Quasi passa un mese dall’ultima ricetta postata… Un po’ il caldo, un po’ il poco tempo a disposizione (più che altro per pulire dopo aver spadellato!) un po’ le tante cose che si accumulano da fare nel weekend… Se pure preparo qualcosa di sfiziosetto per i miei lunch boxes finisce che poi non abbia il tempo di crearci un post attorno.
Tuttavia mi fa moltissimo piacere che nonostante le lunghe settimane di assenza il contatore delle visite si sia avvicinato vertiginosamente alle 100.000 visite! Mica male come risultato considerando che il blog è attivo da poco più di sei mesi. Prometto che festeggeremo con un bel dolce, per ora in questi giorni mi sono concentrata su piatti da consumare durante la settimana in studio!
La ricetta che vi propongo oggi, trovata sul numero di Giugno 2011 de La Cucina del Corriere della Sera, ha molti punti a suo favore: è golosa ed appetitosa anche d’estate, si presta a svariate varianti per venire incontro anche ai gusti dei vegetariani (e vegani) o di chi ha delle intolleranze, ed è un’ottima maniera per svuotare il frigo e riciclare qualche avanzo di risotto o di brodo di carne, per non parlare del fatto che può essere un’idea carina per un buffet in veranda. In più il risultato è ottimo!
Vi ho incuriositi abbastanza? Allora basta chiacchiere!
Ingredienti:
- 4 pomodori grossi
- 80g carne macinata (io carne cotta in brodo)
- 60g riso a grana lunga
- 60g piselli
- 1 carota
- cipolla
- prezzemolo
- olio
- brodo
- sale e pepe
Procedimento:
-
Lavare ed asciugare i pomodori. Tagliare la calotta dalla parte del picciolo ed eliminate dalla base una fettina sottile in modo che i pomodori si mantengano dritti. Svuotateli con un cucchiaio, salateli leggermente e lasciateli capovolti su un canovaccio per qualche minuto.
-
Mettere nel mixer la carne (a meno che non sia già tritata) e le verdure, insieme alla polpa di pomodoro. Tostare leggermente il riso in una casseruola con poco olio, unire il trito di carne e verdure, e aggiungere brodo quanto basta per cuocere il riso lasciandolo piuttosto asciutto.
-
Farcire i pomodori con il “risotto” (buono anche così!), disporre sopra le calottine tenute da parte e infornare per 40 min. a 160°.
-
Servire guarnendo con sugo di pomodoro fresco e prezzemolo.
Potrebbero interessarti anche:
Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!