(go to the English version: Strawberry trifle)
Cercate una deliziosa ricetta di tiramisù alle fragole o più in generale di un tiramisù alla frutta estiva? Fidatevi se vi dico che questo è il Tiramisù estivo più buono che possiate mangiare e oltre alle fragole potete abbinarci la frutta che preferite, meglio se fresca e succosa.

La particolarità di questo tiramisù è tutto nella bagna, molto aromatica e speziata, ma comunque fresca ed adatta all’estate. Potete farlo con i savoiardi o con il pan di spagna, decidete voi. Anche il gusto, potete abbinarci la frutta che preferite: non solo fragole fresche, ma anche ananas, pesche,… oppure un bouquet di frutti e sapori.
Dato che, come ho detto, la particolarità è tutta nella bagna, più che nella crema in sè, questa ricetta si presta bene anche a varianti di tiramisù senza uova (mescolando, per esempio, mascarpone e cioccolato bianco).
L’ispirazione per la ricetta viene dalla fusione e reinterpretazione di due ricette di Montersino: la Passion Tarte e il Passion Tiramisù… solo che tra aggiunte, omissioni (tra cui il passion fruit che caratterizza le ricette menzionate!) e sostituzioni, ne è nata una ricetta a sè, uno de Gli esperimenti di Cle, insomma!
Ma basta chiacchiere, vediamo la ricetta e soprattutto la bagna che potete tranquillamente abbinare alla vostra crema tiramisù già collaudata o potete sperimentare la crema che vi suggerisco sotto con base di crema pasticcera e mascarpone.

Tiramisù alle fragole più buono che c’è!
Ingredienti per 8/10 persone:
- una confezione di savoiardi (oppure pan di spagna)
- 1/2 litro crema pasticcera aromatizzata al limone
- 250g mascarpone
- un cestino di fragole
per la bagna
- 50g cointreau o grand marnier
- 100g zucchero
- 100g acqua
- 1g semi di cardamomo (schiacciati)
- 1g anice stellato
- 1g cannella (in stecche o in polvere)
- 1g menta in foglie
- 2g buccia d’arancia e/o limone
per guarnire
- fragole/frutta fresca
- gelatina spray
- foglie di menta
- anice stellato

Come fare il tiramisù alle fragole più buono che c’è!
- Preparare un infuso con tutti gli aromi della bagna, scaldando l’acqua fino a 90°C circa. Aggiungere anche lo zucchero, coprire e lasciare il tutto in infusione per almeno 10 minuti. Alla fine aggiungere il liquore.
- Con una frusta amalgamare per bene, rompendo tutti i grumi, il mascarpone e la crema pasticcera al limone. A piacere dare una caratterizzazione alcolica alla crema con cointreau o limoncello.
- In una ciotola stratificare come per un normale tiramisù savoiardi inzuppati nella bagna, crema al mascarpone, fragole tagliate a cubetti, e di nuovo savoiardi crema e frutta fino a esaurimento degliingredienti.
- Guarnire con frutta fresca coperta con un velo di gelatina per non farla ossidare, e magari anice stellato e foglioline di menta per richiamare l’aromatizzazione della bagna.
- Lasciar riposare qualche ora in frigo in modo da far amalgamare bene profumi e sapori.
La foto non è particolarmente coreografica, lo riconosco, ma il sapore è a dir poco stre-pi-to-so. Fidatevi di Cle!

Potrebbero interessarti anche:
continue reading for the english version go to the second page
9 risposte a “Il Tiramisù alla frutta più buono che c’è!”
Il tiramisu e gia buonissimo di per se ed e un peccatuccio al quale non resisto poi cosi è un peccato non mangiarlo !
Io lo amo classico ma qui è una dura lotta. Ma ribattezzandolo “Trifle” alle fragole invece che Tiramisù sono entrambi in cima alle rispettive vette!!!! 😉
Come lo chiami chiami non c’è speranza viene sempre la goduria!E a me viene sempre più voglia di dolce! ;D
Ahahahah
Tiramisu’ sicuramente alternativo e sicuramente super goloso 😉
Grazie! Ti invito a provarlo almeno una volta, anche con altra frutta! 🙂
Certo ! mi piace sperimentare! Uno alla fragola e uno all’ ananas.. li ho provati.. ho gia’ pure pubblicato le ricette qualche anno fa … ma mi hai fatto venire voglia di cimentarmi nuovamente 😁
La ricetta è ottima è lo dico da esperto😊
Grazie mille 🙂