Ingredienti (io ho fatto la mezza dose: ho riempito due vasetti da circa 250g):
- 1 kg di melanzane tagliate a fette di 5mm
- 1 bicchiere di aceto
- 2 cucchiaini di zucchero
- 1 cipolla tagliata a fette da 5mm
- 5 foglie di basilico
- 5 foglie di salvia
- 1 bicchiere di vino bianco secco (io ho usato sia vino che aceto rosso, non avevo altro)
- 1 bicchiere di olio d’oliva
- 2 cucchiaini di sale
Procedimento
- In una pentola abbastanza larga mettete a cuocere tutti gli ingredienti tranne cipolle emelanzane per 5 min,
- Quindi aggiungere le fette di cipolla e melanzana e cuocere per altri 7 minuti. PRONTO!
- Invasettare e sterilizzare i vasetti mettendoli a bollire con degli strofinacci per non farli urtare e romepre per 10 min (e lasciar raffreddare nella stessa acqua)
Facilissimo e di grande soddisfazione! Utile da tenere in dispensa per ospiti inattesi! Quello che avanza dal riempimento dei vasetti lo potete consumare in un paio di gg!
Ricetta presa da: Le conserve di Anna-Edizioni del Baldo.
Potrebbero interessarti anche:
4 risposte a “Melanzane in agrodolce”
[…] così aggiungi questo aggiungi quest’altro in padella ho ricavato una versione semplificata di questa ricetta (di per se semplicissima e velocissima!) per ricavarne un gustoso contorno di melanzane, che può […]
[…] in agrodolce (esempio vedi ricette dei peperoni o delle melanzane) o […]
[…] la conserva di melanzane in agrodolce da preparare con la ricetta facile, che proviene da quì. Ideale da servire come antipasto, accompagna in maniera ideale secondi piatti a base di carne e […]
[…] la conserva di melanzane in agrodolce da preparare con la ricetta facile, che proviene da quì. Ideale da servire come antipasto, accompagna in maniera ideale secondi piatti a base di carne e […]