No Bake Oreo Cheesecake

, ,
No Bake Oreo Cheesecake

E’ più di un anno che non mi affido più alle ricette viste su Pinterest (se non quelle pinnate da me perché viste su blog fidati e tenute sulle mie bacheche come promemoria!): troppi flop! Anzi un giorno vi farò ridere con i miei PinDisastri! Tuttavia la Oreo Cheesecake è praticamente un classico (o un tormentone) su ogni bacheca di food addicted che si rispetti. Ne esistono varie versioni, con e senza cottura, con varianti sugli ingredienti e la preparazione… Io ne avevo provata una senza cottura prendendo spunto da varie ricette e adattando dosi e ingredienti a quello che avevo in dispensa. Solo qualche giorno fa, rimettendo in ordine libri e libricini in cucina mi sono ritrovata tra le mani il foglietto su cui avevo appuntato le dosi da me utilizzate che temevo di aver del tutto perso e finalmente posso esaudire la richiesta fatta da Lauretta più di un anno fa (sigh!) nella pagina “Coming Soon”.
If you use Pinterest and browse the Food secrion you know that the Oreo Cheesecake is a “Must do” (or a “Mus Pin!”). Actually I had only bad experiences with the recipes found on Pinterest, except for the ones I pinned from well known blogs I follow! so I decided to combine more recipes and suggestions and get my own one! This is my no-bake version, I think, soon or later, to try also the baked one since I prefer baked cheesecakes. But it is not so bad and good for afternoon break!

oreo cheesecake

Premetto che non sono comunque una grandissima fan delle cheesecakes in generale (sempre che non si tratti di torte di ricotta, ma sono un’altra cosa!) ed in particolare preferisco quelle che prevedono la cottura in forno a quelle “da frigo” come questa. Devo dire, però, che il risultato è stato soddisfacente anche per me che non amo particolarmente questo tipo di preparazione! Sicuramente è una idea simpatica soprattutto per la merenda dei bambini quando non si ha voglia di accendere il forno.

Ingredienti per uno stampo di 22/24 cm. – Ingredients for a 22/24 pan

per la base for the crust
20 oreo* o ringo black oreos
q.b. burro (circa la metà del peso dei biscotti, vedi procedimento) butter
per il cheesecake for the cheesecake
250g philadelphia philadelphia
250g panna e/o mascarpone cream
130g zucchero sugar
3 tuorli yolks
12g gelatina in fogli isinglass
q.b. oreo* oreos
per decorare to decorate
q.b. oreo* oreos

*in totale avrete bisogno di circa 300g di biscotti

Procedimento – Method

1. La parte più noiosa (e inutile!) riportata in tutte le ricette: separare i biscotti dalla loro cremina! Considerando che poi andrà di nuovo tutto mischiato, secondo me forse si può bypassare questo step anche se io l’ho fatto (imprecando!)
Sbriciolare finemente i biscotti in un cutter oppure con un mattarello, quindi mischiare la polvere di biscotti con la cremina raccolta e tanto burro quanto basta a raggiungere la metà del peso dei biscotti.
Crush 20 cookies to form fine crumbs; . Mix crushed cookies with butter (half dosage than biscuits); Some recipes suggest to separate the cream from the cookies… but I think it is not necessary and it is also very boring to do!

oreo cheesecake

2. Foderare uno stampo a cerniera con un foglio di carta da forno tagliato a misura. Per tagliare la carta da forno in forma perfettamente circolare, ripiegate a triangolo la carta da forno e ritagliate un cono.
Distribuire sul fondo il composto di biscotti e burro, livellate bene con un cucchiaio e lasciate rassodare in frigo o in freezer per 30/15 min.
Press the cookies and butter mixture onto bottom a 9-inch springform pan covered with baking sheet.
Tip: to have perfectrly rounf cut sheet, fold it in a triangle and cut a semicircle with scissors: tadaaaa!

oreo cheesecake

3. Preparare il composto cheesecake:
Ammollate la gelatina. In una ciotola che potete mettere in microonde mischiate i tuorli con metà dello zucchero zucchero e una tazzina di caffè di acqua. Scaldate a bagnomaria o nel microonde i tuorli con lo zucchero ad intervalli di 30 sec. fino a raggiungere una temperatura di circa 80g. Scioglietevi dentro la gelatina quindi montare il composto con le fruste.
In un’altra ciotola montare con le fruste  il philadelphia con il mascarpone ed il restante zucchero. Mischiare i due composti facendo attenzione a non smontarli.
Sbriciolare grossolanamente alcuni oreo ed unirli al composto. Distribuire il tutto sulla base di biscotto messa a rassodare in frigo.
Beat cream cheese and 1/2 sugar in large bowl with mixer until blended.
In a microwawe safe bowl mix the yolks with the remaining sugar and 1/8 cup water. Heat up to 80°C stirring every 30 seconds. Add the isinglass soaked and whip.
Mix togheter the egg mixture, with the cheese mixture and some oreos crumbled.
Pour into crust and let rest in the fridge for some hours untl firm.

oreo cheesecake

4. Lasciare rassodare in frigo per almeno 4/6 ore oppure in freezer per 1h. A piacere prima di servire decorare la superficie con altri biscotti oreo. Serve very cool. Decorate with some oreos crushed on the top.

oreo cheesecake


Potrebbero interessarti anche

cheese cake semplice spongebob lemon bars pastiera napoletana monoporzione

Le ultime ricette sul Blog

13 risposte a “No Bake Oreo Cheesecake”

  1. Avatar marisamoles

    Questa m’ispira proprio! 🙂

    Sai forse per qual motivo i tuoi post non compaiono più sulla mia pagina WP lettore, anche se mi vengono notificati via e-mail?
    Buona domenica. Bacione.

    1. Avatar Cle

      Mmmmm molto strano, prova a vedere nel tuo elenco iscrizioni in che modalità è impostata la notifica dal mio blog. Se non trovi la pagina appena rientro ti mando il link. Da quanto accade? Anche per Ecce Clelia?

    2. Avatar Cle

      Arcano svelato! non vedi il post nel lettore tra i post di oggi perché è datato 27 agosto!
      Era una bozza a cui non ho aggiornato la data! Quando non l’ho visto nemmeno nel mio lettore mi sono allarmata!!! XD

      1. Avatar marisamoles

        Mi hai preceduta, l’avevo capito anch’io. Nelle notifiche la data è di oggi ma il post effettivamente è del 27. 🙂

  2. Avatar Patrizia Brachetti
    Patrizia Brachetti

    Ho visto da qualche parte su YouTube, la ricetta in inglese della Oreo cheesecake, purtroppo non conosco la lingua, ho comunque capito che ha usato 250 gr di Oreo e 80 gr di burro per creare la base che ha poi cotto in forno a 180 gradi per 13 minuti. Per la farcia ha usato 1 chilo di cream cheese ( penso un composto di Philadelphia e mascarpone), un cucchiaio di amido di mais, parte della panna ( penso i due terzi, perché andava a tazze), vaniglia, 4 uova e nutella. Nel video ho visto che ha mescolato la cream cheese, con 3/4 della panna, ha aggiunto lo zucchero, la vaniglia, l’amido di mais e le uova. Ha utilizzato i due terzi della crema che ha versato nella base di oreo, nella restante crema ha aggiunto la nutella fatta sciogliere nella panna. Ha cotto il dolce a 150 gradi per circa un’ora. Dalla foto sembrava buona. Tu che ne dici di questa ricetta? Ti chiedo un consiglio,perché vorrei provare a farla. Grazie per l’attenzione.

    1. Avatar Cle

      Ciao Patrizia e grazie. Fondamentalmente le ricette di cheesecake si somigliano tutte, se ne hai già provata una puoi anche partire da quella e fare delle varianti a seconda della caratterizzazione di gusto che vuoi dare.
      La ricetta che hai descritto sembra coerente con le comuni ricette di cheesecake quindi sembra valida.
      Quanto alla nutella, io non la uso molto nei dolci perché ha un sapore coprente (che spesso “aggiusta” anche qualche ricetta “così-così”)
      io la farei a due strati: aggiungerei metà dose di nutella a metà delcomposto cheesecake, e poi farei due strati sovrapposti. In questo modo hai la possibilità di sentire (e testare) i sapori delle due parti e valutare poi per il futuro se quella base cheesecake sarà buona anche per altre varianti.
      Cmq fammi sapere come andrà, sono curiosa!
      Baci

  3. Avatar Patrizia Brachetti
    Patrizia Brachetti

    Scusa se ti disturbo nuovamente, mi sembra di aver capito che sulla base degli Oreo posso spalmare uno strato di nutella (oppure potrebbe andare una sfoglia di cioccolato al latte, visto che anche a me non piace la Nutella?), poi “fare due strati sovrapposte” significa due creme diverse?

    1. Avatar Cle

      si, come ti ho spiegato.
      Ti sconsiglio di spalmare la nutella o di cioccolato sul fondo: si sciolgono in cottura ma poi si solidificano di nuovo (il cioccolato) e la nutella potrebbe seccarsi.
      Cmq puoi fare delle prove.

  4. Avatar Yuliana

    A mis niños también encanta la tarta de “Oreo”, yo preparo de vez en cuanto, una galleta preferida en forma de pastel, que divertido.
    Un saludo.

    1. Avatar Cle

      Yuliana Hola y gracias por la respuesta !
      pastel de oreo debe ser muy buena , estoy seguro !
      Qué receta se utilizan?
      (PS: errores perodona … traductor Google!)

  5. Avatar Tina in Cucina

    la proverò sicuramente!

    1. Avatar Cle

      Grazie, Tina.
      Dopo un po’ di riposo è più buona perché i biscotti di ammorbidiscono un pochino.
      A me piace di più con un ripieno un po’ meno alto di questa in foto. L’ho rifatta recentemente e mi era sembrata più equilibrata.
      Cmq si fa in pochi minuti e piace praticamente a tutti! 🙂

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: