L’insalata caprese è tanto buona quanto semplice da realizzare. Pochi ingredienti rigorosamente di stagione e di ottima qualità fanno la differenza tra un piatto “banale” e un secondo estivo superbo… e light, che non guasta!
Ci si prova e riprova a presentare in maniera innovativa questo classico soprattutto nei blog, dove postare l’insalata caprese pura e semplice potrebbe sembrare poco accattivante. Anche io da un po’ pensavo alla “mia” versione moderna, magari in bicchierino, poi però mi sono resa conto che non è proprio una supernovità, quindi l’idea in più che ho voluto sperimentare per voi è la versione “budino”. In realtà di gelatina ne ho messa quanto basta per realizzare una crema di pomodoro (e di mozzarella) che tenga la forma ma che non abbia la consistenza gommosa. Ai più attenti verrà in mente la ricetta della crostata con gelatine di frutta di Montersino, la cui tecnica ho applicato a questa ricetta con un ottimo risultato!
Ma tranquilli, per quelli che vogliono sperimentare ma solo un passettino alla volta e per quelli che appena leggono colla di pesce chiudono il libro delle ricette, c’è la versione semplice senza gelatina in fogli (e anche una ultra semplificata senza bicchierini!!!)
Ingredienti per circa 8 bicchierini:
-
120g mozzarella fiordilatte
-
2 grossi pomodori maturi (circa 300g)
-
un mazzetto di basilico
-
mezzo bicchiere di latte (+ altro mezzo bicchiere per la versione budinetto)
-
olio evo (tre/quattro cucchiai scarsi), sale e pepe q.b.
-
8g (4 fogli) di gelatina in fogli
Procedimento:
-
Pelare i pomodori: incidere la buccia con un segno a croce e scottarli per un minuto in acqua bollente, quindi immergerli in acqua ben fredda e spellarli come se fossero banane!!! (Conservate le bucce e lasciatele asciugare nel forno a microonde con una bassa potenza per 5 minuti, saranno delle ottime decorazioni
). Eliminare quindi i semi e tagliare i pomodori a cubetti.
-
Frullate i pomodori con un filo di olio e parte del basilico (conservate le foglie più piccoline e carine per la decorazione). Aggiustare di sale e pepe.
-
Frullare anche la mozzarella con un filo di olio, sale, pepe e qualche fogliolina di basilico aggiungendo mezzo bicchiere scarso di latte, quanto basta a che la consistenza della mozzarella sia simile alla ricotta (non liquida e leggermente granulosa).
-
Per i bicchierini semplici:
-
Versare il composto di mozzarella in un bicchierino di circa 70/80ml riempiendolo per circa metà.
-
Quindi versare il succo di pomodoro riempiendo quasi fino all’orlo il bicchierino . Decorare con una fogliolina di basilico e servire accompagnando con grissini o crostini di pane.
Nota: Se non avete dei bicchierini un’idea carina è anche quella di servire la caprese “frullata” a mo’ di quenelle –in questo caso meglio usare meno latte- adagiate le quenelle di mozzarella su dei crakers e “sporcate” con un cucchiaino di succo di pomodoro. Consiglio: Preparate i “crostini” all’ultimo momento per non ammollare troppo i crakers.
-
-
Per i budinetti: Ammollare la gelatina in acqua fredda.
-
scaldare una parte del succo di pomodoro nel microonde (basta che arrivi a circa 50°) e sciogliervi all’interno 2 fogli di gelatina (la proporzione deve essere di circa 1 foglio di gelatina ogni 70g di liquido) quindi unire al resto del succo di pomodoro.
-
Versare il succo di pomodoro sul fondo di bicchierini da shot (meglio se usa e getta) e far rapprendere in freezer (bastano 15-20 minuti).
-
Nel frattempo scaldare mezzo bicchiere di latte e sciogliervi all’interno i restanti due fogli di gelatina, quindi unire al composto di mozzarella.
-
Quando il succo di pomodoro è rappreso versare anche il composto di mozzarella. Lasciar rapprendere per altri 15-20 min. in freezer.
-
Per sformare immergere per qualche istante i bicchierini in acqua ben calda e adagiare i budinetti su piattini monoporzione. Bastano 7-10 min. a temperatura ambiente perché arrivino alla giusta consistenza. Cremosissimi e gustosissimi, un “dessert salato” di grande effetto!!!
-
La “foglia rossa” che vedete è buccia di pomodoro essiccata nel micro! Partecipo con questa ricetta alla raccolta tutti pazzi per il brunch. Banner a lato.
Potrebbero interessarti anche:
15 risposte a “Un classico rivisitato: bicchierini e budinetti capresi”
Una bellissima idea patriottica!!! Ottima per i 150 anni dell’unita’ d’Italia e non solo!! Un ‘tricolore’, ‘trigustosissssssimo’!!! 😉
eh si! bellissimi colori, buonissimi sapori!!! W l’Italia!
Mi piacciono moltissimo!hai avuto una bell’idea!
Grazie mille, ne sono proprio soddisfatta! 😀
Ma che bella idea!
Grazie mille! ^_^
[…] Un classico rivisitato: bicchierini e budinetti capresi […]
[…] Un classico rivisitato: bicchierini e budinetti capresi […]
[…] Un classico rivisitato: bicchierini e budinetti capresi […]
che meraviglia !!!!!
sei bravissima, sono mesi che seguo il tuo blog e nei gg scorsi ti ho visto nella replica di Cuochi e Fiamme !!!
Ciao Mascia!
Grazie mille! Tra un po’ la gente mi fermerà per strada per gli autografi per quante volte sono andata in replica! 😀
A presto!!!
beh? è venuto a mangiare da te napolitano e non mi dici niente???? tsè offesa io..
scherzo ahahah comunque complimenti, hai sempre idee magnifiche e come impiatti tu.. non impiatta nessuno!
hihihihihh! avevo il cell scarico!!!!
sei troppo buona, faccio quello che posso con i miei scarsi mezzi ed il mio senso estetico!!!! ;D
[…] Un classico rivisitato: bicchierini e budinetti capresi […]
[…] Un classico rivisitato: bicchierini e budinetti capresi […]