E’ l’ora della minestrina!!!

E’ l’ora della minestrina!!!

Delle due l’una: o pubblicando questa ricetta perdo un sacco di sostenitori, oppure se ne aggiungerà una nuova fetta. Di solito nei foodblog questo tipo di ricette ha pochissimo appeal, tuttavia io annovero questo piatto nella schiera dei miei comfort food, quelle piccole coccole che ti rischiarano la giornata e ti scaldano nei giorni di pioggia.

Io adoro la pioggia, adoro l’autunno ed adoro coccolarmi ogni tanto con qualcosa di semplice e rassicurante. Insomma, bando agli indugi: la ricetta di oggi è nientepopòdimenoche… il brodino!!! Sorpresa

minestra di merluzzo

Si fa presto a bollarlo come brodino!!! In realtà è una minestra poco brodosa a base di verdurine e merluzzo, la cui gustosità deriva proprio dal cuocere in poca acqua tutti gli ingredienti in modo che i sapori restino tutti belli concentrati nel vostro piatto e non dispersi in un brodo troppo allungato. Una specie di pasta risottata insomma. Sarà estremamente semplice o banale, ma quando la preparo mi sento moltissimo soddisfatta. Anche mio fratello l’adora e quando gli dico che l’ho preparata quasi quasi gli vien la voglia di fare 130 km per venire a mangiare “brodino” a casa mia!!!

Ingredienti per 2 persone:

  • 100g tempestina o midolline
  • 300g merluzzo (per le preparazioni last minute va bene anche quello congelato)
  • una carota
  • una costa di sedano
  • mezza piccola cipolla
  • una patata
  • tre cucchiai di olio evo
  • sale q.b.
  • acqua calda q.b.

Procedimento:

  1. Mettere a cuocere in un pentolino sufficientemente grande il merluzzo con circa un litro di acqua, l’olio e le verdure (volendo la patata e la carota possono tagliarsi in pezzi più piccoli), aggiustare di sale.
  2. Dopo pochi minuti di cottura aggiungere la pasta in modo che arrivi a cottura insieme al pesce. Aggiungete acqua calda al bisogno man mano che viene assorbita dalla pasta. Quindi servire!
  3. Piccoli accorgimenti: non salate molto il brodo, non essendo una minestra molto diluita, se esagerate rischiereste di trovarmi una pietanza troppo salata, meglio aggiustare di sale a cottura quasi ultimata. Se preferite potete spezzettare il pesce frantumandolo durante la cottura. Questo lo renderà anche adatto a dei bambini. Io l’adoro!!!
  4. L’idea in più: se non avete verdure fresche, va benissimo anche utilizzare per il brodo qualche pugno di minestrone congetato. 😉

minestra di merluzzo


Potrebbero interessarti anche:

crema lenticchie rosse e mandorle  pasta e patate  polpette di pane

Le ultime ricette sul Blog

5 risposte a “E’ l’ora della minestrina!!!”

  1. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Ciao Cle, sarà anche il “brodino” o la “minestrina” ma sono questi i “comfort food”, sennò col piffero che tuo fratello sarebbe tentato di mettersi in viaggio..buon week, Lib.

  2. Avatar Lilla ...

    Mi piacciono minestre e brodini … (il merluzzo, il pesce in genere, no) … Mi accontenterò di fare quella senza pesce!!! Tanto, patate e carote ridotte a purè, la rendono ‘densa’ lo stesso!! 😉

  3. Avatar cinzia

    ciao Cle, a me piace un sacco questo tuo comfort food, dato che come te amo l’autunno, la pioggia e quella sensazione di calore che viene da piatti come questo, che senza merluzzo faccio spesso anch’io 🙂 Ma vogliamo chiamarlo solo brodino!? Naaaa!

  4. Avatar Alice

    Io non adoro l’autunno e odio la pioggia, ma amo le minestre per cui apprezzo il post!
    ciao e buona serata

  5. Avatar Cle

    Ciao ragazze e bentrovate!

    @ Libera: ben detto! ;D

    @ Lilla: nooo buoono il merluzzo, specie se è quello fresco poi…. cmq il concetto è quello: minestrina = buona buona!!! alla faccia degli sceffoni! ahahahahahaah

    @Cinzia: hai ragione! per quanto sia buono il nome “brodino” non je rende giustizia affatto!!!

    @Alice: Fiùùùùùùùù! almeno ti piacciono le minestre se no sarei stata spacciata! XD

    Un abbraccio a tutte e a presto!

Il tuo Feedback è importante! Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: