L’Anti-Pastiera (Pastiera Salata) – Savory Pastiera

, , ,
L’Anti-Pastiera (Pastiera Salata) – Savory Pastiera

Click here for the English Version of the Savory Pastiera

Potevo chiamarla semplicemente Pastiera Salata, ma Anti-Pastiera si addice molto meglio a questa mia rivisitazione salata della Pastiera (intendendo per pastiera una crostata con ripieno a base di ricotta, grano e uova).

E Anti-Pastiera perché è salata appunto, ma anche perché quadrata invece che tonda, e infine perchè il guscio che contiene il ripieno è di pasta sfoglia invece che pasta frolla.

E’ Pastiera perchè, come detto sopra, il ripieno resta quello a base di ricotta, grano e uova nelle medesime proporzioni previste per la pastiera dolce.

E’ Antipastiera perché è ottima come antipasto oltre che come secondo e nel ripieno vanno a finirci salumi e formaggi, tipici protagonisti dell’antipasto all’italiana (se volete è una idea di riciclo del grano cotto e di altri avanzi in frigo). In particolare io ho usato il salame ed il formaggio grattugiato, in modo da riprendere anche i sapori del Casatiello, altra preparazione tipica del periodo Pasquale.

Vi ho incuriosito abbastanza? Bene, ecco allora le dosi per una antipastiera di circa 20/22 cm diametro.

pastiera-salata
  • 1 rotolo pasta sfoglia (o pasta brisée)
  • 200g grano cotto
  • 200g ricotta (io preferisco quella di pecora o mista)
  • 6/7 cucchiai di latte
  • 40g burro
  • 80/100g formaggio grattugiato
  • 2 uova
  • 80/100g salame a cubetti
  • (facoltativo: 100g di mozzarella, due cucchiai circa di amido di mais oppure scamorza)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

  1. Cuocere per circa 10 min. il grano con il latte, fino a che non si sarà addensato (raffreddandosi il latte si asciugherà di più). Quindi aggiungere il burro.
  2. Intanto lavorare la ricotta con il formaggio grattugiato
  3. Aggiungere le uova uno alla volta, quindi il grano ed il resto degli ingredienti. Se aggiungete anche la mozzarella o se vedete che il composto è un po’ troppo liquido a piacere aggiungete altro formaggio grattugiato oppure amido di mais (se non volete aggiungere ulteriore sapidità, specie se usate un formaggio molto salato). Aggiustate di sale e pepe.
  4. Foderate fondo e bordi di uno stampo con la pasta sfoglia (oppure la brisèe). Riempire il guscio di sfoglia con il ripieno di grano e ricotta. Ripiegate all’interno i bordi in eccesso.
  5. Infornare a 180° per 45/50 minuti. Considerato il tempo di cottura abbastanza lungo il fondo non dovrebbe restare umidiccio ma cuocersi per bene. Vlutate in base alle caratteristiche del vostro forno e la vostra esperienza se sia il caso di mettere uno strato di salumi o formaggio a fette tra la sfoglia ed il ripieno. Per me non è stato necessario, anche grazie alla presenza dell’amido di mais che ha assorbito il liquido in eccesso.

Ed eccola qui! Vi assicuro che è squisita. Da rifare assolutamente ad ogni Pasqua.

pastiera-salata

Note e Consigli: Se preparate sia la pastiera dolce che quella salata (come ho fatto io) per risparmiare tempo potete prima mischiare gli ingredienti comuni tra loro (grano, latte, burro, ricotta e uova) e poi dividere in due parti uguali l’impasto ed aggiungere ad una il resto degli ingredienti dolci e all’altra quelli salati!

pastiera-salata

Se ti è piaciuta questa ricetta, scrivilo nei commenti, condividila con gli amici poi prova anche…

Pagine: 1 2

Le ultime ricette sul Blog

4 risposte a “L’Anti-Pastiera (Pastiera Salata) – Savory Pastiera”

  1. Avatar marisamoles

    Io adoro la pastiera ma quest’anno non ho voglia di farla. La versione salata è davvero invitante. Mio papà faceva il casatiello, da buon napoletano. Questa è la prima Pasqua senza di lui, sarà per questo che non ho voglia di preparare la pastiera. Buona Pasqua, Cle, a te ai tuoi cari. ❤

    1. Avatar Cle

      Ciao Marisa! Anche io ero partita dall’idea di non farla visto che marito e figlioletta non la gradiscono.
      Ma poi mi sono convinta perché per me Pasqua significa Pastiera innanzi tutto!
      E allora con un barattolo di grano ne ho fatte tre: una classica, una al cioccolato senza canditi e questa salata.
      Immagino sia dura trovarsi a non poter celebrare delle tradizioni per l’assenza di chi ci è caro. Io però penso che cucinare i loro piatti preferiti sia un modo per ricordarli e celebrare anche loro insieme all’occasione. Magari il pensiero ti intristisce ma potrebbe anche darsi che dopo ti senta anche meglio.
      Tanti auguri anche a te e alla tua famiglia di cuore ❤

  2. Avatar Mar

    Ricetta molto buona, si abbina anche a qualsiasi tipo di alimento. Con il prosciutto iberico di ghianda sarà sicuramente buonissimo. Congratulazioni per la ricetta.

    1. Avatar Cle

      Grazie mille! Cercherò di procurarmi il prosciutto iberico di ghianda, allora! 😀

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: