Il numero delle possibili varianti di torta di mele sono infiniti e tutte sicuramente deliziose. Ma devo dire che, a mio modesto parere, i dolci alle pere hanno una marcia in più! Molto spesso mi sono trovata a sostituire le mele con le pere nei dolci (uno fra tutti, la tarte tatin) sorprendendomi nel scoprire una esplosione di gusto e profumi di gran lunga superiore. E voi? avete mai provato ad usare le pere nei dolci? Oppure avete mai provato a sostituire le mele con le pere in una ricetta? Di seguito ben 6 ricette di dolci con le pere per cominciare a sperimentare, adatte per la colazione, all’ora del te o addirittura per stupire gli ospiti più esigenti!
1 – Plum cake allo yogurt, ricotta e pere
Ricotta e pere è un accostamento ormai classico, proveniente dalla gloriosa tradizione dolciaria napoletana, per cui, l’altro giorno, avendo in casa questi ingredienti, ho pensato di usarli per sperimentare qualcosa di nuovo per la colazione. Risultato eccellente, tanto che ho immediatamente condiviso la ricetta anche su Instagram (mi seguite su Instagram, vero?). Di seguito la ricetta completa.
Ingredienti:
- 100g ricotta,
- 1 vasetto di yogurt alla pera (suggerisco quello Muller, oppure potete riciclare dei Fruttolo prossimi alla scadenza),
- 1 pera tagliata a fettine,
- 2 uova,
- 200g zucchero,
- 200g farina,
- lievito per dolci.
Procedimento:
Con una frusta sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la ricotta, lo yogurt (vi consiglio di usare lo yogurt alle pere williams della Muller, o, in mancanza, il Fruttolo alla pera) infine la farina ed il lievito.
Trasferite il tutto in uno stampo da plum cake, e sistemate in maniera verticale sulla superficie una pera tagliata a fettine (come mostrato nella seconda foto). Cospargete la superficie con un po’ di zucchero semolato (otterrete una crosticina caramellata croccante). Cuocete in forno già caldo a 180* per 40/45 min.
2 – Tarte Tatin alle Pere
La tarte tatin è un dolce che nasce per sbaglio… ma a volerlo replicare ci vogliono non poche accortezze! Io l’ho provato diverse volte con le mele ovviamente, il gusto è sempre stellare, la riuscita estetica a volte molto meno. Devo dire però, che la bontà della Tarte Tatin alle pere non è stata ancora raggiunta da nessuna Tatin alle mele… ci credereste?
Per eseguirla (tanto tempo fa…) ho seguito le indicazioni de La Cucina Italiana, alla cui ricetta vi rimando.

3 – Muffin alle pere senza…
Senza glutine, senza lattosio, senza uova… questi muffin sono proprio per tutti! Si preparano con margarina, zucchero, cacao, 2 pere, latte senza lattosio o vegetale e lievito. Scopri la ricetta completa dei Muffin alle pere senza…
4 – Crostata con Composta di Pere
Questo dolce è stata una rivelazione, come racconto nel post, una esperienza che definirei mistica. Rientra nella categoria dei dolci elaborati, richiedendo diverse preparazioni di base (la frolla, la composta alle pere, la crema pasticcera e la pasta per bigné). Ma il risultato ne vale assolutamente la pena. Almeno una volta nella vita dovete provare la Crostata con composta di Pere di Montersino
5 – Torta di pere e noci
Noci e pere è un’altra accoppiata vincente. Questa torta/crostata alle noci e pere è ottima per trovare la carica giusta al mattino. Provatela e fatemi sapere il risultato!
6 – Tortine (paradisiache) al cacao e pere profumate alla vaniglia
Dulcis in fundo (in un elenco di ricette di soli dolci è tutto dire!!!): queste tortine al cioccolato, pere e yogurt alla vaniglia sono state a dir poco paradisiache, uno dei motivi che mi portano a preferire le pere alle mele nei dolci. Da provare rigorosamente nella versione tortine monoporzione, più che torta intera: ne guadagna la consistenza, credetemi!

E voi? Quale è la vostra ricetta infallibile a base di pere? Preferite i dolci alle mele o con le pere? Scrivetemelo nei commenti!
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!