Tiramisù al limoncello con gelée di fragole e cocco (Lemon, strawberry and coconut tiramisù)

,
Tiramisù al limoncello con gelée di fragole e cocco (Lemon, strawberry and coconut tiramisù)

Oggi dolce. E che dolce!!! Uno dei tiramisù più buoni che siano mai usciti dalla mia cucina! A rigore si tratta del il mio primo tiramisù alle fragole, non so perché sono sempre stata restia a questa “declinazione”.
Today dessert recipe! And… what a dessert!!! One of the best tiramisù ever made in my kitchen. Actually this is my firts strawberry tiramisù! I don’t know why but I was reluctant to it!

tiramisù limoncello fragole e cocco

I lettori veterani ricorderanno che proprio l’anno scorso avevo tentato l’impresa ma… senza le fragole per un piccolo disguido!!! Infatti questa è una variante del tiramisù al limoncello e cocco che vi avevo già proposto e che stavo per replicare quando mi sono ricordata che in freezer avevo di scorta ancora della gelée di fragole che sarebbe stato opportuno consumare.
I just upgraded a recipe I tried last year and add some strawberry gelée cubes which was stored in my freezer.

Insomma, da un’esigenza di riciclo all’insegna del “vediamo che ne esce fuori” è nata una ricetta spettagolosa!!! Tanto che a malapena sono riuscita a fotografarne un bicchierino!!! Un motivo in più per far scorta di gelée di frutti (qualsiasi frutto) in freezer oltre alla meravigliosa crostata che ormai credo tutti avete imparato a conoscere.
Thus… from a recycling need a spectacular gourmand dessert! Insomuch gourmand that I just was able to take a pic of a lonely grass!!! This is another reason why I suggest you to always have some fruits gelée in the freezer.

In teoria non dovrei nemmeno darvi la ricetta, qui e là per le ricette che vi ho nominato avete tutti gli elementi per arrivare al prodotto finito. Ma diciamo che sono buona e ve la ripropongo passo passo! ;D Occhio perché sembra lunga, ma si prepara in mezz’ora!
Here is the recipe. Don’t worry! It seems long and complicatd, but it will take at least 30 minutes!

Ingredienti per 6/8 persone o circa 15 bicchierini:

  • 250g biscotti da inzuppo (biscuits)
  • 250g mascarpone (mascarpone cheese)
  • 4 uova (eggs)
  • 8 cucchiai di zucchero (8 tbs sugar)
  • due cucchiai di limoncello (2 tbs lemon liqueur)
    per la gelée di fragole  (for the strawberry gelée)
  • 250g fragole frullate (strawberry or red fruits)
  • 90g zucchero (sugar)
  • 6g gelatina in fogli (isinglass)
  • qualche goccia di limone (some lemon drops)
    per la bagna al limoncello (for the lemon liqueur soak)
  • una tazzina di limoncello (an half cup of lemon liqueur)
  • 150g zucchero (sugar)
  • 150g acqua (water)
    per decorare (to decorate)
  • cocco grattugiato (grated coconut)
  • foglioline di menta (mint leaves)

tiramisù cocco fragole e limoncello

Procedimento – Directions

  1. Preparare la bagna: portare ad ebollizione 150g di acqua e 150g di zucchero e quando si fredda unire il limoncello. Vi consiglio di unirne poco per volta sino ad ottenere l’intensità desiderata e di lasciare da parte parte dello sciroppo per eventuali correzioni! Se desiderate un gusto più deciso ma “meno alcolico” fate bollire nello sciroppo anche della scorza di limone non trattato.
    For the lemon liqueur soak: boil the sugar and the water. When it is cold add the liqueur as you like it.
  2. Preparare la gelée: frullare la frutta e pesarne 250g. Scaldarne solo una parte al microonde o a bagnomaria e sciogliervi all’interno prima lo zucchero e poi la gelatina ammollata e strizzata (se necessario scaldare la purea ulteriormente), quindi unire la purea fredda. Colare la gelatina in uno stampo (va bene anche una teglia di alluminio rivestita di pellicola) in modo da ottenere uno strato di circa un centimetro. Trasferire in freezer e lasciar rassodare.
    For the fruit jelly: blend 250g of red fruits, warm a third part and melt it with the sugar and the icinglass, soaked and squeezed. Add the other blended fruit and let the jelly rest for a while (not in the fridge).
    Pour all the fruit jelly in square mold and put into the freezer until it is hard.

  3. Preparare la crema: Ormai lo sapete che non uso più le uova crude tal quali. Però sono affezionata alla “mia” ricetta di tiramisù, quindi ho adattato il metodo montersino alla mia ricetta (se preferite il metodo semplificato lo trovate qui): Separare gli albumi dai tuorli. In un pentolino scaldare una tazzina di acqua e 4 cucchiai di zucchero. Nel frattempo sbattere a schiuma gli albumi a media velocità in una ciotola di vetro o di acciaio (se non avete la planetaria, sistematevi con il vostro frullatore a mano vicino ai fornelli, in modo da poter controllare lo zucchero). Quando lo zucchero è a 121° versatelo a filo sugli albumi, e montate alla massima velocità sino a raffreddamento (procedimento per meringa italiana).
    For the tiramisù cream: Boil 4 tbs of sugar with a bit of water. When the sugar is at 250°F pour into the egg whites already wipping in the machine. Whip until the meringue is at room temperature. Repeat the same method for the yolks.

    meringa italianaRipetete la stessa operazione per i tuorli (otterete quindi una pàte à bomb, o base tiramisù), unire il mascarpone alla montata di tuorli (aiutandovi con le fruste). Infine incorporare la meringa italiana con movimenti dal basso verso l’alto. Aromatizzare con limoncello a piacere.
    Add to the yolks the mascarpone cheese using the eletric whisk. Then add the meringue with a spoon. Add some lemon liqueur as liked.

  4. Montaggio del dolce: Tirate fuori dal freezer la gelèe dii fragole e tagliatela a cubetti.
    Compose the dessert: Cut in little cubes the strawberry gelée when it is still frozen.
    2012-04-08 09.29.24
    Inzuppate i biscotti nella bagna al limoncello e sistemarli nei bicchierini o in una ciotola grande. Aiutandovi con un cucchiaio o un sac à poche riempire per un terzo il bicchierino di crema al mascarpone, quindi adagiare sulla crema altri biscotti inzuppati, qualche cubetto di fragola gelée e ricoprire con altra crema.
    Soak the biscuits into the liqueur soak and put them into the glasses or in a bowl. Using a spoon or a sac à poche pour the tiramisù cream into the glasses. Add some gelée cubes, some other biscuits and cover with other tiramisù cream.

  5. Decorare la superficie con cubetti di gelée, farina di cocco e foglioline di menta. Lsciarli almeno un paio di ore nel frigo prima di servire, se resistete!!!
    Decorate with strawberry gelée cubes, grated coconut and some mint leaves. Let them rest into the fridge for two hours (should you resist!) then serve!

tiramisù limoncello cocco fragole

Naturalmente al posto delle fragole potete usare pesche, melone, ciliegie… qualsiasi altro frutto vi piaccia! Ovviamente utilizzando dei biscotti senza glutine la ricetta è adatta anche ai celiaci.
You can use the fruits you prefer, abd should you use gluten free biscuits the recipe will is totally gluten-free.

Con questa ricetta partecipo al contest Freddo d’estate! Partecipate anche voi, in palio una planetaria Kitchen Aid!


Potrebbero interessarti anche (See also):

bicchierini tiramisù Tiramisù torronato Crostata con gelatine di frutta (L. Montersino)

Le ultime ricette sul Blog

19 risposte a “Tiramisù al limoncello con gelée di fragole e cocco (Lemon, strawberry and coconut tiramisù)”

  1. Avatar DanyMelly

    Tiramisù, limoncello e fragole.. tre parole magiche messe assieme!
    E’ bellissimo! (Grazie per la segnalatione 😉 )

  2. Avatar Lilla ...

    Questo è da provare!! Si, si … Lo provo! 🙂

  3. Avatar principessainsonne

    Direi doppio slurp!!! Mentre leggevo la ricetta pensavo, “ma lei sa’!” . Brava brava e sempre più professional!!! Le mie ricette sono molto più … Come dire… Grezze? 🙂

  4. Avatar ravanellocurioso

    bello! ed è troppo interessante la preparazione con la gelatina … gnam gnam gnam! Come sempre, bravissima Cle!

  5. Avatar Cle

    ^______________^
    grazie infinite a tutte!!!

    @Dany: hai proprio ragione! a me poi piace “ubriaco”, tant’è che mi meraviglio di non aver mai provato ancora a fare uno zabaione! ma lo farò presto!!! Quanto alla segnalazione, figurati, dovere! Solo che come è potuto succedere??? Va bene i commenti spam ma ora anche i post O__o Probabilmente lo hai già fatto in caso contrario cambia la password immediatamente!

    @Lilla: me felice! una ricetta DOLCE a cui hai detto “la provo”. Mi commuovi!!!

    @PrincipessaMichi: ahahahahahahaha mi hai fatto morire! Il “ma lei sa” è splendido, grazie! louserò come marchio di fabbrica! Inoltre:
    1) “grezze” non è affatto un aggettivo che assocerei alle tue ricette, anzi!
    2) io lo penso continuamente di me ad esempio guardando le ricette di altre blogger, una in cima a tutte Libera di Accantoalcamino!!!

    @ravanello: gh gh gh!!!! Su su! sono ansiosa di vedere un’applicazione total-veg! :-*

  6. Avatar maritoallaparmigiana

    MA STAI SCHERZANDO??? Che buonooooooooooooooooooooooooooooooo! Lo voglio provareeeeeeeeee!

    1. Avatar Cle

      ottimo proposito!!!! ;D

  7. Avatar Piccole Cookine Crescono
    Piccole Cookine Crescono

    Spettagoloso mi sembra l’aggettivo più indicato!!!

  8. Avatar darkjade68

    Wow, Just Awesome Cle

    DJ-

  9. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    Spettacolare!!!!!!!!!!!!!!!!!complimenti Cle……vorrei farlo x il compleanno di mio nipote Tommaso che fra un pò compirà 1anno……..bravissima….

    1. Avatar Cle

      Ha già fatto un anno Tommaso??!!
      Quindi è un anno che ci conosciamo perché ricordo che tua figlia partorì dopo pochi gg che ti eri iscritta al forum di Misya!!!
      Tanti auguri e vedrai che questo tiramisù sarà un successone!!! Se riesco in questi gg posto la ricetta della charlotte che anche può essere un bel dolce estivo, fresco e coreografico!!!
      ;D

  10. Avatar rosanna1978
    rosanna1978

    grazie Cle………si Tommaso il 10agosto compirà 1 anno!!!!!!!!!!!!! e continuo a ringraziarti x tutti i consigli che mi dai….^________^

  11. Avatar lastufaeconomica

    buono buono il tiramisù alle fragole, ma la cosa che mi ha interessato molto è la gelatina.
    Sono sempre stata restia, chissà perchè, ma ora proverò a farla, magari con le prugnole che sto utilizzando adesso.
    Ti faccio sapere, Bello bello il tuo blog (i due blog) hai delle ricette fantastiche. ciao

    1. Avatar Cle

      Guarda anche io all’inizio appena vedevo tra gli ingredienti “colla di pesce” voltavo pagina, però una volta sperimentata, e soprattutto utilizzandola quel tanto che basta per dare una consistenza cremosa e non gommosa, non manca mai nella mia dispensa!!!
      Con le prugne la gelatina viene molto buona! Ad esempio io le ho usate mischiate ai frutti di bosco con la mia prima Quadro d’autore https://crocedelizia.wordpress.com/2011/08/03/falso-dautore/

  12. Avatar supercaliveggie

    Questo tiramisù mi attira…ho preparato spesso quello alle fragole ma questa variante con limoncello e cocco sembra eccezionale! grazie!

    1. Avatar Cle

      Grazie a te! vedrai che ti conquisterà! è un tripudio di profumi e aromi deliziosi!!!
      😉

  13. Avatar accantoalcamino
    accantoalcamino

    Ciao Cle, passo per un salutino, periodo di stallo mentale, non vedo l’ora di partire, anche se per una settimana ma saprò farne tesoro, un bacio.

  14. Avatar Terry

    Questa coppa è una favola… Adoro fragole e elimone together 😉

Rispondi a Piccole Cookine Crescono Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Prima di andar via…

Offrimi un Caffè

La mia esperienza pluridecennale in cucina è da sempre a disposizione dei miei followers in maniera gratuita! Se vuoi sostenere il mio Blog o ringraziarmi per i preziosi consigli ricevuti, offrimi un caffè (o magari più di uno!).

2,00 €

Mi trovi anche sugli altri social!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: