Millefoglie di pane carasau (Carasau bread lasagna)

Oggi ricetta furbissima e buonissima. Devo ringraziare la mia amica Daniela per averla segnalata esattamente due anni fa sul forum di Misya, dopo averla a sua volta scovata nel blog di Alessia di Muffin, cookies e altri pasticci.
Today recipe is really useful and smart! I have to say thank you to Daniela, who let me know this recipe, and Alessia who inspired her!

Parlo della Millefoglie di Carasau (o carta da musica) il pane tipico della Sardegna, che si presenta in sfoglie sottili e croccanti. In questa ricetta viene utilizzato per creare una millefoglie salata, alternando strati di pane a verdure, formaggi… qualsiasi cosa vi troviate in frigo/dispensa o che vi stuzzica la fantasia del momento.
Here it is the Carasau milfoil (the Carasau is the Sardinia tipical bread, also called “music paper” and is a “foil, crisp, bread”, take a look here). I used it like a “lasagna” and alternated it to zucchini, tomatos, cheese…

Un piatto veloce, con le giuste accortezze anche light, economico, svuota-frigo, buono sia caldo che freddo, ottimo per la pausa pranzo in ufficio, perfetto in estate… Insomma che volete di più dalla vita?
The result is a speedy meal, even light, cheap, useful to scoop out the fridge, good warm or cold, fit for the lunch break at work, fit for summer, … So… what do you want more?!

Vi riporto la ricetta di Alessia che ho seguito abbastanza fedelmente.Here it is Alessia recipe, as I followed it.

Ingredienti (per 4 persone) – Ingredients for 4 servings

  • circa 6 fogli di pane carasau (6 carasau bread foils)
  • 3 pomodori rossi maturi (3 tomatos)
  • 3 o 4 zucchine (3 or 4 zucchini)
  • 250g formaggio a pasta morbida (scamorza, Asiago, provolone o un mix di questi) (250g cheese)
  • basilico (basil)
  • origano (oregano)
  • olio extravergine d’oliva q.b. (oliv oil)
  • sale e pepe (salt and pepper)

Procedimento:

  1. Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi oppure affettala con la mandolina, direttamente in una ciotola capiente e conditele con basilico spezzettato a mano, sale, una macinata di pepe e olio. (Shred the zucchini using a large holes grater, put in a bowl and season with oil, basil, salt and pepper).
  2. In un’altra ciotola, tagliate i pomodori privati dei semi a pezzetti e conditeli con olio, sale e origano. Lasciate riposare e insaporire le due verdure per almeno mezzora. (In another bowl cut in slices the tomatos and season them with oil, salt, pepper and oregano. Let the zucchini and the tomatos rest for about 30 min.)
  3. Prendete una teglia da forno, ungetela con un filo d’olio, poi fate uno strato di pane carasau spezzettato. A piacere bagnatelo leggermente con dell’acqua. Tuttavia se lo preferite più croccante, l’acqua rilasciata dalle verdure darà (secondo me) la giusta consistenza. (In a tin alternate the carasau foils and the tomato, zucchini and cheese. Should you prefer the bread more crispy, do not wet it, the dressing juice will be enough. Then cover with other carasau bread and other tomatos, zucchini, cheese… se the photo).
  4. Cospargete con i pomodori, le zucchine, la scamorza tritata grossolanamente al coltello e un filo d’olio. Schiacciate delicatamente con le mani per compattare il tutto e continuate formando strati di questo tipo fino ad esaurimento degli ingredienti, concludendo con le verdure, i formaggi e l’olio.

  5. I

    Millefoglie-carasau

    Millefoglie-carasau

    Millefoglie-carasau

    nfornate la millefoglie a 180/200° poco meno decina di minuti, giusto il tempo che serve a far fondere il formaggio, e servitela tiepida. (Io la preparo spesso nel fornetto alogeno). (Put in the owen, under the grill for a few minutes, just to let the cheese melt. Serve warm.)

Millefoglie-carasau

Vi invito a provarla con gli ingredienti più disparati che avete in frigo, soprattutto quelli prossimi alla scadenza che dovete consumare, wurstell, uova sode, peperoni, verdurine sott’olio, tonno, … … … Provate provate e mi ringrazierete, come io ringrazio ogni estate Daniela e Alessia! XD
(Try it with every thing you have in the fridge: wurstell, hard boiled eggs, peppers, tuna… you will thank me every time, as I thank Daniela and Alessia every summer!!!).


Potrebbere interessarti anche (see also)

rotolini zucchine ricotta - zucchini and ricotta rolls

fagiolata indian style

insalata di grano feta e melanzane

21 risposte a “Millefoglie di pane carasau (Carasau bread lasagna)”

  1. Belissima idea! Già penso a quando mi ritroverò sommersa dalle zucchine nell’orto, alla ricerca disperata di un metodo alternativo per cucinarle!! E poi gli abbinamenti sono pressochè infiniti! Io ne avevo fatta una simile una volta con pomodori e formaggio ed era venuta ottima, devo provare la tua versione!!

  2. E’ proprio il caso di dire… Ma che bontà!!!
    Lo faccio spesso anche io, ma questo condimento non l’ho mai provato: ovviamente ti rubo l’idea!

  3. Tessssorooooo
    Addirittura citata nel tuo blog! Quale onore! 😉
    Anche se come ha detto giustamente tu io la ricetta l’ho semplicemente presa dal blog di Alessia!
    Che dire, è sempre un successone questa millefoglie di carasau, ottimo rapporto qualità/prezzo/fatica/scena/stupore/complimenti/etc!
    E’ buonissima, svuota frigo come dici tu (anche se io consiglio di utilizzare sempre le verdure che servono a bagnare un pò il carasau senza bisogno di passarle sotto l’acqua), fresca, estiva nei colori e nei profumi/sapori!
    Brava come sempre wonder Cle!

  4. E si si si si! lo so che sono queste le ricettine che vi piacciono tanto! ;D
    Per me questpo è stato il primo impiego/assaggio del pane carasau in generale e dopo allora, da due anni, nonmanca mai nella mia dispensa!!!

    @Triquetra grazie a te!!!

    @Dany e si, la zucchina è un ortaggio che è solito invadere gli orti e sino al termine della stagione si finisce con il farne gli usi più disparati pur di disfarsene!!! Un giorno vi racconterò una storiella a questo proposito! XD

    @ravanello sci sci! e poi si presta anche alle sperimentazioni Veg!

    @marito w il riciclo e le ricette svuotafrigo che in cucina danno sempre la massima soddisfazione!

    @paneepomodor ben vengano questo tipo di furti che non impoveriscono ma arricchiscono tutti! ;D

    @nanocucina: vero! sarebbe davvero interessante provare! fammisa pere se trovi una buona ricetta che la provo anche io!!

    @Lalla e si, si presta a mille ricette sfiziose!!! 🙂

    @Daniela ehehehehehhehe! in realtà ti avevo citata un’altra volta https://crocedelizia.wordpress.com/2010/12/15/torta-delle-rose/ ;D e in ogni caso davvero grazie per le tante ricette che mi hai suggerito, direttamente o indirettamente nel forum o per email. Non dimenticare che sei stata sempre tu a spingermi anche verso la famigerata sette veli, per non parlare di Daniela, la torta Scacchiera!
    Quindi tra le menti di questo blog, mia cara, ci sei anche te! un abbraccio forte!

  5. In pratica io e te siamo il braccio e la mente!!!!
    Ahahaha
    Tu hai avuto spesso il coraggio e la pazienza che non ho avuto io nel realizzare alcune ricette che mi affascinavano… E per questo mi dai un sacco di soddisfazioni e continuero’ a proporti nuove sfide perche’ mi dai un sacco di soddisfazioni!!!
    Mitica Cle!!!!
    Tra le cose che non ho ancora provato e tu si ci sono pure le decorazioni in mmf o pasta di zucchero… Io sono stata di parola… Avevo detto mai e poi mai e l’ho fatto!!!
    Pero’ tu mi fai venire voglia di provare anche quello perche’ sei sempre dettagliatissima nelle spiegazioni e a differenza di altre foodblogger condividi con noi anche i tuoi errori e ci eviti di replicarli! Grazieeee
    E poi attendo nuovi video… Sono fantastici!!!
    Besos cara Cle!!!

    • Scusa scrivo dal cell e mi sono accorta di aver fatto un casino!!! Un po’ ripetitiva ahah

      • non preoccuparti, anche in questo caso repetita juvant! ahahaahahah!
        Ti voglio bene, grazie assai!!!
        :*

  6. mmmmmmmmm dove ci sono le zucchine poi!!!!!!!!!!una portata che mi piace…….bravissimaaaaaaaa..

  7. […] Qui trovate la ricetta di Cle. Io come al mio solito, in questi casi adoro fare dei piccoli cambiamenti utilizzando prodotti che ho già in casa o che so che la mia famiglia preferisce. Del resto anche Cle lo dice: questa ricetta è una ricetta “svuotafrigo”, ovvero, il pane carasau si abbina perfettamente a qualsiasi ingrediente… Io altre volte l’ho sperimentato con salsiccia e stracchino, con un sughettino leggero di pomodoro, ecc. […]

  8. Sono contenta che questo tipo di furti ti piacciano! Perchè la tua ricetta è appena approdata sul mio blog! Aspetto il tuo parere, ovviamente!

  9. Provata! Una cosa stupenda! Non avendo pomodori al momento, li ho sostituiti con la polpa pronta, il risultato è stato ottimo. Non ho bagnato affatto il pane come suggerivi ed è stato perfetto, l’umidità della verdura ha dato la consistenza e il sapore al pane, una goduria! Delle farciture che abbiam provato fino ad ora, questa è sicuramente la nostra preferita!

    • ^________________________^
      Grazie mille! sono contenta che sia diventata anche una delle tue ricette preferite! 🙂

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: