Cle

      Ciao Rav!
      Innanzi tutto tanti cari auguri anche a te, amica mia e grazie di tutto!

      Quanto ai biscotti: la consistenza è tipica del frollino molto burroso, quindi friabili, ma nè morbidi nè croccanti.
      Il passaggio in freezer è funzionale solo al mantenimento della forma, puoi anche decidere di fare una froma diversa e spolverarli di zucchero misto a caffè se preferisci.

      Keep me posted! 😉

  17. Avatar Francesca

    Direi che sono super perfetti per fare bella figura e per chi ha poco tempo in cucina.. ottimi proprio 🙂

    1. Avatar Cle

      sottoscrivo! e poi è una “tecnica” che si può applicare a tantissimi altri biscotti, dolci o salati!
      🙂
      A presto!

  18. Avatar Valentina

    Ciao Cle, ho fatto questi e sono venuti proprio buoni, ma non capisco se la consistenza è giusta. Sono molto friabili e farinosi, quando li mangi sembra chesi sciolgano in bocca. Va bene o mi sono venuti mosci? 🙂

    1. Avatar Cle

      Son venuti bene tranquilla! In più la farina di riso li rende ancora più “fragili” quindi tutto nella norma 😉 son contenta ti siano piaciuti!

      1. Avatar Valentina

        Perfetto!
        Li ho fatti senza caffè, perchè una delle persone a cui devo regalarli non lo può bere. Ognuno ha un problema diverso ahahahah
        Grazie!

      2. Avatar Cle

        Infatti la comodità della ricetta è che il caffè è solo fuori sulla crosta!

  19. Avatar È quasi Natale | Alius et Idem

    […] ho finito, anche perchè per gli amici ho fatto dei pacchettini con caramelle varie, cioccolatini e diamantini e dolcetti al cocco presi dal blog di Cle. Evito di regalare cose inutili, di girare ulteriormente […]

  20. Avatar Rosalba
    Rosalba

    Help me… non riesco a fare i Rotolini perché l’impasto è molle!…

    1. Avatar Cle

      Mettilo in frigo così il burro su rassoda r poi lo rilavori. Se hai usato la farina di riso poi tende ad essere ancora più molle

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: