Carrot cheese-cream cake

torta di carote al cioccolato bianco

Voglio riportare in evidenza questa buonissima ricetta, molto diffusa in Inghilterra, pensata proprio per il periodo di primavera/pasqua, ottima per la pausa te, ma anche a fine pasto perché è davvero fa-vo-lo-sa!
I already posted such recipe but I just want to share it again with you. I’m sure english reader know such cake and how fabulos it is!

Carrot cheese cake

E’ una torta di carote e nocciole, farcita con crema al philadelphia e cioccolato bianco. Le nocciole nell’impasto contribuiscono a mantenere il dolce umido, che non ha bisogno quindi di essere bagnato. L’acidità del philadelphia compensa la dolcezza del cioccolato bianco creando un equilibrio di gusti che manderà in festa le vostre papille. Garantito.
This is a carrot cake with nuts and a quark cheese and white chocolate cream. The nuts make the cake wet. The quark cheese tartness balance the white choccolate sweetness. The result is a very very very very yuhmmy cake: a party for your taste buds!

L’ho provata la prima volta perché mi piaceva da matti l’aspetto che aveva nella foto del giornale da cui l’ho presa (La Cucina del Corriere della Sera, Gennaio 2010), e naturalmente anche perché sono una fan delle torte di carote (tuttavia all’epoca non è che mi impegnassi proprio tanto nelle foto!) ma è salita subitissimo nella top five dei miei dolci preferiti 😀
I tried it the first time becouse I liked so much the photo in the cooking magazine where I found the recipe, and also becouse I like carrot cakes very much! However at that time my pics wasn’t very nice!! It is one of my 5 favorite cakes! 😀

Ingredienti:

  • 120g burro ammorbidito (butter) (per l’impasto)
  • 170g zucchero zefiro (sugar)
  • 3 uova (eggs)
  • 50g nocciole tritate grossolanamente (minced nuts)
  • 250g carote grattugiate (grated carrots)
  • 2 cucchiai marmellata d’arance (2 tbs orange jam)
  • 250g farina 00 (all purpose flour)
  • 1 bustina di lievito (baking)
  • un pizzico di zenzero in polvere (one pinch of ginger powder)
  • 100g cioccolato bianco (white choccolate) (per la crema – for the cheese cream)
  • 160g philadelphia – meglio se allo yogurt (quark cheese, with yogurt if possible)
  • 1 cucchiaio di latte (1 tbs milk)
  • 50g nocciole tritate (chopped nuts) (per decorare – to decore)

Procedimento:

  1. Lavorare in una bacinella lo zucchero con il burro sino ad ottenere un composto cremoso. (Melt butter and sugar in a bowl, until soft.)
  2. Unite uno alla volta le uova. Io di solito uso uova grandi, se usate uova piccole usatene 4. Unite 50g nocciole e le carote. (Add the eggs, one by one. Should you use little eggs, use 4 eggs. Then add the minced nuts and the grated carrots)
  3. Unite al tutto la marmellata d’arance, un pizzico di zenzero ed infine la farina setacciata e il lievito. (Add the jam, the ginger, the flour and the baking).
  4. COTTURA: 45 min. a 180°. Stampo 22 cm (Cook 45min in preheaten oven 356°F. Use a 22cm diameter pan)
  5. Preparare la glassa: fate fondere il cioccolato bianco a bagnomaria, intanto sbattere con le fruste il formaggio e unitevi il cioccolato + un cucchiaio di latte, se necessario. (Prepare the cream: melt the chocolate and mix with the cheese. Add milk if needed)
  6. Tagliate a metà il dolce e spalmate su una delle due superfici metà della crema. Ricomponete il dolce e glassare con la crema rimansta. (Use the cream to fill the cake and to cover the surface and the board).
  7. Decorare con le nocciole tritate. E’ ottima! (Decore the board with the chopped nuts)

Ed eccola qui, con una foto un po’ più dignitosa e che rende un tantino più giustizia alla sua bontà! Purtroppo la fetta non ve la posso fare ancora vedere… ma arriva presto prestissimo!!!
I have not the slice pic. I have to prepare it again!!!

torta di carote al cioccolato bianco Apporto calorico: 330 kcal per 100g (grassi tot. 20g)


Potrebbero interessarti anche:

muffin carota cheese cake semplice camille

11 risposte a “Carrot cheese-cream cake”

  1. Miaooo!
    Ciao Ragazze e grazie!
    Questa ve la consiglio al 150%, davvero è buonissima!
    Potreste fare anche dei cupcakes usando gli stessi ingredienti!
    Baci

  2. grazie per la ricetta, cercavo da tempo qualche variazione interessante sulla cheesecake ed è proprio questa!

    • Ciao, grazie a te per il commento. Questa è una delle mie torte preferite in assoluto e fa sempre un figurone. Fammi sapere se ti piacerà! 🙂

Dai da mangiare al mio blog: Lascia un commento! PS: Solo il primo commento è soggetto ad approvazione (causa spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: